L'infinito finlandese ha la proprietà di comportarsi esattamente come un nome. Può dunque essere declinato e prendere le desinenze dei casi e prendere anche i suffissi possessivi.
Questa flessibilità ne fa un modo che ha un uso notevolmente maggiore di quanto non avvenga per il suo corrispondente italiano.
Si possono distinguere 5 tipi di infinito:
| 1° infinito | con due forme: forma breve (o forma base) e forma lunga (infinito in traslativo) |
| 2° infinito | con due forme: infinito in inessivo e infinito in istruttivo |
| 3° infinito | con sei forme: infinito in inessivo, infinito in elativo, infinito in illativo, infinito in adessivo, infinito in abessivo, infinito in istruttivo |
| 4° infinito | infinito in nominativo, infinito in partitivo |
| 5° infinito |
Le diverse forme dell'infinito corrispondono spesso in italiano a delle intere proposizioni subordinate.
Gruppi verbali
Modi e tempi
Desinenze personali
La forma negativa
La forma interrogativa
L'ausiliare olla (essere)
Il verbo avere in finlandese
Verbi transitivi e intransitivi
Verbi riflessivi
Verbi causativi
Verbi modali
Modo indicativo
Modo condizionale
Modo potenziale
Modo imperativo
Forme nominali: infinito
1° infinito
2° infinito
3° infinito
4° infinito
5° infinito
Forma sostantivata del verbo
Forme nominali: participio
La forma passiva
Costruzioni participiali