|
jaakko
suomenpoika
Seniori
   
Messaggi: 911
Suomi kuussa
|
 |
« Risposta #31 inserita:: Gennaio 08, 2007, 18:55:23 » |
|
Un film finnico geniale e´ Star Wreck in the Pirkinning- Il film lo conosete?  Il Kapteeni Fukov secondo me e´un idolo...  Se ne parlò oltre un anno fa qui  . Moi moi
|
|
|
Registrato
|
Olen palatut! 
|
|
|
Anja
Tulokas

Messaggi: 31
|
 |
« Risposta #32 inserita:: Gennaio 23, 2007, 16:03:06 » |
|
Questo è l'ultimo lavoro di Aki Kaurismäki:
"Laitakaupungin Valot" (workingtitle:"Vartija")
Conosciuto anche come: -"Lights in the Dusk"; -"Les Lumières du Faubourg"; -"Lichter der Vorstadt"; -"Ljus i skymningen"; -"Le Luci della Sera".
... moi moi....
-Anja-
|
|
|
Registrato
|
"For my dreams I hold my life For wishes I behold my nights A truth at the end of time Losing faith makes a crime."
|
|
|
ematech
Juniori
 
Messaggi: 79
|
 |
« Risposta #33 inserita:: Febbraio 01, 2007, 23:01:59 » |
|
Questo è l'ultimo lavoro di Aki Kaurismäki:
"Laitakaupungin Valot" (workingtitle:"Vartija")
Conosciuto anche come: -"Lights in the Dusk"; -"Les Lumières du Faubourg"; -"Lichter der Vorstadt"; -"Ljus i skymningen"; -"Le Luci della Sera".
... moi moi....
Il grande Aki questa volta ha spiazzato tutti, se negli altri film i personaggi allla fine almeno avevano una rivincita, qui invece non ce scampo.
comunque da collezionare anche questo.
Al cinema la gente alla fine non si alzava dalle sedie . . . .. . . ..Forse non erano preparati. Io li ho visti tutti, tranne "Ariel" e "Hired a contract Killer"
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
jaakko
suomenpoika
Seniori
   
Messaggi: 911
Suomi kuussa
|
 |
« Risposta #34 inserita:: Febbraio 02, 2007, 14:18:52 » |
|
Ciao Ematech, e benvenuto sul forum, intanto. Sarebbe stato molto meglio se tu avessi affto così: Questo è l'ultimo lavoro di Aki Kaurismäki:
"Laitakaupungin Valot" (workingtitle:"Vartija")
Conosciuto anche come: -"Lights in the Dusk"; -"Les Lumières du Faubourg"; -"Lichter der Vorstadt"; -"Ljus i skymningen"; -"Le Luci della Sera".
... moi moi....
-Anja-
e poi aggiunto la tua considerazione. Tienilo a mente per una prossima volta  . Moi moi
|
|
|
Registrato
|
Olen palatut! 
|
|
|
kuki
Tulokas

Messaggi: 5
|
 |
« Risposta #35 inserita:: Giugno 06, 2007, 17:31:06 » |
|
io mi ricordo un film molto finlandese abbastanza recente ma non mi ricordo né regista né i nomi degli attori (a me assolutamente sconosciuti)
il titolo inglese suonava piu o meno cosi : "ciao signor ferroviere"
ne sapete qualcosa ?
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
topo
Juniori
 
Messaggi: 53
|
 |
« Risposta #36 inserita:: Agosto 08, 2007, 15:46:07 » |
|
io, invece, ho scoperto la filmografia degli anni '30-40 con un film comperato a Stoccolma in un bellissimo negozio pieno di "chicche" finlandesi, il film si intitola "Virhea Kulta" ed è del 1939. Tutto in finlandese senza sottotitoli ma quelle poche parole che conosco me le ritrovo tutte e comprensibili. Ora conto di comperare molti altri film per posta, tra cui uno di fantascienza del '68 che non vedo l'ora di vedere...molto optical a quanto ho avuto modo di vedere. A chi interessa il sito è: www.radioshopen.com
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
beth87
Täysjäsen
  
Messaggi: 248
Suomi on kaunis maa
|
 |
« Risposta #37 inserita:: Agosto 09, 2007, 07:41:40 » |
|
io ho visto l'uomo senza passato ... particolare...
|
|
|
Registrato
|
Anna!
|
|
|
Tuikku
Täysjäsen
  
Messaggi: 245
"Taidan siirtää paperini Turkuun"
|
 |
« Risposta #38 inserita:: Agosto 16, 2007, 15:44:06 » |
|
io, invece, ho scoperto la filmografia degli anni '30-40 con un film comperato a Stoccolma in un bellissimo negozio pieno di "chicche" finlandesi, il film si intitola "Virhea Kulta" ed è del 1939. Ganzo ! Io sono una grande appassionata delle vecchie film finniche dall'era degli grande studio (Suomi-Filmi, Suomen Filmiteollisuus, e - più tardi - Fennia). Non è che siano un granché tecnicamente, e spesso anche le storie lasciano un po' da desiderare, però mi piace il modo in cui rispecchiano il loro tempo. E poi, alcuni degli attori, come l'insuperabile Tauno Palo e la bellissima Helena Kara, avrebbero sicuramente fatto carriera anche a Hollywood. Però Vihreä Kulta, per quanto me ne ricordo, è decente, la sceneggiatura è di Juhani Tervapää (cioé Hella Vuolijoki) e la regia di Valentin Vaala, l'accoppiata che ha prodotto quasi tutti i migliori film degli anni '30, fra i quali anche la mia preferita Juurakon Hulda (con Tauno Palo e un'altra mia preferita, bellissima e bravissima Irma Seikkula, da protagonisti) e i primi film del ciclo Niskavuori.
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
topo
Juniori
 
Messaggi: 53
|
 |
« Risposta #39 inserita:: Agosto 27, 2007, 11:17:53 » |
|
Virhea Kulta ha, secondo me, il pregio di alternare il mondo bucolico agli interni della raffinata borghesia metropolitana finlandese di quell'epoca, cosa non frequente per un paese per allora sconosciuto (sarà conosciuto quà in Italia come alleato del fascismo, ma allora c'era la guerra). Quà l'attrice più interessante è Hanna Taini, una sorta di Bette Davis di "Tramonto", molto peperina...
Ora ho già inoltrato un bell'ordine al mio "pusher" cinematografico a Stoccolma e poi ti dirò...
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
Tuikku
Täysjäsen
  
Messaggi: 245
"Taidan siirtää paperini Turkuun"
|
 |
« Risposta #40 inserita:: Agosto 27, 2007, 14:23:57 » |
|
Virhea Kulta ha, secondo me, il pregio di alternare il mondo bucolico agli interni della raffinata borghesia metropolitana finlandese di quell'epoca, cosa non frequente per un paese per allora sconosciuto (sarà conosciuto quà in Italia come alleato del fascismo, ma allora c'era la guerra). Bisogna però ricordare che gli interni non è che rispecchino tanto la realtà, ma un po' l'ideale dell'epoca, come succedeva in Italia coi film dei "telefoni bianchi". Quà l'attrice più interessante è Hanna Taini, una sorta di Bette Davis di "Tramonto", molto peperina... In effetti era un'attrice atipica, sia per origini - era di madrelingua svedese, però di origini slavi - sia perché era puramente un'attrice cinematografica, mentre un bel parte delle attrici e praticamente tutti gli attori avevano comunque un background teatrale. Ha fatto pochi film fra anni '20 e '40, primissimi con Vaala (un immigrato russo anche lui) e Tulio (di origini turco-tattare-lettone..).
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
topo
Juniori
 
Messaggi: 53
|
 |
« Risposta #41 inserita:: Agosto 28, 2007, 09:17:34 » |
|
Si, è vero, rispecchia molto un certo cinema di maniera tipo "telefoni bianchi" un po' più spregiudicato per quanto riguarda i costumi sessuali, meno "cattolico" (con l'immancabile punizione dell'adultera), anche se, poi, certe dissolutezze andavano ad ambientarle in Ungheria.
Mi pare di aver letto che Hanna Taini fosse ebrea.
Ora sto ordinando alcuni film fatti in tempo di guerra ma non riguardanti direttamente la guerra, mi incuriosiscono.
Per quanto riguarda la musica conosci Kristina Hautala? Ho visto un video del 1968 con una canzone molto bella che si intitolava "Kun Kello Kay" arrivata penultima all'eurovisione '68 ma che, per me, era la più bella di quel concorso.
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
Tuikku
Täysjäsen
  
Messaggi: 245
"Taidan siirtää paperini Turkuun"
|
 |
« Risposta #42 inserita:: Agosto 28, 2007, 15:00:42 » |
|
Mi pare di aver letto che Hanna Taini fosse ebrea. In effetti, anche per me il cognome sembra ebrea, ma non ho trovato una diretta conferma dalle sue biografie. Per quanto riguarda la musica conosci Kristina Hautala? Ho visto un video del 1968 con una canzone molto bella che si intitolava "Kun Kello Kay" arrivata penultima all'eurovisione '68 ma che, per me, era la più bella di quel concorso. Poco, visto era molto popolare negli ultimi anni '60, ma quando sono nata io aveva già smesso di cantare. Comunque, c'è una canzone sua che passa(va)no molto spesso alla radio che mi piaceva un sacco da bambina, Kielletyt Käskyt. Altrimenti faceva tanti cover, soprattutto da canzoni di Dusty Springfield.
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
topo
Juniori
 
Messaggi: 53
|
 |
« Risposta #43 inserita:: Agosto 28, 2007, 15:52:37 » |
|
Diciamo che i prossimi film che ho ordinato sono:
-Sellaisena kuin sina minut halusin del 1944
-Talvisota del 1989 ma solo perchè mi hanno detto che è un affresco piuttosto duro sulla guerra d'inverno.
-Morsian Ylattaa
Poi cercavo "Juha" nella versione del 1937 ma non ce l'hanno.
Magari, visto che te ne intendi tanto, fammi una filmografia intorno alla fine anni '30 fino al 1945, degli anni '50-60 non mi interessano molto tranne, appunto, quel film di fantascienza che citavo un paio di messaggi fa...
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
beth87
Täysjäsen
  
Messaggi: 248
Suomi on kaunis maa
|
 |
« Risposta #44 inserita:: Novembre 15, 2007, 00:22:45 » |
|
bellissimo il film Äideistä parhain in italiano due madri per Eero... un film che parla dei bambini finlandesi che durante la guerra venivano mandati in Svezia per essere salvati... un film profondo e molto bello che era in tv su canale 5 pochi giorni fa... http://www.imdb.com/title/tt0343221/ cmq ho visto anche l'uomo senza passato e l'amore di Marja.... un po' inquietanti....
|
|
« Ultima modifica: Novembre 15, 2007, 00:26:05 da beth87 »
|
Registrato
|
Anna!
|
|
|
|