| Hyvää huomenta! | Buon giorno (solo per il mattino) |
forme di saluto piuttosto formali: si possono usare anche senza essere predecute dall'aggettivo hyvää (Huomenta! / Päivää!) |
| Hyvää päivää! | Buon giorno | |
| Hyvää iltapäivää! | Buon pomeriggio | |
| Hyvää iltaa! | Buona sera | |
| Hyvää yötä! | Buona notte | si può far seguire da Nuku hyvin! (sogni d'oro / dormi bene) |
| Hei! | Salve | può essere usato sia in contesti relativamente formali (ad esempio per salutare l'impiegato ad un sportello) che informale, per salutare amici e conoscenti. In quest'ultimo caso corrisponde al nostro ciao |
| Hei hei! | Ciao | saluti informali varianti di hei |
| Heihei! | ||
| Heippa! | ||
| Heipä hei! | ||
| Moi! | Ciao | saluto informale diffusissimo, usato proprio come il nostro ciao; si usa anche nella forma raddoppiata moi moi |
| Moikka! | Ciao | saluti informali varianti di moi |
| Moido! | ||
| Moro! | ||
| Terve! | Salve / Ciao | letteralmente corrisponde all'italiano Salve! |
| Näkemiin! | Arrivederci | una variante più informale è nähdään (lett.: ci si vede) |
| Kuulemiin! | A risentirci | forma di saluto per accomiatarsi quando ci si parla ma non ci si vede (come ad esempio al telefono) |
| Paljon terveisiä | Tanti saluti | forme di commiato da usare in chiusura di un testo scitto (ad esempio una lettera) |
| Terveisiä | Saluti | |
| Terveisin | ||
| Terkkuja | variante informale per Terveisiä | |