Deprecated: preg_replace(): The /e modifier is deprecated, use preg_replace_callback instead in D:\Inetpub\webs\finlandesenet\public\forum\Sources\Load.php(225) : runtime-created function on line 3
italiani in Finlandia
Forum di finlandese.net
Ottobre 13, 2025, 22:07:44 *
Benvenuto! Accedi o registrati.
Hai dimenticato l'e-mail di attivazione?

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
Notizia: Attenzione! Gli utenti registrati devono provvedere ad attivare il loro account per poter partecipare attivamente al forum. In mancanza di attivazione l'amministratore si riserva il diritto di cancellare l'utente registrato ma con account non attivato.
 
   Forum   Aiuto Ricerca Agenda Accedi Registrati  
Pagine: [1]   Vai giù
  Stampa  
Autore Discussione: italiani in Finlandia  (Letto 15741 volte)
gekko
Tulokas
*
Messaggi: 27



« inserita:: Gennaio 24, 2005, 11:20:46 »

da http://digilander.libero.it/alaine/mad/sfinnica.htm

I testi che seguono sono tratti da vere e-mail speditemi da uno studente veneziano di Lettere (che qui chiamerò Max) in viaggio ERASMUS in Finlandia.

Prima lezione: una prima rapida considerazione

Moi !
Come state gente ? Qui in Finlandia tutto bene. Non ho molto tempo perché da bravo italiano all'estero sto scroccando il collegamento della biblioteca ( qui i pc crescono accanto agli alberi ). Ho giusto il tempo di raccontarvi che il posto è bellissimo e le ragazze pure ( tutte ubriache il sabato sera, dalla prima all'ultima).
See you soon ( ormai sono internazionale )!

Max

P.S.: per darvi un'idea di quanto terribile sia la lingua finlandese, vi dico solo che abito in via Junailijankuja 5A!!!

Seconda lezione: insensibili ad ogni temperatura

Moi !
Dopo attenta osservazione sono arrivato alle seguenti conclusioni:
- i finlandesi sono del tutto insensibili al caldo e al freddo
- se lo sono comunque non sudano
- anche se sudano comunque non lo danno a vedere
Sono andato in un locale qualche fiorno fa e stavo sudando con una maglietta a maniche corte, mentre il cantante del gruppo che stava suonando era vestito con un lupetto di lana a collo lungo e pantaloni pesanti.
Questi finlandesi sono tutti pazzi !

Max

P.S.: la tastiera finlandese è incasinatissima!

Terza lezione: una notte con ragazze finlandesi ubriache
Moi !
Aneddoto di vita vissuta.
Io e i miei flatmates andiamo in discoteca, e a ora tarda delle ragazze completamente ubriache iniziano a ballare con noi e a imbarcarci. Le tipe sono mooolto espansive, tanto che per salutarci ci danno praticamente un bacio in bocca.
Alla fine loro restano in due, e noi in tre. Si fa la strada assieme per tornare a casa, e alla fine vogliono salire da noi. Io non sono più molto interessato alla cosa visto che le rimanenti sono piuttosto bruttine, così me ne vado a dormire.
Gli Spagnoli invece, da bravi squali da competizione, non demordono, e anzi sembrano disposti a tutto. Li rivedo la mattina dopo e mi raccontano che le ragazze alla fine si sono tirate indietro, che quando hanno detto "andiamo a dormire assieme" volevano dire esattamente "dormire" e niente altro, insomma una bianca clamorosa.
Io me la sono ridacchiata per un po', soprattutto quando Ivan mi ha raccontato che alla fine ha detto alla sua: "O.K., I DON'T WANT TO HAVE NOTHING TO DO WITH YOU, BUT AT LEAST MAKE ME A STRAW."
La morale della storia è la seguente : mai perdere un'intera serata con due ragazze finlandesi ubriache.
Max

Quarta lezione: campanelli e telefoni

Moi !
Eccoci tornati con il nostro appuntamento di sociologia finnica.
I Finlandesi non vogliono essere disturbati per nessun motivo. Le case non hanno campanelli, e se proprio devi contattare qualcuno devi usare il cellulare, poichè il telefono fisso non è poi così diffuso.
Io e miei compagni di appartamento stiamo studiando un sistema altamente tecnologico consistente in una corda che dalla finestra arriva fino a terra, con un campanaccio attaccato all'estremità ( la Nokia ci fa una sega ).
Max

Quinta lezione: la mensa universitaria
Moi ! Il tipico pranzo finlandese in mensa: trattasi di un primo piatto freddo, tipo insalata con gamberetti, che non sarebbe affatto male se non che dopo due settimane inizia a romperti il *****.
Si continua con il secondo, leggi pesce con una salsina colorata, a volte variata con purè. Da bere si prendono due bicchieri d'acqua, o di latte.
Dopo aver pagato si ha accesso illimitato a riso, verdura, patate e pane che viene spalmato di burro o altro formaggio.
Il concetto finlandese di olio di oliva è una "cosa" arancione dal gusto indescrivibile.
Infine, ciò che a prima vista sembra essere carne in tutto e per tutto, si rivela poi una cosa del tipo hamburger vegetariano, mentre la vera carne è subdolamente celata in una brodaglia verdastra sotto forma di minuscoli pezzettini.
Questi finlandesi sono tutti pazzi !

Max

P.S.: per fortuna la Barilla arriva anche qua

Sesta lezione: i controllori
Moi !
Il concetto finnico di "controllore" consiste in un omino che passa per il treno senza chiedere nulla.
Alla sua vista il povero finlandese sprovvisto di biglietto entra in crisi e non può fare a meno di comprarne uno a bordo.
Il bello è che se tu non gli rivolgi la parola quello neanche ti considera. Non so se questo sia un segno di grande civiltà o di totale disprezzo per i contatti umani.
Voglio la Nutella !
Max

Settima lezione: la sauna
Moi!
Ho capito tutto! Ieri ho provato la sauna: dopo 20 minuti sono uscito semi-nudo sulla terraza e non sentivo né pioggia né vento né freddo.
Ecco quindi la mia teoria: il finlandese medio è in sauna permanente.
Infatti indossa costantemente un maglione di una pesantezza tale da mantenere una temperatura corporea di circa 70 gradi centigradi, cosa che gli consente di essere completamente insensibile al caldo e al freddo.
Max

Ottava lezione: i mezzi di trasporto

Moi!
Oggi parliamo dei mezzi di trasporto.
Quando arrivi in Finlandia ti fai un'idea del freddo che ci deve essere da queste parti quando entri in un autobus.
Quella cosa che si apre e che noi chiamiamo "finestrini" qui è del tutto sconosciuta, poiché tutte le finestre sono ermeticamente chiuse senza speranza di potersi aprire. Ogni minimo spiraglio è accuratamente tappato da qualcosa, e quindi d'estate prendere l'autobus ( o il tram o il treno ) equivale a farsi una bella sauna ( ma tanto i Finlandesi non avvertono la differenza ).
In compenso vedi gente che con 4 gradi sopra zero si toglie il cappotto o va in giro in minigonna ( questa ovviamente non vuole essere una critica ).
Il vostro sociologo preferito:
Max

P.S.: per la vostra felicità, oggi ho mangiato renna con purè e marmellata di ribes. Devo dire, niente male.

Nona lezione: spagnoli in Finlandia

Ola !
Volevo sottolineare la differenza culturale tra Spagna e Finlandia.
Due giorni fa c'e' stata una specie di presentazione di nuovi programmi nel Main Building dell'Università. Sala gremita di studenti e docenti, anche perché segue una specie di festicciola-rinfresco danzereccio.
La presentazione finisce, applauso, il tipo incravattato appoggia il microfono e se ne va. Brusio in sala.
A quel punto scatta dall'ultima fila Gus, exchange student from Spain, un tipo incredibile che fa casino 24 ore su 24, sempre a caccia di donne, fisicamente lo stereotipo dello spagnolo medio (moro, capelli lunghetti, pelle scura, viso latino).
Sale sul palco, afferra il microfono e con un pessimo accento spagnolo dice: "O.k., on friday there is a party in my building (silenzio in sala), it is in Pasila, and there is free alchool !!! (gente sconvolta) But, there a alchoolic limit : not less than 1 liter of vodka each !!!"
Segue applauso degli spagnoli in ultima fila e risata generale.
Todos locos

Max

Decima lezione: il rubinetto


Bentrovati nuovamente dal vostro sociologo preferito.
Oggi volevo puntare l'attenzione su un oggetto di uso quotidiano : il rubinetto.
In Finlandia ogni rubinetto che si rispetti e' dotato di un pulsante rosso che a prima vista puo' sembrare l'auto-distruzione. Ma non e' cosi'.
Infatti suddetto pulsante una volta attivato consente la fuoriuscita di acqua ad elevata pressione e a una temperatura di circa 100 gradi centigradi. ***** serve ?
Per addentrarci nella ricerca di una risposta a tale quesito dobbiamo considerare un altro strumento abbinato al rubinetto. Trattasi di un tubo in gomma con alla fine un rubinetto vero e proprio dotato di valvola per far fuoriuscire l'acqua dal medesimo e non dal rubinetto principale.
Anche se il tutto puo' sembrare un utile strumento per lavarsi i capelli, dopo attenta riflessione risulta essere un modo alternativo per lavarsi il culo dentro il lavabo con acqua sparata a 100 gradi.
Tale teoria e' suffragata dal fatto che tutti i finlandesi camminano in modo strano, probabilmente dovuto a ustioni di terzo grado nella zone genitale.
Una altra teoria prevede l'uso dello "strume", strumento per farsi la sauna al *****, ma tale teoria trova una sua generalizzazzione nella prima su esposta.
Distinti saluti
Max
Registrato
Nytkytus
Tulokas
*
Messaggi: 5


« Risposta #1 inserita:: Gennaio 24, 2005, 12:25:49 »




Caro amico,
le lettere che hai pubblicato (tra l'altro datate 1999) non fanno che confermare molti luoghi comuni che sono notoriamente conosciuti in giro per l'Italia.
Quello che viene detto non sono fandonie, ma sono fatti, visti però da un occhio di persona non integrata a pieno nella società finlandese, infatti trattasi di studente ERASMUS in preda all'ormone testosterone e in vena di umorismo spiccio.
Vorrei rispondere a te e all'autore delle lettere,

Il discorso ragazze-ubriache-facili è un pò trito e ritrito, lo stesso esempio riportato finisce poi con un nulla di fatto, quindi diffidate dell'assioma: "ragazza finnica ubriaca=sesso facile e assicurato".

Premettiamo che i controllori girano sui tram e metro, sul bus è impossibile non pagare il biglietto, quello che viene citato nell'esempio è sicuramente la situazione dei treni metropolitani.
Il fatto che sul treno il controllore passi senza chiedere il biglietto a tutti è come dici tu un grande senso di civiltà, conosco però vari finlandesi che non pagano il biglietto, quindi tutto il mondo è paese. Un piccolo avvertimento, oltre all'omino che stampa i biglietti, c'è la possibilità che anche sul treno passino dei controllori che controllano solo e non fanno biglietti, in quel caso non è facile farla franca.  Wink

Sul cibo non farei tante storie, noi italiani siamo abituati troppo bene, non ho mai sentito un italiano dire che all'estero si mangia bene, quindi la finlandia non fa eccezione.

Se il tuo amico fosse stato in finlandia in estate avrebbe notato che moltissimi autobus sono provvisti di aria condizionata, quelli senza hanno comunque finestrini e tettini apribili.

Il bidè caro amico si trova solo in Italia e in qualche grande albergo internazionale, non pretendere di trovarlo pure in finlandia. Non che il bidè sia una cattiva invenzione, anzi...
Quella doccetta che hai trovato nei bagni finlandesi serve proprio a farsi il bidè, non nel lavandino di norma, ma nel wc seduti  Wink
Il tasto per l'acqua molto calda (che comunque non supera i 50 gradi, fidati!) può avere degli usi quotidiani molteplici: scongelare delle vivande, sgrassare superfici e pavimenti, velocizzare la bollitura dell'acqua sui fornelli (l'acqua per la pasta bolle in pochissimi minuti  Wink ) .....

Insomma evitiamo i luoghi comuni, soprattutto se si è vissuti per un periodo breve in un paese. I posti bisogna viverli quotidianamente sulla propria pelle, è facile fare lo studente ERASMUS, ma non aggiungiamo stereotipi a stereotipi.
Un affettuoso saluto!
Registrato
gekko
Tulokas
*
Messaggi: 27



« Risposta #2 inserita:: Gennaio 24, 2005, 12:55:47 »

piccolo chiarimento: io non c'entro proprio nulla. Nel girovagare per internet ho trovato queste storielle da ridere e le ho copiaincollate per farvi appunto notare come gli italiani spesso sono messi proprio male. non conosco quella persona, la conosce quello che ha messo su il sito dove ho trovato le lettere. Tutto qui.

Piccola considerazione seria, il pulsante rosso sarà mica per scongelare l'acqua nelle tubature durante i periodi di gelo???
Registrato
Nytkytus
Tulokas
*
Messaggi: 5


« Risposta #3 inserita:: Gennaio 24, 2005, 13:06:31 »

Mi rivolgevo in generale all'autore delle lettere, si capiva che non eri tu Wink

Riguardo al tuo dubbio, ti posso dire che in finlandia anche le tubature hanno il "cappotto" che consiste in uno spesso strato di polieuretano che li avvolge per evitare il congelamento dell'acqua che vi scorre. Questa non è una battuta, ma è la pura realtà, l'ho visto con i miei occhi durante la ristrutturazione della mia casa questa estate.

Ciao
Registrato
Repe
Utente non iscritto
« Risposta #4 inserita:: Gennaio 25, 2005, 11:56:36 »

Täydet pisteet nykytykselle!

Da un recente sondaggio il 67% degli studenti erasmus/socrates ritornano in patria con la zucca piena di luoghi comuni e pregiudizi sul
paese d'accoglienza. Gli stereotipi sul paese di scambio che si avevano prima di partire vengono generalmente rafforzati da un'esperienza troppo lontana dal quotidiano:

-Studio all'università
-pranzo con connazionali o stranieri alla mensa dell'università;
-uscite in gruppo nei ritrovi pubblici (nella massa si concentra la stupidità)
dove il grupetto di stranieri si contrappone  agli oriundi ( Loro, noi; le loro donne sono... ) dando luogo a commenti ed uscite fuori luogo, e  dove la regola del gruppo sembra essere quella di far d'ogni erba un fascio;

Nel testo proposto da Gekko  affiorano molto bene gli elementi sopra elencati

« Ultima modifica: Gennaio 25, 2005, 12:00:44 da Repe » Registrato
Silvio
Juniori
**
Messaggi: 60



« Risposta #5 inserita:: Gennaio 25, 2005, 16:26:16 »

Oila Repe,

Dai non ti sembra un po di esagerare ? Stupidità di massa ?
Poi se le stesse cose le ripetono tutti .. statunitensi, tedeschi, austriaci , inglesi, spagnoli, italiani e francesi magari qualche piccolo fondo di verita potrebbe anche esserci...

Poi il notissimo luogo comune sul rubinetto col pulsante rosso qualcuno me lo dovrebbe spiegare .. io una volta ne ho chiesto la funzione ad un mio amico FINLANDESE studente come me ... e mi ha risposto BOH Huh

Insieme abbiamo sviluppato diverse teorie funzionali .. come vedi non è un luogo comune ... peraltro la doccetta che è a fianco al rubinetto anche essa citata nel post ha molteplici funzioni ... una di queste è anche il lavaggio del pavimento del bagno che tipicamente ha il foro di drenaggio al centro..

E' poi vi sono rubinetti 'poveri' senza il pulsante ... !

Non è vero che usciamo solo tra connazionali .. anzi .. frequentare il gruppo piu internazionale possibile e' un PLUS .. inoltre tutti stringono solitamente rapporti di amicizia con molti studenti locali ...!

Per quanto riguarda il discorso delle ragazze .. oltre alla dimensione 'goliardica' ci sono i crudi dati di fatto ..  ad esempio le rilevazioni del WHO World Health Organization che classificano le teen-agers dei paesi scandinavi nella top-list per attività sessuale aggiungendo anche le info relative all'educazione sessuale, la diffusione e l'uso di strumenti contraccettivi, l'incidenza di  malattie sessualmente trasmissibili e cosi via discorrendo NON SONO SOLO LUOGHI COMUNI.

Tra un po qualcuno verra a dire che e' un luogo comune inventato dagli studenti ERASMUS che il territorio Finlandese giace tra il 60 e 70 parallelo N di latitudine e che in realta non e' vero ma si tratta di un paese sub-tropicale ...   Smiley
« Ultima modifica: Gennaio 25, 2005, 16:32:28 da Silvio » Registrato
Repe
Utente non iscritto
« Risposta #6 inserita:: Gennaio 26, 2005, 22:25:10 »

Hei Silvio,

Gli stessi ragionamenti gli facevo pure io quando sapevo solo poche parole di finlandese e giudicavo con gli occhi e con il cuore. Purtroppo il cuore e gli occhi traggono in inganno! Il messaggio riportato da gekko è pieno zeppo di esempi, dove osservare come un antropologo del 1800 (Mr. Livingstone alla scoperta degli zulù) non aiuta. Anzi crea solo luoghi comuni ( gli zulù sono... , gli svedesi hanno tutti il cappello in testa, i Russi di vodka ne bevono tanta...e le finlandesi non ti dico...) lascio le prime cavolate scritte da Max Linvingstone, passiamo ai famosi controllori:

Moi !
Il concetto finnico di "controllore" consiste in un omino che passa per il treno senza chiedere nulla.
Alla sua vista il povero finlandese sprovvisto di biglietto entra in crisi e non può fare a meno di comprarne uno a bordo.
Il bello è che se tu non gli rivolgi la parola quello neanche ti considera. Non so se questo sia un segno di grande civiltà o di totale disprezzo per i contatti umani.
Voglio la Nutella !
Max


Nei treni della HKL almeno in due vagoni si possono comprare biglietti nel treno. La HKL da la possibilità a chi fosse sprovvisto di biglietto di acquistarlo direttamente dal BIGLIETTAIO ( che controllore d'egitto!).
Invece, nei tram e nella metropolitana si può in teoria viaggiare senza biglietto, sugli autobus invece l'autista controlla il biglietto. Nel 2002 almeno un quinto dei viaggiatori viaggiava facendo il portoghese! La HKL decise perciò di raddoppiare le multe per frenare il fenomeno. Mi ricordo ancora i miei vicini a Helsinki, Aarto e Jukka, che mi consigliarono di non comprare l´abbonamento per i trasporti pubblici: Fai come noi che di solito incappiamo una volta all'anno in una retata dei controllori e paghiamo 330 marchi invece di 700 mk all'anno ( prezzo abbonamento)!!!

Perciò se cuore e occhi dicono a Mr. Linvingstone: il finlandese è onesto e se senza biglietto guarda con colpevolezza, secondo Livingstone, il taciturno controllore...  insegne, affissi  ed annunci parlano di una realtà ben diversa !!!

Le statistiche danno dei valori medi ed indicativi ....
Secondo le statistiche il finlandese beve 0,3 litri di alcol puro al giorno (compresi neonati)  ha 1,5 figli e viaggia a bordo di una toyota corolla ! Consuma ben 14 kg di caffè all'anno (mia moglie, finlandese, non ne beve una goccia).
Dire che mediamente le ragazze di Helsinki sono sessualmente più attive di quelle di Palermo non vuole dire che tutte le ragazze della capitale sono molto attive o attive sessualmente!!!
Mi fermo...
Ti dico solo che adesso che sono integrato in questa realtà, la Finlandia è molto molto NORMALE come lo sono i suoi 5 milioni di abitanti, ognuno di essi con le proprie vite e scelte!!! A volte mi sembra di essere in Italia...

Domani ti spiego il "segreto" di certi modelli di rubinetti della ORAS!

p.s: Hai ragione se tutti Francesi, americani, argentini, botswaniani  ecc. osservando con cuore ed occhi arrivano alla stessa conclusione vuol dire qualcosa, che l'essere umano, anche se di nazionalità diverse, ragione e giudica con la stessa logica homo sapiens...
« Ultima modifica: Gennaio 27, 2005, 12:00:59 da Repe » Registrato
Repe
Utente non iscritto
« Risposta #7 inserita:: Gennaio 27, 2005, 12:16:29 »

http://www.oras.com/Finland-Finnish/OrasProdbrowfam.htm?item_id=1665&painike_id=1631&desc=Oras%20Vega&perhe_id=2&parent_id=1640

I famosi pulsanti sui rubinetti ORAS: ECOLOGIA /ECOPULSANTE

Oras Vegassa on ainutlaatuinen ekonappi, joka auttaa säästämään sekä vettä energiaa ja siten myös rahaa. Kun hana avataan, vettä tulee ensin pienemmällä - toki useimmiten riittävällä - virtaamalla. Jos tarvitset enemmän vettä, painat vain ekonapin alas ja nostat samalla vipua. Allas- ja suihkuhanoissa ekonappi toimi myös turvallisuustekijänä - eli hanan lämpötilan rajoittimena.

Nei rubinetti oras (non solo nel  modello Vega) c´è il bottone ecologico, che aiuta a risparmiare acqua ed energia ed anche soldi! Quando si apre il rubinetto, l'acqua fuoriesce a bassa pressione, di regola in modo più che sufficiente. Se hai bisogno più acqua premi l'ecopulsante ed alza il rubinetto. Nei lavandini e nelle doccie l'ecopulsante controlla e regola pure la temperatura dell'acqua! (Niente ustioni...)

Registrato
Finlandese.net
Yleinen moderaattori
Täysjäsen
*****
Messaggi: 290



« Risposta #8 inserita:: Aprile 02, 2005, 20:11:00 »

Repe avrebbe potuto aggiungere (e non lo ha fatto perché dai post si capisce che è una persona educata) che non bisogna essere dei geni o aver seguito corsi di ingegneria idraulica per intuire, già all'inizio della discussione, che "il bottone rosso" evita ai bambini, notoriamente curiosi e temerari, di rovinarsi la vita con ustioni di vario grado e in varie parti del corpo: si vede che gli studi dello sconosciuto studente erano di diverso ambito Wink... Per quel che concerne la "validità" delle esperienze Erasmus in quanto a conoscenza, nel senso più ampio del termine, del Paese che (badate bene!!!) li ospita, vi invito alla lettura del topic Cosa pensano di noi i finlandesi. Moi moi!
« Ultima modifica: Aprile 28, 2005, 01:06:38 da geppolet » Registrato
MoominMarco
Juniori
**
Messaggi: 38


Moomin Marco


« Risposta #9 inserita:: Luglio 15, 2005, 20:32:45 »

L'unica cosa su cui concordo è la stupidità degli studenti spagnoli rispetto a tutti gli studenti erasmus... Quando ci sono stato ho visto scene molto simili, e oltretutto il livello d'integrazione con altri studenti, finlandesi e non, era praticamente zero.
Ovvero, gli spagnoli giravano solo con gli spagnoli, e dopo 6 mesi non solo non parlavano una parola di finlandese, ma nemmeno d'inglese!!!!

Moi moi
MArco
Registrato
Zot
Täysjäsen
***
Messaggi: 133


« Risposta #10 inserita:: Luglio 15, 2005, 20:47:47 »

L'unica cosa su cui concordo è la stupidità degli studenti spagnoli rispetto a tutti gli studenti erasmus... Quando ci sono stato ho visto scene molto simili, e oltretutto il livello d'integrazione con altri studenti, finlandesi e non, era praticamente zero.
Ovvero, gli spagnoli giravano solo con gli spagnoli, e dopo 6 mesi non solo non parlavano una parola di finlandese, ma nemmeno d'inglese!!!!

Moi moi
MArco



beh va bene ..

prova a vederla dal lato positivo .. gli spagnoli hanno una migliore dinamica intra-gruppo e sono piu sodali .. a differenza degli italioti che sono cani sciolti.

Poi ti diro oltre alla migliore socialità intra gruppo ... le spagnole Cheesy a differenza delle italiane si fanno molte meno paranoie .. pur essendo la spagna un paese  cattolicissimo ( piu dell'italia ... questo non mi stanchero mai di dirlo )

Sulla questione linguistica .. non me la tirerei troppo .. anche gli italiani sono in maggioranza delle pippe ( e non voglio infierire per carita di patria )

Un moi circolare .
Registrato
lostangel
Tulokas
*
Messaggi: 2


« Risposta #11 inserita:: Luglio 23, 2005, 18:11:47 »

ciao premetto di essere nuovo ho appena scoperto l'esistenza di questo forum...sono stato in finlandia 2 volte e volevo dire che di ragazze facili non ne ho mai viste....per salutarci ci davano quasi baci in bocca..ma magari!!!!i controllori il biglietto me l'hanno kiesto eccome!poi vabbe cmq sono d'accordo con la stupidita di massa!
Registrato
Pagine: [1]   Vai su
  Stampa  
 
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.14 | SMF © 2006-2007, Simple Machines LLC XHTML 1.0 valido! CSS valido!