Si usa come un qualunque aggettivo. Quindi se ha funzione di attributo con nell'esempio fatto sopra, concorda nel caso e nel numero col nome a cui si riferisce.
Altrimenti lo puoi trovare in funzione avverbiale e qui non avrai concordanza, ma sarā declinato comunque, a seconda della funzione che ha.
Talo jäi asumattomaksi
Talo pysyi asumattomana
la casa rimase disabitataQuanto al valore, teoricamente corrisponde a qualunque altro participio (attivo, passivo, presente, passato, dell'agente), ma credo che la funzione di participio negativo dell'agente si posso considerare non solo marginale ma forse teorica.
Dai un'occhiata
qui e
qui (attenzione sono pagine in finlandese).
Il significato che assume e, conseguentemente, il modo in cui si puō tradurre in italiano dipendono molto dal contesto. Come vedi nel primo link, nel paragrafo centrale vengono fatti gli esempi:
jakamaton tontti = tontti jota ei ole jaettu
jakamaton vastuu = vastuu jota ei voida jakaa
Il primo caso in italiano si puō tradurre con 'indiviso' (= che non č stato diviso). Il secondo caso č pių probabile che sia da rendere con 'indivisibile' (= che non puō essere divisa).