Cari utenti, a rischio di passare per ancora più ignorante di quello che sono (e lo sono parecchio) vi faccio una domanda ingenua che forse non ha né capo né coda. potreste per piacere spiegarmi con che criterio vengono applicate le desinenze del caso illativo? Ho letto la regola sul sito ma non ho capito bene, anche perché per ogni esempio la desinenza è diversa! Ho capito comunque che se la vocale del tema è breve si aggiunge:
-on o -än (-än solamente nei casi in cui nella parola appaiono vocali anteriori, giusto?);
-han o -hen nei monosillabi terminanti in voc lunga o dittongo (anche qui la regola è la stessa? cioè, "hen" si usa nelle parole con vocali anteriori e "han" in quelle con vocali posteriori?)
-seen nei temi di parole plurisillabi terminanti in vocale lunga.
Ma ho tantissimi dubbi. Per esempio, se (com'è scritto) le desinenze si applicano al tema nel grado forte, perché nell'esempio "kylä" il tema considerato è "kylä-" e non "kylää-", come succede invece in "perhe" che ha tema "perhee-"?. E poi, questi temi come fanno ad avere un grado forte e un grado debole se non sono coinvolte p, t e k , che sono le vocali in presenza delle quali si verifica l'alternanza consonantica?
Mi rendo conto di avere le idee assolutamente confuse e probabilmente non mi sono nemmeno spiegata chiaramente!

vi ringrazio dell'eventuale disturbo che prenderete per chiarirmi una regola in fondo facile (per chi già la sa)!
