Scusate la curiosità, è che vedo utenti (come luukas e jacopo, ad esempio), che passano tranquillamente da italiano a finlandese e viceversa.
Mi interesserebbe in modo particolare sapere se ci sono utenti con genitori italo-finnici, visto che fra un anno o due vorrei avere un/una piccolo/a italo-finnico/a e mi piacerebbe che imparasse anche l'italiano ma non ho idea di quanto questo gli/le complicherebbe la vita

Grazie in anticipo per la risposta
Io posso riportarti qualche caso di coppie italo-finlandesi residenti in Italia in cui ai bambini sono state insegnate da subito entrambe le lingue, non vi sono gravi difficolta sebbene vi siano scuole di pensiero diverse al riguardo .. probabilmente la maggiore plasticita del cervello del bambino gli consente di sviluppare due centri di conoscenza linguistica autonomi l'uno rispetto all'altro inoltre probabilmente questa "ginnastica" linguistica aiuta anche sviluppare un numero maggiore di connesioni neurali.
Tutte le coppie che conosco con bambini o figli adulti ( 3 ) interrogate al riguardo confermano che le lingue vengono imparate senza troppe difficoltà con una caratteristica però ( nulla di preoccupante ) .. i bambini in questione TUTTI iniziavano a parlare .. piu tardi rispetto a quelli monolingue ( forse perchè il carico di lavoro iniziale è maggiore ) ma poi una volta iniziato andavano spediti.
ciao