[Rispondo su questo anche per il topic "libri per apprendere il finlandese"

]
Ovviamente la grammatica serve, solo che credo sia da studiare quando si è molto avanti con lo studio di una lingua, dopo che si è letto molto e canticchi le frasi finlandesi sotto la doccia. Allora li si può aprire il libro di grammatica e trovare una spiegazione precisa sul perchè si dice così.
Non cercare di imparare tutta la grammatica per poi poter dire "bene adesso posso cominciare a leggere il giornale etc". No, leggi un articolo di giornale e contornalo con la grammatica, cerca perchè una cosa si dice così e non preoccuparti di memorizzarla. E se ricapita ricerca ancora e ancora, anche se è la stessa cosa. Dopo alcune volte ti entrerà in testa e non la dimeticherai più, a differenza dello studio di regole a memoria. Certo per una lingua non indoeuropea magari è un casino immane. Se la regola di grammatica viene prima, seguita dai 2-3 esempi nel libro di grammatica, sembra un qualcosa di perverso caduto da chissadove. Se la rogola di grammatica arriva dopo che ti è entrata un pò di lingua in te, ti verrà tipo un lampo di memoria, sorriderai e dirai "ora capisco perchè si dice così"!
Consiglio il libro How to learn any language di Barry Farber che tra l'altro sa pure il finlandese e l'ungherese, secondo me è la bibbia di chi voglia impararsi una lingua!
Se ho offeso qualcuno non era di mia intenzione, queste sono esperienze personali e metodi che con me funzionano, magari con altri no.
PS Qualcuno mi sa dire com'è l'Assimil Finnois sans peine? Ah giudicare dal commento sul sito dell'Assimil sulla lingua "la grammatica è poco complessa e la pronuncia..." ho qualche dubbio
