Deprecated: preg_replace(): The /e modifier is deprecated, use preg_replace_callback instead in D:\Inetpub\webs\finlandesenet\public\forum\Sources\Load.php(225) : runtime-created function on line 3
Differenze tra scritto e parlato
Forum di finlandese.net
Ottobre 12, 2025, 15:07:11 *
Benvenuto! Accedi o registrati.
Hai dimenticato l'e-mail di attivazione?

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
Notizia: Attenzione! Gli utenti registrati devono provvedere ad attivare il loro account per poter partecipare attivamente al forum. In mancanza di attivazione l'amministratore si riserva il diritto di cancellare l'utente registrato ma con account non attivato.
 
   Forum   Aiuto Ricerca Agenda Accedi Registrati  
Pagine: [1]   Vai giù
  Stampa  
Autore Discussione: Differenze tra scritto e parlato  (Letto 5490 volte)
Loryen
Täysjäsen
***
Messaggi: 158



« inserita:: Ottobre 19, 2005, 10:53:28 »

Qualcuno conosce eventuali differenze tra il finlandese scritto e quello parlato?
Registrato

Ti sogno ogni notte, dolce terra di verdi prati e limpide acque.
jaakko
suomenpoika
Seniori
****
Messaggi: 911


Suomi kuussa


WWW
« Risposta #1 inserita:: Ottobre 19, 2005, 13:42:27 »

Guarda, ce ne sono parecchie... Addirittura hanno nomi differenti: kirjakieli (scritto) e puhekieli (parlato). Niente di trascendentale, comunque. Ci sono molti thread che sfociano in questo argomento, ti consiglio di andarli a leggere.

Moi moi
Registrato

Olen palatut! Grin
Loryen
Täysjäsen
***
Messaggi: 158



« Risposta #2 inserita:: Ottobre 21, 2005, 10:46:58 »

Graz! Smiley Gentilissimo come sempre Jaakko!
Registrato

Ti sogno ogni notte, dolce terra di verdi prati e limpide acque.
Finlandese.net
Yleinen moderaattori
Täysjäsen
*****
Messaggi: 290



« Risposta #3 inserita:: Ottobre 21, 2005, 13:57:55 »

Immagino che in questo forum tale differenza tra scritto e parlato sia riconosciuta come una peculiarità non esclusiva della lingua suomi... lo sapete che anche l'italiano ha differenze tra scritto e parlato... e che il puhukieli che noi spesso prendiamo in esame altro non è che, a grandi linee, il dialetto dell'area metropolitana di Helsinki (slangi)...e che il puhukieli di Joensuu (per dirne una a caso) è diverso da quello di Helsinki ma sempre puhukieli è...  Wink
« Ultima modifica: Ottobre 21, 2005, 13:59:29 da geppolet » Registrato
Loryen
Täysjäsen
***
Messaggi: 158



« Risposta #4 inserita:: Ottobre 23, 2005, 10:28:54 »

il puhukieli che noi spesso prendiamo in esame altro non è che, a grandi linee, il dialetto dell'area metropolitana di Helsinki (slangi)...e che il puhukieli di Joensuu (per dirne una a caso) è diverso da quello di Helsinki ma sempre puhukieli è...  Wink
Orkaloca! Non avevo davvero preso in considerazione i dialetti! Ce n'è solo un spero... Undecided
lo sapete che anche l'italiano ha differenze tra scritto e parlato...
Non me ne parlare! La mia prof di italiano oggi ci ha fatto analizzare una trascrizione di un'intervista ad un ragazzo (un qualunque ragazzo, beninteso): no comment!
Poveri quelli che erano convinti di aver imparato la grammatica Italiana! Se vengono qui rischiano di non capire quello che diciamo... Grin
Registrato

Ti sogno ogni notte, dolce terra di verdi prati e limpide acque.
Ersu
Täysjäsen
***
Messaggi: 184



« Risposta #5 inserita:: Ottobre 23, 2005, 18:20:32 »

Sí è vero che anche ci sono differenze tra puhekieli, per esempio io dico mä perché sono di valkeakoski che situa vicino a tampere, mentre in Carelia si dicono mie (io).

da marsu
Registrato
the_burningheart
Tulokas
*
Messaggi: 12



« Risposta #6 inserita:: Novembre 01, 2005, 11:40:48 »

personalmente tra le poche parole che ho potuto scambiare al telefono in Finlandese ho sentito che alcune differenze ci sono,a dire il vero anche insospettabili,avevo letto che scritto e parlato sono uguali piu' o meno poi ho sentito la parola Palijon pronunciata piu' o meno Pahoon con una H espirata,la persona con la quale parlavo e' del Nord.Poi mi si era detto che Hyvaa paiva si poteva dire solo Paiva da finlandesi,un'italiano che ha vissuto su 2 anni mi diceva che l'omissione della prima parte e' un'errore.(spero d'aver scritto e ricordato giuste le parole che ho appena postato)
Registrato
Karhu
Seniori
****
Messaggi: 894


Metsän poika


« Risposta #7 inserita:: Novembre 01, 2005, 13:57:51 »

Citazione
Poi mi si era detto che Hyvaa paiva si poteva dire solo Paiva da finlandesi,un'italiano che ha vissuto su 2 anni mi diceva che l'omissione della prima parte e' un'errore.(spero d'aver scritto e ricordato giuste le parole che ho appena postato)

(hyvää päivää)

Strano, io "päivää" l'ho sentito dire spesso... che poi è un po' come da noi, "'giorno" al posto di "buongiorno".
Registrato
nalleG
Seniori
****
Messaggi: 765


Oma maa mansikka; muu maa mustikka


« Risposta #8 inserita:: Novembre 01, 2005, 19:01:19 »

Anche io ho sentito spesso dire 'päivää' in luogo di 'hyvää päivää'.
Ho riscontrato invece alcune differenze nel linguaggio parlato in Finlandia centrale.

Registrato

Cultura non vuol dire leggere molto, nemmeno sapere molto; vuol dire conoscere molto


Fernando Pessoa
the_burningheart
Tulokas
*
Messaggi: 12



« Risposta #9 inserita:: Novembre 02, 2005, 09:42:12 »

infatti la persona che mi aveva fatto notare questo presunto errore e' un "personaggio so' tutto io" pero' la mia ignoranza e' grande per cui meglio chiedere,grazie della conferma
Registrato
jaakko
suomenpoika
Seniori
****
Messaggi: 911


Suomi kuussa


WWW
« Risposta #10 inserita:: Novembre 02, 2005, 14:36:09 »

Strano che uno che ha abitato per due anni in Suomi dica una cosa del genere.
Qui è scritto chiaramente che la parola "hyvää" è frequentemente omessa.

Moi moi
Registrato

Olen palatut! Grin
Robyf
Seniori
****
Messaggi: 370



WWW
« Risposta #11 inserita:: Novembre 02, 2005, 15:37:42 »

A me hanno sempre detto che nei saluti hyvää si usa solitamente solo in contesti molto formali, altrimenti si omette.

Nel mentre aggiungo l'ultima mia scoperta nell'ambito della puhekieli: in lingua parlata i numeri vengono detti come se fossero cifre distinte (ad esempio per 44 viene detto neljä neljä e non neljäkymmentäneljä).
Registrato
salla
Täysjäsen
***
Messaggi: 178


« Risposta #12 inserita:: Novembre 02, 2005, 15:49:43 »

Nel mentre aggiungo l'ultima mia scoperta nell'ambito della puhekieli: in lingua parlata i numeri vengono detti come se fossero cifre distinte (ad esempio per 44 viene detto neljä neljä e non neljäkymmentäneljä).

Non sempre però, secondo me è più comune nelkytneljä (neljäkymmentäneljä)... dipende dalla situazione! Vengono detti come cifre distinte per esempio quando si calcola (neljäyksi, neljäkaksi, neljäkolme, neljäneljä, ... (41,42,43,44,...) o ancora più comunemente: nelyks, nelkaks, nelkol, nelnel, nelviis, nelkuus...  Cheesy)
Anche i numeri degli autobus si dicono normalmente con cifre distinte: 363 si dice kolmekuuskolmonen, non kolmesataakuusikymmentäkolme, 55 viisvitonen, non viisikymmentäviisi)
Registrato
Pagine: [1]   Vai su
  Stampa  
 
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.14 | SMF © 2006-2007, Simple Machines LLC XHTML 1.0 valido! CSS valido!