Deprecated: preg_replace(): The /e modifier is deprecated, use preg_replace_callback instead in D:\Inetpub\webs\finlandesenet\public\forum\Sources\Load.php(225) : runtime-created function on line 3
I bambini finlandesi
Forum di finlandese.net
Ottobre 15, 2025, 11:10:45 *
Benvenuto! Accedi o registrati.
Hai dimenticato l'e-mail di attivazione?

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
Notizia: Attenzione! Gli utenti registrati devono provvedere ad attivare il loro account per poter partecipare attivamente al forum. In mancanza di attivazione l'amministratore si riserva il diritto di cancellare l'utente registrato ma con account non attivato.
 
   Forum   Aiuto Ricerca Agenda Accedi Registrati  
Pagine: 1 [2] 3 4   Vai giù
  Stampa  
Autore Discussione: I bambini finlandesi  (Letto 21684 volte)
Crix
Seniori
****
Messaggi: 374


kunnioittamaan luontoa


« Risposta #15 inserita:: Settembre 27, 2012, 21:35:05 »

Io quì vedo che i bambini mangiano schifezze ogni giorno....quindi una volta alla settimana mi sembra più consono..
Poi dei problemi ai denti ci sono altre questioni dietro,anche se uno non mangia dolci può aver grossi problemi quindi..
Registrato

Freedom is everything and we are free...
Leppäkerttu
Juniori
**
Messaggi: 94


« Risposta #16 inserita:: Ottobre 01, 2012, 09:36:08 »

MMM resto convinta che i miei figli non avranno il kärkkipäivä, anche perché purtroppo, vivendo in Olanda, altro che schifezze ogni giorno... qui i bambini li tirano su a patatine fritte e burro di arachidi a pranzo, quindi dovrò già lottare per imporre il cibo italiano (che finché son piccoli va bene, poi iniziano ad andare a scuola e ti dicono "ma i miei compagni mi prendono in giro che mi mandi a scuola con la pasta...") d'altra parte, pure i miei colleghi in ufficio a volte mi prendevano per il culo perché mi portavo pasta a pranzo nel tupperware invece di farmi il panino con burro e nutella come loro...
Registrato
airam261
Juniori
**
Messaggi: 47



« Risposta #17 inserita:: Ottobre 01, 2012, 10:07:49 »

Ahhhh...anche in Olanda la sanissima abitudine del panino con burro e nutella!! Pensavo fosse una trovata esclusiva dei tedeschi...insieme alla pasta condita con il ketchup! Certo, sarà ancora più difficile dare ai tuoi figli un'educazione italo finlandese vivendo in un paese che non è né Italia né Finlandia...perché anche se non conosco la cultura olandese sapendo che in effetti è un po' Germania e un po' Belgio la situazione sembra complicarsi. Ma basta essere determinati! Se una mamma finlandese ha sconfitto una durissima nonna siciliana (e solo chi ne ha una può sapere quanto a volte siano presuntuose!!) anche la pasta può sconfiggere il panino con il burro e la nutella!!  Grin
Registrato

"Show me a man with a tattoo and I'll show you a man with an interesting past."
Leppäkerttu
Juniori
**
Messaggi: 94


« Risposta #18 inserita:: Febbraio 06, 2013, 17:30:29 »

Siamo giunti a 8 mesi oramai, Aimo sta per arrivare!

Abbiamo sconvolto un po' la famiglia di mio marito rivelando il nome del bambino... dato che in Finlandia resta faccenda ipersegreta fino alla nascita se non fino al battesimo.
In molti ci hanno chiesto, siccome non siamo religiosi e quindi non ci sarà un battesimo, se faremo almeno il "name giving day" (non so come si dice in finlandese però), che è una nuova moda che si sta diffondendo in Finlandia: siccome la gente non è religiosa e non vuole battezzare i figli, organizza però una specie di festa in cui il figlio viene "presentato al mondo" e il nome iper segreto viene finalmente rivelato.
Fortunatamente, anche su questa cosa io e mio marito ci troviamo d'accordo... ci pare 'na strunzata, quindi il "name giving day" non si farà, se vogliono venire a vedere il bambino possono venire semplicemente in visita da noi!

E infatti, tra aprile e maggio avremo la visita di tutta la famiglia di mio marito, scaglionati: prima la madre, poi la sorella con la famiglia e poi il padre.
Urge che io impari meglio il finlandese o prevedo lunghi e imbarazzanti silenzi...

Mentre la mia famiglia italiana ci ha già fatto mille regali per il bambino, dalla Finlandia ancora NIENTE, a parte mia cognata che ha mandato uno scatolone con roba vecchia delle sue bambine, ma nessun regalo nuovo. Usanza finlandese? Ci porteranno dei regali quando il bambino sarà nato?

Questi gli aggiornamenti al momento!
Le storie di unkkatkumiankka  in quanto bambino mezzo finlandese sono per me molto interessanti, se ne hai qualche altra...
Registrato
Sauna
Seniori
****
Messaggi: 974



« Risposta #19 inserita:: Febbraio 10, 2013, 18:53:29 »

Bello, bello, facci sapere quando Aimo è arrivato. Ma in Olanda ve lo mandano il corredino a casa come in Suomi (o un assegno in alternativa corrispondente al corredino).

Citazione
Le storie di unkkatkumiankka  in quanto bambino mezzo finlandese

Pensavo fosse finnico al 100 per 100  Huh
Registrato

Leppäkerttu
Juniori
**
Messaggi: 94


« Risposta #20 inserita:: Febbraio 11, 2013, 15:42:51 »

Bello, bello, facci sapere quando Aimo è arrivato. Ma in Olanda ve lo mandano il corredino a casa come in Suomi (o un assegno in alternativa corrispondente al corredino).

Pensavo fosse finnico al 100 per 100  Huh

Ah io avevo capito che ha solo la mamma finlandese, ma può essere!
No qui non ti mandano niente... ma ti danno una lista delle cose da comprare prima che il bambino arrivi (me ne manca ancora qualcuna!)
Registrato
unkkatkumiankka
Täysjäsen
***
Messaggi: 121


WWW
« Risposta #21 inserita:: Febbraio 15, 2013, 14:48:58 »

Sono finlandese al 100%. Wink  Chiedimi pure se c'è qualcosa che ti incuriosisce in particolare.

Name giving party = nimiäiset
Battesimo = ristiäiset

Sì, i parenti finlandesi vi porteranno regali quando il bambino sarà già nato e quando lo vedranno per la prima volta. Smiley  In molte famiglie si usa riciclare i vestiti per bambini, quindi non ti stupire se vi regaleranno poca roba nuova. In effetti quest'usanza ha più senso perché tutta la roba per bambini (anche le carrozzine) costa un occhio della testa!

Onnittelut tulevasta lapsesta! Smiley
Registrato

Vieni a scoprire la natura finlandese!

http://www.ketunmieli.fi/italian/home.html
Leppäkerttu
Juniori
**
Messaggi: 94


« Risposta #22 inserita:: Febbraio 20, 2013, 15:41:13 »

Sono finlandese al 100%. Wink  Chiedimi pure se c'è qualcosa che ti incuriosisce in particolare.

Name giving party = nimiäiset
Battesimo = ristiäiset

Sì, i parenti finlandesi vi porteranno regali quando il bambino sarà già nato e quando lo vedranno per la prima volta. Smiley  In molte famiglie si usa riciclare i vestiti per bambini, quindi non ti stupire se vi regaleranno poca roba nuova. In effetti quest'usanza ha più senso perché tutta la roba per bambini (anche le carrozzine) costa un occhio della testa!

Onnittelut tulevasta lapsesta! Smiley

Ammazza ma come fai a scrivere così bene in italiano se sei 100% finlandese? Vivi in Italia da tantissimo? Magari posso applicare la tua tecnica per imparare il finlandese alla perfezione?!!?
Registrato
unkkatkumiankka
Täysjäsen
***
Messaggi: 121


WWW
« Risposta #23 inserita:: Febbraio 24, 2013, 22:05:08 »

Ah ah, mi sembra di aver già raccontato tutta la storia tempo fa ma ricapitoliamo: prima di tornare nella mia amatissima Finlandia 1,5 anni fa ho vissuto 4 anni in Italia. Smiley  Se vuoi sapere qualcosa in più, mandami un messaggio privato. La mia autobiografia pare che sia leggermente off topic... Cheesy
Registrato

Vieni a scoprire la natura finlandese!

http://www.ketunmieli.fi/italian/home.html
Leppäkerttu
Juniori
**
Messaggi: 94


« Risposta #24 inserita:: Febbraio 25, 2013, 13:08:59 »

Sono andata a leggere qualche tuo vecchio messaggio! Complimenti davvero, perchè scrivi benissimo... Mio marito è bravissimo e oramai quasi fluente in Italiano, però a scrivere no, fa un casino di errori. Certo lui l'italiano l'ha imparato seguendo dei corsi qui in Olanda dove viviamo, poi con me e quando andiamo in Italia in vacanza, che è diverso da viverci, però d'altra parte io vivo da 5 anni in Olanda e faccio ancora un sacco fatica a scrivere correttamente in Olandese.
Quindi resto dell'opinione che... ammazza che bravo che sei!

E nel mentre, per tornare in tema "bambini finlandesi", la mia data stimata per il parto del piccolo italo-finlandese è DOMENICA! Manca una settimana!
Anche se mia cognata mi diceva ieri che lei ha avuto la prima figlia in ritardo di 2 settimana e la seconda di 10 giorni... quindi vedremo se anche Aimo se la prenderà comoda.
Ora discorso serio:
Dopo un articolo che è apparso sul sito della BBC settimana scorsa, sull'usanza nordica di mettere i bambini fuori a dormire, stavo discutendo ancora della cosa sempre con mia cognata.
Che è finlandese of course, ma vive in Inghilterra perchè è sposata con un inglese, vivono vicino a Londra. Lei mi ha detto che in effetti le bambine le ha sempre messe per il pisolino pomeridiano a dormire in giardino, nel passeggino.
Certo in Inghilterra non fa esattamente freddo come in Finlandia.
Io, da quasi mamma italiana ancora non mi sto convincendo della cosa...
Il lato negativo che ha potuto notare lei è che dopo che si sono abituate a sta cosa del dormire fuori poi non volevano più dormire dentro e certi pomeriggi che magari lei aveva  delle cose da fare era un casino perchè le toccava uscire per forza, magari pioveva eccetera, se no loro non si addormentavano dentro casa.
Oppure le è capitato che per paura di non coprirle abbastanza le ha coperte troppo e le ha trovate tutte sudate. (Questo a me succederebbe sicuramente se ci dovessi provare!!!).
Però studi veri in materia non ce ne sono.
Ad esempio vorrei sapere qual è il vantaggio principale. Ci sono studi che provano che i bambini che vengono messi a dormire fuori sono più in salute di quelli che vengono messi a dormire dentro? (secondo l'articolo BBC no, al momento non ci sono studi).

E poi un'altra domanda importante, ci sono studi per verificare che influenza questa usanza possa avere sulla SIDS, la sindrome della morte in culla?
Perchè io per ovvi motivi ultimamente mi sono documentata su questa cosa. Che ancora non sanno esattamente da cosa sia causata ma sembra una sindrome da soffocamento, per cui le indicazioni sono di mettere  i bambini a dormire non troppo coperti, senza cuscino, su un materasso duro, senza pupazzi o altri ingombri nel lettino... Quindi mi chiedo, se li mettiamo a dormire di fuori nel passeggino tutti imbacuccati... non si va totalmente contro le indicazioni mediche per evitare la SIDS?


Registrato
airam261
Juniori
**
Messaggi: 47



« Risposta #25 inserita:: Febbraio 28, 2013, 11:24:57 »

Guarda un po' cosa scrive oggi sulla sua pag. Facebook l'ambasciata di Finlandia a Roma:
Ma cosa pensate di questo?
Oggi la Repubblica descrive una tradizione finlandese: i bambini finlandesi dormono all’aria aperta, anche sotto zero!
Siamo matti? Smiley

http://www.facebook.com/AmbasciataFinlandiaRoma

se hai modo di reperire l'articolo della Repubblica potresti magari trovare qualche info utile  Wink
Registrato

"Show me a man with a tattoo and I'll show you a man with an interesting past."
Leppäkerttu
Juniori
**
Messaggi: 94


« Risposta #26 inserita:: Febbraio 28, 2013, 11:44:17 »

Io riporto le regole per la riduzione del rischio SIDS dal sito dell'American SIDS Institute:

-Place infants to sleep on their backs.
-Place infants to sleep in a baby bed with a firm mattress. There should be nothing in the bed but the baby - no covers, no pillows, no bumper pads, no positioning devices and no toys.
-Keep your baby’s crib in the parents’ room until the infant is at least 6 months of age.
-Do not place your baby to sleep in an adult bed.
-Do not over-clothe the infant while she sleeps.

E poi vari altri relativi al non fumare vicino al bambino e all'allattare al seno se possibile o a dargli il ciuccio mentre dormono.

Può anche essere che il bambino dorma tranquillo e più a lungo di fuori, anche mia cognata dice che le sue bambine dormivano il doppio quando le piazzava fuori... ma a me quello che preoccupa è che lo devi mettere a dormire in posizione non sdraiata e con mille strati di vestiti, per cui non ho intenzione di applicare le teorie finlandesi su mio figlio.
Registrato
airam261
Juniori
**
Messaggi: 47



« Risposta #27 inserita:: Febbraio 28, 2013, 12:21:16 »

E' ovvio che crescerà comunque benissimo...infondo se siamo qui a parlarne noi che abbiamo dormito beate al calduccio delle nostre cullette..  Smiley
Registrato

"Show me a man with a tattoo and I'll show you a man with an interesting past."
Sauna
Seniori
****
Messaggi: 974



« Risposta #28 inserita:: Febbraio 28, 2013, 21:12:46 »

Citazione
le sue bambine dormivano il doppio quando le piazzava fuori...

Sì, perché subivano un parziale congelamento.... Grin Tienilo al calduccio  Wink
Registrato

Leppäkerttu
Juniori
**
Messaggi: 94


« Risposta #29 inserita:: Marzo 05, 2013, 12:03:02 »

E intanto siamo giunti a 2 giorni dopo la data prevista e ancora non esce...
Registrato
Pagine: 1 [2] 3 4   Vai su
  Stampa  
 
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.14 | SMF © 2006-2007, Simple Machines LLC XHTML 1.0 valido! CSS valido!