Deprecated: preg_replace(): The /e modifier is deprecated, use preg_replace_callback instead in D:\Inetpub\webs\finlandesenet\public\forum\Sources\Load.php(225) : runtime-created function on line 3
Benedetto XVI riceve una delegazione ecumenica finlandese
Forum di finlandese.net
Ottobre 11, 2025, 13:34:18 *
Benvenuto! Accedi o registrati.
Hai dimenticato l'e-mail di attivazione?

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
Notizia: Attenzione! Gli utenti registrati devono provvedere ad attivare il loro account per poter partecipare attivamente al forum. In mancanza di attivazione l'amministratore si riserva il diritto di cancellare l'utente registrato ma con account non attivato.
 
   Forum   Aiuto Ricerca Agenda Accedi Registrati  
Pagine: [1] 2   Vai giù
  Stampa  
Autore Discussione: Benedetto XVI riceve una delegazione ecumenica finlandese  (Letto 9326 volte)
jaakko
suomenpoika
Seniori
****
Messaggi: 911


Suomi kuussa


WWW
« inserita:: Gennaio 20, 2006, 14:30:27 »

Sua Santitá, Benedetto XVI, ha ricevuto e salutato ieri (19/01/2006) una delegazione ecumenica finlandese, in occasione della festa di Sant'Enrico.

Ecco il testo del saluto pontificio ai Vescovi Heikka e Wróbel e al resto della delegazione.

Articolo dettagliato sull'evento.

Moi moi
« Ultima modifica: Gennaio 20, 2006, 14:46:49 da Jaakko » Registrato

Olen palatut! Grin
Silvio
Juniori
**
Messaggi: 60



« Risposta #1 inserita:: Gennaio 21, 2006, 01:05:02 »

Terve !

Articolo interessante ... ho sempre pensato anche io che le differenze tra luterani e cattolici .. cosi come altre confessioni della grande famiglia cristiana fossero realmente abbastanza ridotte. I luterani di fatto  prediligono una interpretazione letterale del vangelo.

Un po piu marcate sono invece le differenze con gli ortodossi.

Chi di voi ha mai assistito ad una messa luterana finnica o svedese ?

O ad una ortodossa ? ( In quella ortodossa ..  manca l eucarestia che invece é presente in quella luterana )

Sarebbe interessante avere anche la opinione di un/una finnico/a che ha assistito ad una messa cattolica in italia.

moi moi

 Smiley


Registrato
salla
Täysjäsen
***
Messaggi: 178


« Risposta #2 inserita:: Gennaio 21, 2006, 14:40:17 »

Sarebbe interessante avere anche la opinione di un/una finnico/a che ha assistito ad una messa cattolica in italia.

Io sono stata una volta ad una messa cattolica, per curiosità, ed una volta sono stata anche ad un matrimonio italiano. Potrei dire la mia opinione ma è meglio di no, per me sarebbe difficile darne un'opinione imparziale... Io sono atea, un'atea che condivide anche alcune idee della wicca (per fortuna non vivo nel medioevo, mi condannerebbero al rogo per questo  Cheesy  Cheesy  Cheesy ), quindi non saprei paragonare una messa cattolica ed una luterana, non ho abbastanza esperienze e non sono nemmeno cristiana...
Però questo argomento è molto interessante... forse c'è qualcun'altro che avrebbe più esperienza di me per parlarne?
Registrato
jaakko
suomenpoika
Seniori
****
Messaggi: 911


Suomi kuussa


WWW
« Risposta #3 inserita:: Gennaio 21, 2006, 18:44:39 »

Su questo sito, segnalatomi da Luukas, c'é la versione in finlandese della lettera di Benedetto XVI.
Registrato

Olen palatut! Grin
marsu
Täysjäsen
***
Messaggi: 275



« Risposta #4 inserita:: Gennaio 21, 2006, 18:46:31 »

Abito con due ragazze Outi e Ariadne, della quale è ortodossa. Poi ho un' amica cattolica (mezza napoletana! Wink ) ma per me siamo tutte uguali cmq nell'anno prossimo saró cattolica anch'io cosí è piú facile di sposarmi con Ersu.. Smiley
Registrato

"Ho bisogno di dirti che si sta male,
è una vita da schifo se non ci sei
e mi trovo col mio disordine nel cuore senza te,
scatoloni pieni di ricordi che non vanno via."
Silvio
Juniori
**
Messaggi: 60



« Risposta #5 inserita:: Gennaio 21, 2006, 19:33:08 »

Abito con due ragazze Outi e Ariadne, della quale è ortodossa. Poi ho un' amica cattolica (mezza napoletana! Wink ) ma per me siamo tutte uguali cmq nell'anno prossimo saró cattolica anch'io cosí è piú facile di sposarmi con Ersu.. Smiley

Bello infatti .. é quello il concetto di fondo.

Ti sposi in italia o in finlandia .. alla Chiesetta Cattolica di S.Enrico in Kaivopuisto ?

ciao

 Cheesy
Registrato
marsu
Täysjäsen
***
Messaggi: 275



« Risposta #6 inserita:: Gennaio 21, 2006, 22:26:25 »

voglio sposarmi in Italia a Napoli  Cheesy
Registrato

"Ho bisogno di dirti che si sta male,
è una vita da schifo se non ci sei
e mi trovo col mio disordine nel cuore senza te,
scatoloni pieni di ricordi che non vanno via."
Silvio
Juniori
**
Messaggi: 60



« Risposta #7 inserita:: Gennaio 22, 2006, 01:40:18 »

voglio sposarmi in Italia a Napoli  Cheesy

Capisco ... e pensi anche di trasferirti lá ?

ciao

 Smiley
Registrato
marsu
Täysjäsen
***
Messaggi: 275



« Risposta #8 inserita:: Gennaio 22, 2006, 10:23:42 »

 Roll Eyes  direi di sí, se lo devo fare per essere con Ersu, ma non so se fossi felice lí..Il fatto che voglio sposarmi lí è semplice; Ersu ha tutta la sua famiglia a Napoli (ha tanti cugini! Io non ne ho nessuno) e per questo è meglio di avere le nozze a Napoli che in Finlandia  Smiley
Registrato

"Ho bisogno di dirti che si sta male,
è una vita da schifo se non ci sei
e mi trovo col mio disordine nel cuore senza te,
scatoloni pieni di ricordi che non vanno via."
Karhu
Seniori
****
Messaggi: 894


Metsän poika


« Risposta #9 inserita:: Gennaio 22, 2006, 13:30:07 »

Citazione
Un po piu marcate sono invece le differenze con gli ortodossi.

Non direi... grosse differenze, dal punto di vista teologico, liturgico eccetera, ci sono con i luterani, più che con gli ortodossi. Sostanzialmente chiesa cattolica e ortodossa differiscono davvero in pochi elementi, mentre con i protestanti il discorso è molto diverso. Tuttavia, il dialogo è molto più approfondito ed aperto proprio con i luterani.
Registrato
jaakko
suomenpoika
Seniori
****
Messaggi: 911


Suomi kuussa


WWW
« Risposta #10 inserita:: Gennaio 22, 2006, 13:50:12 »

Come al solito in questi casi, Wikipedia ci viene in aiuto.
Se volete leggere un dettagliato articolo sulla fede Ortodossa e quindi comparare le differenze con quella Cattolica, guardate qui.
Se siete curiosi sul Luteranesimo, questa é il link che fa per voi.

Se invece siete pigri, o non conoscete bene la religione Cattolica, ci sono della pagine sulle differenze tra Cattolicesimo e Ortodossia. (Purtroppo non sono riuscito a trovare una scheda simile per il Luteranesimo.).

Infine, se siete curiosi e volete vedere una messa Cattolica ma di rito greco-bizantino, e passate per la provincia di Pescara, poteti recarvi a Villa Badessa, uno dei pochi, se non l'unico, paese dell'Italia centrale con la quasi totalitá di cittadini che seguono questo tipo di liturgia.

Moi moi
« Ultima modifica: Gennaio 27, 2006, 14:19:06 da Jaakkmanekk » Registrato

Olen palatut! Grin
Silvio
Juniori
**
Messaggi: 60



« Risposta #11 inserita:: Gennaio 24, 2006, 03:21:35 »

Non direi... grosse differenze, dal punto di vista teologico, liturgico eccetera, ci sono con i luterani, più che con gli ortodossi. 

Ah si .. ?

Pensa che la esperienza diretta mi suggeriva esattamente l opposto.

A partire dalla celebrazione della messa quella luterana e quella cattolica sono praticamente uguali .

Quella ortodossa invece é assolutamente diversa.. e manca l´eucarestia.

Sono curioso di sentire la tua opinione .. sembri molto preparato al riguardo.
 
 :
« Ultima modifica: Gennaio 24, 2006, 03:45:52 da Silvio » Registrato
Karhu
Seniori
****
Messaggi: 894


Metsän poika


« Risposta #12 inserita:: Gennaio 24, 2006, 14:00:53 »

Anche gli ortodossi hanno l'Eucarestia...
generalmente i cattolici sono molto più vicini agli ortodossi, con i quali da molto tempo si parla di un eventuale riavvicinamento (e purtroppo le maggiori resistenze si hanno da parte di alcune chiese ortodosse). Cioè le differenze appaiono meno incolmabili con gli ortodossi che con i protestanti, tanto che addirittura ci sono chiese cattoliche con rito bizantino, come la chiesa di Villa Badessa di cui parlava Jak. Non ho invece mai assistito a una messa luterana, quindi non ti so dire (ma in fondo non è la liturgia in sé che conta).

Per il Luteranesimo, segnalo questa pagina: http://www.eresie.it/id398.htm, mi sembra fatta bene.

PS: Il link dato da Jacopo, Jaakko o Lanzikenekk che dir si voglia Tongue è molto interessante, anche se forse è appena quell'attimo di parte... Smiley
« Ultima modifica: Gennaio 24, 2006, 14:05:10 da Karhu » Registrato
jaakko
suomenpoika
Seniori
****
Messaggi: 911


Suomi kuussa


WWW
« Risposta #13 inserita:: Gennaio 24, 2006, 14:06:55 »

Beh, é stato scritto dalla comunitá Ortodossa italiana, é ovvio che ognuna tiri l'acqua per il proprio mulino... E inoltre é l'unico documento chiaro che ho trovato.

P.S.: "Lanzikenekk" é magnifico! Quasi quasi... Smiley
Registrato

Olen palatut! Grin
Silvio
Juniori
**
Messaggi: 60



« Risposta #14 inserita:: Gennaio 25, 2006, 04:47:24 »

Moi

Anche gli ortodossi hanno l'Eucarestia...

Si ? Allora dovrebbero ricordarsene anche durante il loro rito .. perché non lo fanno ?

Io devo dire che ho assistito una volta a un rito ortodosso



( nella cattedrale Uspenski )
e ne sono uscito con una idea non particolarmente positiva
contrariamente a quello che pensavo quando sono entrato
( infatti non ho piu assistito ad un rito ortodosso )

Pero consiglio comunque una visita almeno alla cattedrale ortodossa
le decorazioni bizantine degli interni, le icone, meritano una visita e poi vedete come
é fatto un tempio ortodosso all interno .. oltre alle cupole a cipolla.

Credo che bisogna assistere di persona ad una non-so-come-chiamarla "messa" ortodossa, per farsi una idea : in tutta coscienza non si puo nemmeno chiamarla messa.

Gli officianti recitano e spargono incenso tutto il tempo spostandosi avanti e indietro
e spruzzando acqua presa dalla tinozza in cui viene immerso un crocefisso traforato ..

l intero rito ( molto lungo ) sembra fatto piu i celebranti che non per i "fedeli"

non c´é la presentazione dei doni all altare
non c´é nemmeno l´altare  .. non c´é la comunione ..(  non ce nulla )
non c´é nemmeno la lettura del vangelo .. che viene
sostituita da una specie di litania dei santi ..

Inoltre nei templi  ortodossi non ci sono le panche
i fedeli ortodossi sono ammucchiati in piedi 
in varie parti dello spazio interno del tempio ..

Durante tutto il rito devono ripetutamente fare una specie di segno della
croce ( diverso dal nostro ) seguito da un inchino 
questo viene fatto di continuo durante tutto il rito..

E poi ce questo distacco rispetto al/ai celebranti credo che si chiamino pope  non ne sono sicuro .. e a dirla proprio tutta quegli stessi celebranti
mi sembravano non propriamente concentrati durante la intera cerimonia
era come una recita piu che celebrazione sacra.

 
Citazione
generalmente i cattolici sono molto più vicini agli ortodossi,

In che senso .. generalmente !?

Lo sono o non lo sono ?  Huh

 
Citazione
con i quali da molto tempo si parla di un eventuale riavvicinamento (e purtroppo le maggiori resistenze si hanno da parte di alcune chiese ortodosse).

infatti le resistenze da parte degli ortodossi sono molto forti ..

mentre cosi non é per i luterani.

Citazione
Cioè le differenze appaiono meno incolmabili con gli ortodossi che con i protestanti, tanto che addirittura ci sono chiese cattoliche con rito bizantino, come la chiesa di Villa Badessa di cui parlava Jak.

Vorrai perdonarmi se ti correggo ma come saprai gli ortodossi amano chiamare la loro chiesa "cattolica" ortodossa .. é un vezzo ...cosi come chiamano "papa" il loro patriarca... questo naturalmente non li rende cattolici .. cosi come non rende papa il patriarca di costantinopoli .. ( tra parentesi é appena il caso di notare che gli ortodossi non hanno un solo patriarca .. ma una quantita di patriarchi indipendenti .. uno per ogni chiesa nazionale .. piu gli altri "papi"  delle altre chiese ortodosse che non so mi pare si definiscano autocefale .. o qualcosa del genere )

Citazione
Non ho invece mai assistito a una messa luterana, quindi non ti so dire


come fai ad affermare allora che i luterani siano piu lontani dai cattolici rispetto agli ortodossi ?

mi sento di dire assolutatamente che non é cosi .. !
( e non sono stipendiato dal vescovo di turku ) Cheesy

Per rendersene conto é sufficente parlare con un sacerdote luterano o assistere a una messa .. partecipare ad un gruppo di preghiera luterano .. non so..
Io l´ho fatto ( portato da alcuni miei amici finnici ) cosi come ho assistito anche alla messa luterana svedese ( anche li con minime variazioni ) e mi sembra una cosa abbastanza lampante ... non vi sono grosse differenze .. quello che emerge é una maggiore aderenza al vangelo.

I luterani sono piu semplici, diretti, immediati .. direi che una forma di cristianesimo piu pura, piu vicina alle origini .. meno barocca .. senza troppi fronzoli. 

A me piace .. 

 Smiley

 

Registrato
Pagine: [1] 2   Vai su
  Stampa  
 
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.14 | SMF © 2006-2007, Simple Machines LLC XHTML 1.0 valido! CSS valido!