Non so, Tuisku.
Per esempio. Metti che qualcuno scriva un PM a me per una cosa che ho scritto in finlandese.
Io risponderei più che volentieri, ma... e se avessi fatto un errore?
Io credo sia meglio lasciare aperta a tutti la discussione, magari in un 3d separato e dedicato a questo. In tal caso, chi ne sa di più può contribuire a migliorare il finnico di tutti. Un po' come fanno sul forum di Unilang, tutto basato su questo sistema di correzioni da parte di madrelingua e simili.
Anche perché mi sto accorgendo che la proposta di Salla di correggerci si sta rivelando (almeno per me) utilissima. Ovviamente non vorrei che la povera Salla fosse costretta a passare le sue giornate a segnarci i post con la matita rossa e blu, eh... cioè: chi sa, corregga!

Magari spiegando anche il
perché si dice cosí e non cosà, se possibile.
Molto spesso, infatti, i miei errori e le mie incertezze sono soprattutto su cose non contenute nelle grammatiche e nei vocabolari: la
sintassi, per esempio, oppure
quale caso, dannazione, reggono certi verbi.
È una cosa che mi fa impazzire... (si vede?

) sul mio Gummerus ci sono tanti vocaboli, ma pensare di trovarci il caso retto dai verbi è come sperare di vedere il sole a Inari in dicembre

Poi non so, ditemi voi cosa pensate sia meglio...