Deprecated: preg_replace(): The /e modifier is deprecated, use preg_replace_callback instead in D:\Inetpub\webs\finlandesenet\public\forum\Sources\Load.php(225) : runtime-created function on line 3
Ma ci sono anche dei Finlandesi o Italo-Finlandesi nel forum?
Forum di finlandese.net
Ottobre 13, 2025, 15:14:51 *
Benvenuto! Accedi o registrati.
Hai dimenticato l'e-mail di attivazione?

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
Notizia: Attenzione! Gli utenti registrati devono provvedere ad attivare il loro account per poter partecipare attivamente al forum. In mancanza di attivazione l'amministratore si riserva il diritto di cancellare l'utente registrato ma con account non attivato.
 
   Forum   Aiuto Ricerca Agenda Accedi Registrati  
Pagine: [1]   Vai giù
  Stampa  
Autore Discussione: Ma ci sono anche dei Finlandesi o Italo-Finlandesi nel forum?  (Letto 3087 volte)
Giulia
Juniori
**
Messaggi: 70



WWW
« inserita:: Agosto 14, 2005, 01:32:11 »

Scusate la curiosità, è che vedo utenti (come luukas e jacopo, ad esempio), che passano tranquillamente da italiano a finlandese e viceversa.

Mi interesserebbe in modo particolare sapere se ci sono utenti con genitori italo-finnici, visto che fra un anno o due vorrei avere un/una piccolo/a italo-finnico/a e mi piacerebbe che imparasse anche l'italiano ma non ho idea di quanto questo gli/le complicherebbe la vita  Cheesy

Grazie in anticipo per la risposta
Registrato

äääääääääääääääääääääää
revontulet
Utente non iscritto
« Risposta #1 inserita:: Agosto 14, 2005, 15:05:16 »

Non sono finlandese, ma sono laureato in filologia ugro - finnica e studio finnico da tanti anni. Il mio immenso amore per questa lingua mi ha spinto a tentare di insegnarla anche a mia figlia (che ha solo 16 mesi!), per cui io parlo con lei in finnico fin dalla nascita e mia moglie in italiano. Ogni tanto, inoltre, le faccio vedere dei cartoni animati in finnico via satellite e devo dire che mia figlia riesce già a capire un certo numero di frasi e non vedo, finora, problemi di interferenza linguistica tra italiano e finlandese. Credo che la profonda differenza tra le due lingue aiuti i bambini a tenerle separate nella memorizzazione. L'unica cosa particolare che ho notato è che mia figlia non vuole che mia moglie parli in finnico (tra l'altro conosce solo poche parole). Una volta, infatti, le ha messo una mano sulla bocca e ha fatto "no" con la testa. Credo che abbia identificato questa lingua con me e l'italiano con mia moglie e che questa divisione la stia aiutando nella memorizzazione.
Spero d'esserti stato d'aiuto.
moi moi
Registrato
Giulia
Juniori
**
Messaggi: 70



WWW
« Risposta #2 inserita:: Agosto 15, 2005, 16:56:21 »

Congratulazioni alla bimba!  Cheesy
La tua esperienza mi rassicura, nella fattispecie perchè l'atmosfera in casa sarà multilinguistica (finlandese, inglese, italiano e spagnolo), e non vorrei creare dei traumi. La mia idea sarebbe quella di introdurre le diverse lingue come gioco, lasciando al papà  il grosso della comunicazione in finlandese, mentre io mi occuperei delle altre. In casa al momento si parla soprattutto in inglese per ragioni di velocità/accuratezza e probabilmente sarà così anche negli anni a venire. Speriamo bene  Wink
Registrato

äääääääääääääääääääääää
jaakko
suomenpoika
Seniori
****
Messaggi: 911


Suomi kuussa


WWW
« Risposta #3 inserita:: Agosto 29, 2005, 01:24:19 »

Se la memoria non m'inganna, un paio di finlandesi che frequentavano il forum (ma ora non più) ci sono stati. Così come qualcuno che ha la nonna finnica, se non sbaglio.
Moi
Registrato

Olen palatut! Grin
Zot
Täysjäsen
***
Messaggi: 133


« Risposta #4 inserita:: Settembre 08, 2005, 18:20:38 »

Scusate la curiosità, è che vedo utenti (come luukas e jacopo, ad esempio), che passano tranquillamente da italiano a finlandese e viceversa.

Mi interesserebbe in modo particolare sapere se ci sono utenti con genitori italo-finnici, visto che fra un anno o due vorrei avere un/una piccolo/a italo-finnico/a e mi piacerebbe che imparasse anche l'italiano ma non ho idea di quanto questo gli/le complicherebbe la vita  Cheesy

Grazie in anticipo per la risposta

Io posso riportarti qualche caso di coppie italo-finlandesi residenti in Italia in cui ai bambini sono state insegnate da subito entrambe le lingue, non vi sono gravi difficolta sebbene vi siano scuole di pensiero diverse al riguardo .. probabilmente la maggiore plasticita del cervello del bambino gli consente di sviluppare due centri di conoscenza linguistica autonomi l'uno rispetto all'altro inoltre probabilmente questa "ginnastica" linguistica aiuta anche  sviluppare un numero maggiore di connesioni neurali.

Tutte le coppie che conosco con bambini o figli adulti ( 3 ) interrogate al riguardo confermano che le lingue vengono imparate senza troppe difficoltà con una caratteristica però ( nulla di preoccupante ) .. i bambini in questione TUTTI iniziavano a parlare .. piu tardi rispetto a quelli monolingue ( forse perchè il carico di lavoro iniziale è maggiore ) ma poi una volta iniziato andavano spediti.

ciao
Registrato
jaakko
suomenpoika
Seniori
****
Messaggi: 911


Suomi kuussa


WWW
« Risposta #5 inserita:: Settembre 08, 2005, 18:23:54 »

La stessa cosa è successa a me, con mio padre (italiano) e mia madre (francese).
Ho iniziato a parlare a tre anni, ma poi non mi ha fermato più nessuno!  Grin

Moi
Registrato

Olen palatut! Grin
Pagine: [1]   Vai su
  Stampa  
 
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.14 | SMF © 2006-2007, Simple Machines LLC XHTML 1.0 valido! CSS valido!