Deprecated: preg_replace(): The /e modifier is deprecated, use preg_replace_callback instead in D:\Inetpub\webs\finlandesenet\public\forum\Sources\Load.php(225) : runtime-created function on line 3
Traduzione giusta?
Forum di finlandese.net
Ottobre 12, 2025, 15:06:00 *
Benvenuto! Accedi o registrati.
Hai dimenticato l'e-mail di attivazione?

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
Notizia: Attenzione! Gli utenti registrati devono provvedere ad attivare il loro account per poter partecipare attivamente al forum. In mancanza di attivazione l'amministratore si riserva il diritto di cancellare l'utente registrato ma con account non attivato.
 
   Forum   Aiuto Ricerca Agenda Accedi Registrati  
Pagine: [1]   Vai giù
  Stampa  
Autore Discussione: Traduzione giusta?  (Letto 4341 volte)
AndreaIt
Täysjäsen
***
Messaggi: 152

Moi!


« inserita:: Gennaio 21, 2006, 17:22:49 »

Moi!
Ho provato a tradurre in Finlandese una frase molto semplice : Io vado a casa.
Nonostante sia semplice, ho qualche dubbio. Ecco cosa ne è uscito fuori:

Minä menen (o menän?) kodiseen/taloseen.
Giusto?
Kiitos.

Registrato
luukas
Ylläpitäjä
Seniori
*****
Messaggi: 520


Tässä olen minä


WWW
« Risposta #1 inserita:: Gennaio 21, 2006, 17:38:50 »

Minä menen è ok.
Per quanto riguarda a casa ha azzeccato il caso ma la forma non è giusta.
Avresti dovuto dire kotiin.
L'illativo di talo è invece taloon, ma non è la parola che useresti nella tua frase.
Registrato
AndreaIt
Täysjäsen
***
Messaggi: 152

Moi!


« Risposta #2 inserita:: Gennaio 21, 2006, 18:01:44 »

Non capisco il perchè  Shocked La T non diventa D se si trova tra 2vocali?
Registrato
jaakko
suomenpoika
Seniori
****
Messaggi: 911


Suomi kuussa


WWW
« Risposta #3 inserita:: Gennaio 21, 2006, 18:02:44 »

Alternanza consonantica.
Il suffisso -seen si usa nei plurisillabi a vocale lunga, e talo e koti di certo non appartengono a questa categoria.

Moi moi
« Ultima modifica: Gennaio 21, 2006, 18:10:54 da Jaakko » Registrato

Olen palatut! Grin
AndreaIt
Täysjäsen
***
Messaggi: 152

Moi!


« Risposta #4 inserita:: Gennaio 21, 2006, 20:33:38 »

Non lo sapevo...perchè non ho trovato questa precisazione nella scheda dei casi sul sito... Cry
Registrato
Finlandese.net
Yleinen moderaattori
Täysjäsen
*****
Messaggi: 290



« Risposta #5 inserita:: Gennaio 21, 2006, 23:11:42 »

Farei un'ulteriore precisazione: il quando si trova fra due vocali va letto come quando (la consonante in questione) si trova in una sillaba chiusa, intendendo con chiusa una sillaba che finisca in consonante.
Nel caso di kotiin la divisione sillabica è tale da lasciare la -i- in fine di sillaba e quindi darle il tratto [+aperto] (ko / ti / in).

Tale regola non va presa alla lettera, perché esistono altri casi in cui non ti saprai spiegare l'alternanza consonantica senza ricorrere a ragioni di ordine storico-grammaticali: in tal caso il cambiamento morfologico non sarà da attribuire al tratto [+aperto] o [-aperto] della sillaba.
Registrato
luukas
Ylläpitäjä
Seniori
*****
Messaggi: 520


Tässä olen minä


WWW
« Risposta #6 inserita:: Gennaio 24, 2006, 17:13:38 »

...esistono altri casi in cui non ti saprai spiegare l'alternanza consonantica senza ricorrere a ragioni di ordine storico-grammaticali: in tal caso il cambiamento morfologico non sarà da attribuire al tratto [+aperto] o [-aperto] della sillaba.

Direi invece che la correlazione tra il tipo di sillaba (aperta o chiusa) e il passaggio di grado della consonante si ritrova anche in qui casi apparentemente incoerenti con tale regola qualora si analizzino le parole non solo nella loro sedimentata forma attuale ma osservandole anche dal punto di vista della loro evoluzione.

La ragione per cui la consonante del tema resta al grado forte pur di fronte a una sillaba chiusa (come nell'illativo) è dovuta al cambiamento di tale sillaba (della desinenza  del caso) da aperta a chiusa.

Se consideriamo due casi, inessivo (desinenza -ssA) e essivo (desinenza -nA), è abbastanza chiaro che il passaggio di grado della consonante del tema è legato al tipo di sillabe.
La parola koti ad esempio è formata dalle seguenti sillabe ko-ti, due sillabe aperte, entrambe CV.
Se decliniamo questa parola in inessivo aggiungiamo un suffisso che ha questa forma CCV.
Se la nostra parola koti ha dunque la struttura CVCV al nominativo, all'inessivo diventa CVCV-CCV.
Dividendo bene in sillabe otteniamo CV-CVC-CV, cioè ko-dis-sa
È avvenuto il passaggio di grado t->d proprio perché anche il tipo di sillaba è cambiato. Infatti l'aggiunta della desinenza dell'inessivo ha fatto diventare chiusa una sillaba che era inizialmente aperta.

Allo stesso modo se osserviamo l'essivo di koti, vediamo che non cambiano il tipo di sillaba non c'è neppure il passaggio di grado della consonante
All'essivo koti avrà questa struttura CVCVCV, cioè kotina (ko-ti-na). Non modificandosi la struttura delle sillabe non si modifica neppure il grado della consonante.

I casi in cui sembra mancare questa correlazione struttura sillabica-grado della consonante sono dovuti alla scomparsa di alcune consonanti con la contemporanea formazione di vocali lunghe (che sono sempre parte di una stessa sillaba).
Apparentemente dunque nell'illativo di kotiin al passaggio da sillaba aperta a chiusa non corrisponde il passaggio dal grado forte a debole della consonante.
Kotiin è infatti così composta ko-tiin, cioè CV-CVC (dove ho indicato con la sottolineatura la quantità lunga della vocale.
Questa incongruenza è però dovuta al fatto che l'attuale desinenza dell'illativo, che consiste nell'allungamento della vocale +n, deriva da una forma precedente in cui la desinenza era una sillaba CVC.
Anticamente dunque l'illativo di koti avrebbe avuto la seguente struttura CV-CV-CVC. Il motivo per cui non avviene il passaggio di grado della consonante è lo stesso visto per l'essivo ma non è osservabile nell'attuale forma della parola bensì solo andando a vedere come la parola e la desinenza del caso si sono evolute nel tempo.
« Ultima modifica: Gennaio 24, 2006, 17:33:59 da luukas » Registrato
AndreaIt
Täysjäsen
***
Messaggi: 152

Moi!


« Risposta #7 inserita:: Gennaio 25, 2006, 14:57:47 »

Kiitos paljon! Grin
« Ultima modifica: Gennaio 25, 2006, 15:07:08 da AndreaIt » Registrato
Robyf
Seniori
****
Messaggi: 370



WWW
« Risposta #8 inserita:: Gennaio 25, 2006, 15:02:51 »

Paljon Kiitos!
In questi casi la frase giusta (o quantomeno quella normalmente utilizzata) e' "Kiitos paljon" (scusa per la correzione non richiesta...)
Registrato
AndreaIt
Täysjäsen
***
Messaggi: 152

Moi!


« Risposta #9 inserita:: Gennaio 25, 2006, 15:05:11 »

Non importa se non era richiesta...quindi kiitos paljon anche a te!
Registrato
Rikhard
Täysjäsen
***
Messaggi: 226



« Risposta #10 inserita:: Gennaio 25, 2006, 15:13:50 »

Ecco, semmai dovresti usare (se ho capito bene  Wink) il partitivo se vuoi mettere il
"paljon" davanti: paljon kiitoksia
Registrato

Veera, rakastatko vai et rakasta minua? Tämä on ongelma.  Undecided


Ville Shakespeareselta
AndreaIt
Täysjäsen
***
Messaggi: 152

Moi!


« Risposta #11 inserita:: Gennaio 25, 2006, 15:50:19 »

Grazie Grin Kiitos paljon ja plljon kiitoksia! Grin
Registrato
Pagine: [1]   Vai su
  Stampa  
 
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.14 | SMF © 2006-2007, Simple Machines LLC XHTML 1.0 valido! CSS valido!