Questo mi ha fatto pensare che in effetti lo Joulupukki finlandese non fosse il "vero e proprio" Babbo Natale... sono andato a controllare
su Wikipedia e in effetti l'attuale Joulupukki è un avvicinamento al Santa Claus americano, che vive in Groenlandia o al Polo, dell'antico Joulupukki, così chiamato perché ricordava i Nuuttipukki, le persone vestite di pelli di capra che dopo Natale passavano a mangiare gli avanzi. E che spaventavano i bambini.
Un'altra differenza è che Joulupukki passa di casa in casa bussando alle porte: i bambini cioè lo possono vedere.
La slitta trainata dalle renne è invece tradizione finlandese, anche se lo Joulupukki finnico non vola.
Dopo il 1927 (così leggo), i programmi radiofonici hanno contribuito a diffondere in Finlandia questa versione di Joulupukki "americanizzata" e molto meno spaventosa.
Qui a Brescia invece i doni li porta Santa Lucia, il 13 dicembre. In questo siamo molto scandinavi.
