Il modo indicativo finlandese ha quattro tempi. Due sono tempi semplici, il presente e l'imperfetto, e due composti, il perfetto e il piuccheperfetto.
Il presente indicativo corrisponde al presente indicativo dei verbi italiani. Con il presente viene reso inoltre il futuro semplice italiano, poiché il finlandese manca di un vero e proprio tempo futuro.
L'imperfetto invece non corrisponde esattamente all'omonimo tempo italiano. In finlandese si esprime con l'imperfetto un'azione svoltasi nel passato, pertanto corrisponde sia al passato remoto che all'imperfetto dei verbi italiani. Inoltre l'imperfetto viene usato molto spesso dove in italiano si userebbe il passato prossimo.
Il perfetto è un tempo composto corrispondente al passato prossimo italiano.
Il piuccheperfetto corrisponde ai tempi composti italiani del trapassato prossimo e del trapassato remoto.
In finlandese manca il tempo futuro. Un'azione futura viene di solito resa mediante il presente indicativo oppure mediante la costruzione perifrastica tulla + infinito III.
Gruppi verbali
Modi e tempi
Desinenze personali
La forma negativa
La forma interrogativa
L'ausiliare olla (essere)
Il verbo avere in finlandese
Verbi transitivi e intransitivi
Verbi riflessivi
Verbi causativi
Verbi modali
Modo indicativo
Presente
Imperfetto
Perfetto
Piuccheperfetto
Modo condizionale
Modo potenziale
Modo imperativo
Forme nominali: infinito
Forma sostantivata del verbo
Forme nominali: participio
La forma passiva
Costruzioni participiali