Deprecated: preg_replace(): The /e modifier is deprecated, use preg_replace_callback instead in D:\Inetpub\webs\finlandesenet\public\forum\Sources\Load.php(225) : runtime-created function on line 3
finlandia no-smoking
Forum di finlandese.net
Ottobre 12, 2025, 19:44:46 *
Benvenuto! Accedi o registrati.
Hai dimenticato l'e-mail di attivazione?

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
Notizia: Attenzione! Gli utenti registrati devono provvedere ad attivare il loro account per poter partecipare attivamente al forum. In mancanza di attivazione l'amministratore si riserva il diritto di cancellare l'utente registrato ma con account non attivato.
 
   Forum   Aiuto Ricerca Agenda Accedi Registrati  
Pagine: [1] 2   Vai giù
  Stampa  
Autore Discussione: finlandia no-smoking  (Letto 7612 volte)
nalleG
Seniori
****
Messaggi: 765


Oma maa mansikka; muu maa mustikka


« inserita:: Gennaio 17, 2005, 14:35:56 »

Spero che questa sia la stanza giusta dove postare il link.
A pagina 3 de 'La domenica della Repubblica' (in formato pdf) c'è un articolo sul fumo in Filandia.

http://download.repubblica.it/pdf/domenica/2005/09012005.pdf

Cosa ne pensate ?

Moi moi :-)

Gino
Registrato

Cultura non vuol dire leggere molto, nemmeno sapere molto; vuol dire conoscere molto


Fernando Pessoa
luukas
Ylläpitäjä
Seniori
*****
Messaggi: 520


Tässä olen minä


WWW
« Risposta #1 inserita:: Gennaio 17, 2005, 17:42:06 »

L'idea di fondo dell'articolo è quella che i divieti imposti ai fumatori in Finlandia siano più accettabili perché non sono stati pensati con un'ottica prevalentemente repressiva.
Non a caso molti detrattori della nuova legge antifumo italiana criticano proprio il carattere punitivo della legge che a loro dire criminalizza i fumatori e incide pesantemente con restrizioni e sanzioni su fondamentali libertà individuali di chi ha scelto di fumare.
Mi chiedo però quale possa essere il modo migliore per disciplinare il problema del fumo nei locali pubblici o aperti al pubblico in un paese in cui i cartelli con su scritto "Vietato fumare" si vedono ovunque da decenni senza aver prodotto alcuna opera di sensibilizzazione.
Personalmente, da non fumatore, mi stanno bene sia le nostre nuove limitazioni che le sanzioni.

Per tornare alla Finlandia, l'articolo fa riferimento alla legge finlandese antifumo. Si tratta della legge n. 693 del 13.8.1976 "legge sulle misure per la riduzione del fumo".
Il testo della legge si può leggere in finlandese su questa pagina (dal sito Finlex).
Riporto di seguito una veloce traduzione del capo 5 della legge, articoli 12, 13 e 13a che stabiliscono i luoghi in cui in Finlandia non è consentito fumare:

--inizio citazione--

CAPO 5

Protezione della popolazione dai danni alla salute causati dal fumo di tabacco nell’ambiente.

12 §

È vietato fumare:
1. negli locali al chiuso destinati agli studenti degli istituti scolastici e ai bambini delle scuole materne così come negli spazi all’aperto di questi edifici destinati prevalentemente ai minori di diciotto anni;
2. nei locali al chiuso riservati ai clienti e al pubblico di uffici e amministrazioni pubbliche così come di altre istituzioni simili;
3. alle manifestazioni pubbliche organizzate in locali al chiuso, a cui il pubblico può accedere liberamente;
4. negli spazi al chiuso dei mezzi pubblici di trasporto;
5. nei locali al chiuso comuni e pubblici così come destinati ai clienti degli ambienti di lavoro, così come
6. al bancone del bar e nei locali di svago di ristoranti e altri esercizi di ristorazione, se non è altrimenti possibile impedire l’esposizione al fumo del tabacco dei lavoratori che svolgono la loro attività all’interno dei locali in questione.

13 §
Il titolare del mezzo pubblico di trasporto e del locale al chiuso indicato dal precedente art. 12 così come l’organizzatore di una manifestazione pubblica può comunque permettere che si fumi in una stanza riservata a questo scopo  oppure in una parte degli spazi di competenza di modo che  il fumo di tabacco non possa propagarsi in quegli locali al chiuso in cui è vietato fumare. Allo scopo di fumare non si possono comunque predisporre una stanza separata o altro spazio comunicante con un locale al chiuso che utilizzano prevalentemente persone minori di anni 18.
Ad eccezione di quanto disciplinato dai commi 2 e 5 dl precedente art. 12 può essere consentito fumare nelle stanze dei clienti di alberghi e altri esercizi di tipo alberghiero così come nei ristoranti e altri esercizi di ristorazione con una superficie inferiore ai 50m2. Nei locali con una superficie superiore si può riservare ai fumatori al massimo il 50%  dello spazio. In questo caso bisogna comunque provvedere in modo che il fumo del tabacco non possa propagarsi in quell’area in cui è vietato fumare. In uno stesso complesso alberghiero o per la ristorazione gli spazi per la ristorazione aperti in uno stesso momento si considerano come un unico ristorante. Nelle aree di servizio viene destinata un’area che è riservata alla consumazione di cibi e bevande che vengono serviti.
Il datore di lavoro è tenuto, dopo aver discusso il problema con i lavoratori o i loro rappresentanti, a vietare il fumo o a limitarlo di modo che i lavoratori non siano involontariamente esposti al fumo del tabacco nei locali di lavoro in cui è vietato fumare come previsto dall’art. 12 comma 5.
Quanto previsto dall’art. 12 comma 5 e nel terzo comma del presente articolo circa il divieto di fumare e la limitazione del fumo nei locali di lavoro non si applica a quei locali di lavoro che si trovano nell’abitazione del lavoratore o di chi esercita un mestiere o altra attività professionale, né ad altri locali di lavoro che vengono utilizzati esclusivamente dai membri della stessa famiglia e da altri che vivono nella stessa abitazione.
Il titolare del locale al chiuso indicato nell’art. 12 e l’organizzatore di manifestazioni pubbliche o il titolare del locale riservato ai fumatori del primo comma di questo articolo dovrà esporre dei cartelli di divieto di fumare e che indicano il locale riservato per i fumatori. Regole più precise per i cartelli e la loro collocazione potranno essere stabilite con decreto.

13 a §
Se qualcuno fuma in un mezzo pubblico di trasporto, in un locale al chiuso o in uno spazio all’aperto, in cui è vietato sulla base degli articoli 12 e 13, e non smette di fumare anche dopo essere stato esortato a farlo, il titolare del mezzo pubblico di trasporto o un membro del personale addetto al trasporto, l’organizzatore di una manifestazione pubblica oppure il titolare del locale al chiuso o dell’area all’aperto oppure un loro rappresentante può espellerlo dal mezzo di trasporto, dal locale al chiuso o dall’area all’aperto, a meno che l’espulsione non possa essere considerata una misura eccessiva.

--fine citazione--
« Ultima modifica: Gennaio 17, 2005, 18:34:13 da luukas » Registrato
Silvio
Juniori
**
Messaggi: 60



« Risposta #2 inserita:: Febbraio 09, 2005, 15:57:53 »

a proposito di norme anti-fumo .. qualcuno mi sa confermare o meno se con la nuova normativa è stata anche soppressa la carrozza fumatori ( 1 per classe ) sui treni  Intercity ?

Spero proprio di si .. a mio avviso si trattava di posti letteralmente 'sottratti' ai cittadini non fumatori ... i tabagisti possono ben astenersi dai loro vizi per qualche ora .. d'altro canto è pazzesco se si pensa che in periodi di 'punta'  poteva ben capitare che gli unici posti rimasti fossero in scompartimento fumatori ... che equivale a dire in una camera a gas .. soprattutto sui treni di moderna concezione .. che sono 'sigillati' e a circolazione d'aria condizionata !!

A proposito forse non tutti sanno che ... il pendolino lo esportiamo anche in Finlandia !     Smiley
Registrato
Karhu
Seniori
****
Messaggi: 894


Metsän poika


« Risposta #3 inserita:: Febbraio 09, 2005, 19:57:46 »

Visto che non si può più fumare in alcun luogo pubblico, presumo di sì.
Una carrozza su un treno di quattordici carrozze in ogni caso mi sembrava comunque una limitazione tutto sommato adeguata, visto che a volte le ore da fare in IC sono molte.
Ma io sono un fumatore rispettoso ed evitavo comunque di fumare se c'era pieno... forse più rispettoso di tanti non fumatori che si prodigavano in scene madri degne di Sofocle ogni volta che passavano nello scompartimento fumatori.
Vabbè... ci adegueremo anche a queste norme, come si è sempre fatto.
Purtroppo la pazienza, il rispetto e la tolleranza sono vizi in cui poca gente casca.

Tornando IT, ho visto e preso i pendolini in Finlandia, che sono chiamati proprio così. Su alcuni treni ci sono dei video che mostrano tutti i servizi cui è possibile accedere, come la cabina per i telefonini (che devo dire usano in pochi) o la nursery per cambiare i pannolini ai bimbi. Io che sono abituato al Pendolarismo Estremo (sì, è uno sport) e allo sfacelo di Trenitalia, pensavo di essere arrivato nel paradiso della rotaia. Grin
Oh, magari chi ci vive davvero mi dirà che anche loro hanno  problemi e disservizi, ma comunque.. tanto di cappello alla VR! Smiley

Abbracci
Registrato
Silvio
Juniori
**
Messaggi: 60



« Risposta #4 inserita:: Febbraio 09, 2005, 22:16:53 »

Caro Karhu,

Citazione
Tornando IT

In che senso tornando in topic credevo che il topic qui fosse proprio il commento alla recente nuova ed ENNESIMA legge anti-fumo.

Poi come ha fatto giustamente notare anche Luukas se si arriva alle misure draconiane è proprio perche in Italia .. a differenza della Finlandia ( o anche di altri posti .. a parte cuba e qualche stato centro-africano ) i fumatori se ne sono sempre altamente impipati delle numerosissime norme gia esistenti precedentemente ! Io di fumatori rispettosi delle norme in Italia non ne ho mai incontrati .. e persino quando c'erano gli scomparti dedicati sai bene che il vizio di fumare sulle pensiline e in prossimità delle toilette ( dove è invece VIETATO ) regnava imperante ... e trovavi delle facce bronzee persino nelle aree NON FUMATORI ...quindi capisci che la situazione non era affatto allegra ...!

A me personalmente non verrebbe nemmeno in mente di fare alcuna sceneggiata con un fumatore .. perche so bene quale è la mentalita da troglodita del fumatore medio italiano .. SAREBBE INUTILE perche semplicemente non c'e' il  minimo rispetto per la salute delle altre persone nel nostro paese

Se poi vuoi sapere la mia ..  personalmente a me è capitato una volta di essere ahime assegnato ad uno scomparto fumatori ..

HO FATTO LA COSA PIU SENSATA :

Ho chiesto al capotreno di assegnarmi un'altro posto tra quelli liberi al momento disponibili sul treno ... è molto semplice !
Registrato
Silvio
Juniori
**
Messaggi: 60



« Risposta #5 inserita:: Febbraio 09, 2005, 22:27:19 »

Ovviamente
non c'e l''ho affatto con te Karhu .. visto che eri una delle poche mosche bianche ... vale a dire un fumatore rispettoso  !

Però onestamente era ora che rispettassero un po tutti le regole !

P.S.:
Se vuoi fai un regalo anche a te stesso ( in amicizia ) smetti di fumare   Smiley
vivrai piu a lungo, piu sano ( non braccato dai non-fumatori ) ... e risparmierai anche !!!    Smiley
« Ultima modifica: Febbraio 09, 2005, 23:00:11 da Silvio » Registrato
Karhu
Seniori
****
Messaggi: 894


Metsän poika


« Risposta #6 inserita:: Febbraio 09, 2005, 23:54:50 »

Citazione
In che senso tornando in topic credevo che il topic qui fosse proprio il commento alla recente nuova ed ENNESIMA legge anti-fumo.

No, era solo per tornare in Finlandia Smiley

Citazione
Io di fumatori rispettosi delle norme in Italia non ne ho mai incontrati

Ecco, io non mi sento di condividere questa affermazione. Posso essere d'accordo sul fatto che l'italiano medio sia allergico alle norme e dunque i fumatori sono semplicemente una parte di questo popolo poco civile. Anche se tutto questo rientra in un discorso più ampio e a mio giudizio pericoloso: ho la tendenza a generalizzare, come tutti, ma cerco sempre di evitarla come la peste.
Per il resto che dirti... sembrerà strano, ma io sono molto contento di questa legge.

Citazione
Ovviamente non c'e l''ho affatto con te Karhu

E ci mancherebbe Wink

Un saluto!
Registrato
luukas
Ylläpitäjä
Seniori
*****
Messaggi: 520


Tässä olen minä


WWW
« Risposta #7 inserita:: Febbraio 10, 2005, 09:35:54 »

Tornando nuovamente alla Finlandia, sembra proprio che la linea più intransigente nei confronti del fumo stia prendendo piede anche a quelle latitudini.

Il ministero per le politiche sociali e la salute (Sosiaali- ja terveysministeriö) sta lavorando a una modifica dell'attuale normativa per limitare ulteriormente la possibilità di fumare nei ristoranti.
Il progetto allo studio metterebbe i ristoratori di fronte alla scelta di vietare completamente il fumo nei loro locali oppure di costruire appositi spazi per i fumatori.
L'obiettivo della riforma è quello di impedire che chi lavora in un ristorante debba essere esposto al fumo.

Fonte:
YLE uutiset: Ravintolatupakointilaki tiukentumassa
Registrato
Silvio
Juniori
**
Messaggi: 60



« Risposta #8 inserita:: Febbraio 10, 2005, 12:47:59 »

Molto bene !!!  Smiley

Mi sembra un'ottima cosa ! Il  Sosiaali ja terveysministeriö merita il plauso di tutti !!

Aggiungerei solo una cosa : in tema di salute pubblica non parlerei di linea 'intransigente' ma piu semplicemente di linea della 'civilta e del buon senso'Cheesy Cheesy
« Ultima modifica: Febbraio 10, 2005, 13:04:21 da Silvio » Registrato
Tuisku
Täysjäsen
***
Messaggi: 180



« Risposta #9 inserita:: Febbraio 14, 2005, 13:34:41 »

In Finlandia non c'è la necessità impellente di mettere alla gogna i fumatori dato che questi già si sanno moderare da soli. Con mio grande stupore, anzi ammirazione, gli amici fumatori che vengono a casa non hanno mai chiesto di fumare in casa, ma anzi inforcate scarpe e giaccone vanno fuori, fumano e tornano dentro senza musi lunghi anche se fuori fa molto freddo.
Lo stesso trattamento nei ristoranti. Solo alcuni ristoranti ammettono anche fumatori ma lontano dai non-fumatori, non in stanze separate.
Inoltre ci sono i cosiddetti "ristoranti" dove si balla: ossia i pub, dove si può fumare liberamente.
Registrato
Silvio
Juniori
**
Messaggi: 60



« Risposta #10 inserita:: Febbraio 14, 2005, 15:40:15 »

Non mi è chiaro il senso del suo intervento, ammesso che ne abbia uno.
Non mi sembra che nessuno abbia parlato di gogna.

E poi cosa vuol dire ...

Citazione
Inoltre ci sono i cosiddetti "ristoranti" dove si balla: ossia i pub, dove si può fumare liberamente.
 

Secondo lei questa è una cosa buona ?
Registrato
Tuisku
Täysjäsen
***
Messaggi: 180



« Risposta #11 inserita:: Febbraio 16, 2005, 19:30:19 »

Silvio, ovviamente ho un'opinione un pò distorta delle cose che avvengono attualmente in Italia, ma da quanto ho letto sui giornali e sentito alla radio, mi sembra che i fumatori non abbiano molti spazi dove poter fumare liberamente e allo stesso tempo divertirsi. Non trovo giusto ad esempio che sia stata approvata una legge contro il fumo ma che non si sia fatto in modo che i fumatori andassero altrove.  Embarrassed A mio avviso questo proibizionismo sul fumo da un giorno all'altro pende troppo dalla parte dei non-fumatori! I fumatori avranno pure il diritto di intossicarsi i polmoni come vogliono, ma certo sono d'accordo, lontano dai non-fumatori. Fuori all'aria aperta mi sembra una buona soluzione.  Smiley

I Tanssiravintolat sono dei luoghi dove oltre a bere e mangiare si può ballare a partire dal tardo pomeriggio (päivätanssit). Per quanto ne so qui si può fumare come al pub.
Registrato
luukas
Ylläpitäjä
Seniori
*****
Messaggi: 520


Tässä olen minä


WWW
« Risposta #12 inserita:: Giugno 22, 2005, 11:11:46 »

Il ministero per le politiche sociali e la salute (Sosiaali- ja terveysministeriö) sta lavorando a una modifica dell'attuale normativa per limitare ulteriormente la possibilità di fumare nei ristoranti.

Il gruppo di lavoro incaricato di preparare una bozza di riforma della legge sul fumo ha presentato ieri, 21 giugno 2005, la proposta di modifica della legge attuale ai ministri competenti.
La proposta di riforma prevede il divieto di fumare nei locali interni di tutti i ristoranti. Il fumo potrebbe essere consentito solamente in locali separati ed appositamente destinati a questo scopo. La decisione di costruire appositi spazi per i fumatori spetterebbe esclusivamente ai gestori dei locali.
In questi locali destinati ai fumatori non potrebbero comunque essere serviti cibi e bevande e l'unica attività consentita sarebbe esclusivamente quella di fumare.
Il gruppo di lavoro ha inoltre previsto quali caratteristiche dovrebbero avere questi ambienti destinati ai fumatori e ha preso in considerazione il fatto che la nuova normativa porterebbe probabilmente ad escludere del tutto il fumo da numerosi ristoranti, a causa dei costi per dotarsi di una sala fumatori, così come potrebbe ridurre il giro di affari o addirittura portare alla chiusura dell'attività di alcuni locali.

Fonte:
Sosiaali- ja terveysministeriö: Tupakkalain muutosta valmistellut työryhmä...
Registrato
Repe
Utente non iscritto
« Risposta #13 inserita:: Giugno 22, 2005, 11:51:17 »

Putroppo la legge entrerà in vigore solo tra un anno! Estate 2006.
Costruire un locale separato costerà come minimo 15000 eur perciò per molti locali pubblici la legge vuole dire divieto di fumo assoluto ...yeh! Finalmente.

Ed in Italia? Come va con la nuova legge? Viene rispettata?
Registrato
blackthorn
Täysjäsen
***
Messaggi: 154


io i


« Risposta #14 inserita:: Giugno 24, 2005, 16:24:21 »

si la legge viene rispettata senza problemi e i fumatori dopo i primi giorni di sconforto si dicono tutti soddisfatti.. o per lo meno quelli che conosco io!
Registrato
Pagine: [1] 2   Vai su
  Stampa  
 
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.14 | SMF © 2006-2007, Simple Machines LLC XHTML 1.0 valido! CSS valido!