Deprecated: preg_replace(): The /e modifier is deprecated, use preg_replace_callback instead in D:\Inetpub\webs\finlandesenet\public\forum\Sources\Load.php(225) : runtime-created function on line 3
Le scuole finlandesi sono le migliori al mondo
Forum di finlandese.net
Ottobre 15, 2025, 17:17:49 *
Benvenuto! Accedi o registrati.
Hai dimenticato l'e-mail di attivazione?

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
Notizia: Attenzione! Gli utenti registrati devono provvedere ad attivare il loro account per poter partecipare attivamente al forum. In mancanza di attivazione l'amministratore si riserva il diritto di cancellare l'utente registrato ma con account non attivato.
 
   Forum   Aiuto Ricerca Agenda Accedi Registrati  
Pagine: [1] 2   Vai giù
  Stampa  
Autore Discussione: Le scuole finlandesi sono le migliori al mondo  (Letto 8245 volte)
luukas
Ylläpitäjä
Seniori
*****
Messaggi: 520


Tässä olen minä


WWW
« inserita:: Novembre 29, 2007, 14:55:01 »

Secondo il nuovo rapporto PISA 2006, promosso dall'OCSE, che verrà reso pubblico il prossimo 4 dicembre 2007, gli studenti finlandesi si confermano i più preparati. Lo studio ha preso in esame gli studenti quindicenni delle scuole secondarie di 57 paesi.
Dopo la Finlandia al secondo posto si sono piazzati gli studenti di Hong Kong seguiti da quelli canadesi.

Fonte:
OCSE: Finland takes number one spot in OECD's latest PISA survey, advance figures show
Helsingin sanomat: Suomi taas ykkönen OECD:n Pisa-tutkimuksessa
Registrato
klooria
Tulokas
*
Messaggi: 31



« Risposta #1 inserita:: Dicembre 01, 2007, 13:05:08 »

Non mi stupisce.Ho avuto modo di seguire una giornata in una scuola media finlandese e son rimasta positivamente colpita. Da questo punto di vista mi sono vergognata per l'Italia.
Registrato

Dopo di me, il diluvio.
Kuu*
Juniori
**
Messaggi: 93



« Risposta #2 inserita:: Dicembre 01, 2007, 13:30:38 »

Lo so, lo so...  Cry

L'altra settimana ho fatto uno scambio culturale con una scuola di Parigi.
Abbiamo seguito alcune lezioni al liceo e sono rimasta sconvolta.
In senso negativo, eh.
Mi sono veramente detta " Oh ma, allora noi italiani siamo molto fortunati e sicuramente molto più preparati "

Mi piacerebbe così tanto vedere come si svolge una tipica giornata in un liceo finlandese.... <3
Registrato

Olen suomalainen sisältä Smiley


Serena
Ersu
Täysjäsen
***
Messaggi: 184



« Risposta #3 inserita:: Dicembre 01, 2007, 21:48:22 »

Io da esperienze al Karjalan Opisto di Nyytylathi e all' Università di Helsinki , posso dire che: già allora (1997) si notava una differenza di insegnamento ed attaccamento allo studio da parte dei finnici che noi  ci sognavamo.

Un episodio che è sempre vivo in me.....
Una sera dopo una festa in un appartamneto al college e ritorno tardi , noi italiani non volevamo saperne si alzarci...i nostri amici finlandesi alle 7.20 erano tutti ben svegli e ci bussavano fuori alle porte delle camere per invitarci a far colazione e seguire le lezioni....
una giornata tipo era così:
lezioni dalle 8 alle 11 , poi dalle 11.30 alle 13.30 pausa pranzo..poi dalle 14 alle 15.30 lezione e dalle 15.30 alle 17 corso per esempio ..di recitazione, creazione artigianale,disegno, pittura, canto e ballo..
dalle 17 alle 19 si cenava.....
sabato e domenica liberi...chi poteva ritornava a casa mentre altri restavano al college e la domenica lì vedevi vicino ai Pc e in aule  a ripassare e studiare...noi pensavamo :Questi sono pazzi, io la domenica non avevo mai aperto un libro...poi tutti parlavano l' INGLESE  benissimo , noi lo stentavamo....Ho bellissimi ricordi della scuola in Finlandia....se avessi studiato in Finlandia forse avrei appreso di più ed avuto voti più alti...ma sono felice ugualmente di aver studiato in Italia anche se vorrei che si imparasse qualcosa da chi ha metodi e strutture superiori alle nostre....
Registrato
Kuu*
Juniori
**
Messaggi: 93



« Risposta #4 inserita:: Dicembre 02, 2007, 20:11:31 »

io la domenica non avevo mai aperto un libro

oddio, mi piacerebbe dire la stessa cosa.. peccato che sia pressochè impossibile!  Cry
Registrato

Olen suomalainen sisältä Smiley


Serena
Tuikku
Täysjäsen
***
Messaggi: 245


"Taidan siirtää paperini Turkuun"


« Risposta #5 inserita:: Dicembre 03, 2007, 09:36:08 »

Una considerazione: I 15enni finlandesi frequentano ancora la scuola d'obblico, mica il liceo o un istituto professionale, visto che si va a scuola all'anno del 7imo compleanno, e i cicli scolistici sono di 6 anni per le elementari, 3 anni per le medie e da 2 a 4 anni per le superiori. Credo che i brillanti risultati degli studenti finlandesi siano almeno parziamenti dati al fatto che si passa un anno o anche due in più rispetto  tanti altri paesi europei a studiare concetti basiliari delle varie materie. Questo permette anche agli studenti meno brillanti di passare certe domande del test PISA.
Registrato
etta
Juniori
**
Messaggi: 64


« Risposta #6 inserita:: Dicembre 04, 2007, 16:26:50 »

SI, le scuole finlandesi sono proprio le migliori!!!
Io sto frequentando un liceo della Pohjanmaa, quindi so bene che non hanno paragoni con quelle italiane!!!
Sono perfettamente e attrezzate e tutto gira attorno al studente!!! Wink
Una delle tante cose che mi ha sorpreso (in positivo!) e´ che nei licei, non esiste la bocciatura, ma ognuno puo seguire i corsi con il proprio ritmo, pero´ poi se dopo quattro anni (contando l´anno aggiuntivo) non si ha finito, si viene mandati via...
Poi (al contrario dell´Italia) anche le scuole professionali sono stimate ed attrezzate!
Sono stato in un liceo musicale STATALE (=non privato): bellissimo!!!
Pochi studenti, ma molte attrezzature, aule e professori! In Italia, se continua cosi, non raggiungeremo mai un livello simile!!!  Angry

come ha detto anche Tuikku, i brillanti risultati degli studenti finlandesi sono dati dal fatto che anche gli studenti meno brillanti riescono a rispondere a molte domande dei test!
Direi che in Italia ci sono studenti decisamente molto brillanti ma anche una buona parte che non si capisce come vengano promossi...
Invece, in Finlandia, ci sono pochi studenti che vanno male, visto che si possono decidere i corsi da seguire, pero non ci sono neanche molti studenti che si distinguono in positivo, soprattutto nelle materie scentifiche!

 
Registrato
KapinoidaSinipunainen
Tulokas
*
Messaggi: 6


« Risposta #7 inserita:: Dicembre 04, 2007, 18:54:47 »

Sicuramente noi italiani saremmo ultimi o penultimi in quella classi....Ho questo presentimento.... Undecided
Registrato
beth87
Täysjäsen
***
Messaggi: 248


Suomi on kaunis maa


« Risposta #8 inserita:: Febbraio 16, 2008, 14:16:20 »

Questo dipende dal singolo individuo.. io ho sempre passato sabato e domenica a studiare  e durante le vacanze estive a fare i compiti ...
Il mio ragazzo finlandese, infatti, si meraviglia e dice sempre "In Italia voi studiate tanto, troppo.Noi d'estate non facciamo nulla"
Poi ha visto il "malloppone" : il libro di storia delle superiori.... Cheesy

Inoltre lui non studia molto fa tutto all'ultimo minuto e passa gli esami  non con alti voti ma con 5 o 6.
Sinceramente mi ha dato l'impressione che là non facciano molto...va beh che lui è ancora alle superiori ed io all'università. Però faceva  fatica a capire cose semplici di matematica ( es. doveva disegnare una determinata funzione ( una retta)  data da un'equazione e gli dicevo che qualsiasi numero sostituisse nella funzione andava bene perchè sarebbe appartenuto alla funzione lo stesso  ma lui mi diceva no no no  e poi alla fine gli ho fatto vedere che era così e ci è rimasto male )  o a volte gli spiegavo delle parole in finlandese es "hemorroidi" che per somiglianza con l'italiano io conoscevo ma mi sembrava davvero strano che lui non conoscesse.

Poi anche il fatto che la scuola si inizia a 7 anni e che se vuoi fare il liceo devi fare un anno aggiuntivo porta a persone come lui di quasi 21 anni ancora alle superiori. Questo non lo ritengo molto positivo e proficuo...
« Ultima modifica: Febbraio 16, 2008, 23:04:01 da beth87 » Registrato

Anna!
etta
Juniori
**
Messaggi: 64


« Risposta #9 inserita:: Febbraio 16, 2008, 21:58:53 »

si, e´ vero che non hanno molti compiti e che molti studiano all´ultimo momento prendendo bei voti, pero´ questo non vuol dire che le cose studiate non le sappino!

Inoltre non ci sono le interrogazioni (men che meno a sorpresa) che abbiamo noi!

E i voti sono piu´ alti: e´ abbastanza facile prendere 10!

E` sicuramente piu´ facile della scuola italiana (parlando di licei), ma cio´ e´ per forza una cosa negativa!

Io, per esperienza, considero migliore la scuola finlandese, visto anche i risultati che da!
Poi, bisogna anche tenere in considerazione che la media e´ piu´ alta ed uniforme; cioe´ non si distinguono molti "brocchi" e "secchioni"!

Registrato
beth87
Täysjäsen
***
Messaggi: 248


Suomi on kaunis maa


« Risposta #10 inserita:: Febbraio 16, 2008, 22:48:51 »

Adesso non so come sia la media finlandese... ma per i finlandesi che ho visto io sinceramente  non li  ho trovati più intelligenti o con più cultura..... poi boh le medie sono medie...

In Italia gioca molto il fatto che l'istruzione del meridione, in genere,  è abb. scarsa  e ciò l'ha potuto notare qualsiasi persona di voi abbia avuto un professore proveniente da quelle parti...


« Ultima modifica: Febbraio 16, 2008, 23:07:24 da beth87 » Registrato

Anna!
apocalyptica
Juniori
**
Messaggi: 51


WWW
« Risposta #11 inserita:: Febbraio 19, 2008, 19:42:44 »

IO non farei di tutta l'erba un fascio Beth87...io stessa ho studiato nel Meridione e poi mi sono confrontata, sia all'estero che in altri posti in Italia, con persone dalla provenienza più disparata....beh potrei smentire la presunta superiorità assoluta dell istruzione al Nord...Diciamo che ci sono molte contingenze che influiscono sulla formazione di un bambino-ragazzo.
Per quanto riguarda il sistema d'istruzione finlandese, per ritornare al topic, credo che uno svantaggio sia proprio quello di cominciare tardino la scuola...per il resto, secondo me, i loro metodi didattici sono abbastanza invidiabili.
Ritengo che i 7 anni siano abbastanza per iniziare la scuola, io ad esempio ho iniziato un anno prima e ne avevo ancora 4 e mezzo all'inizio della prima elementare...insomma...non ho avuto problemi e tentar non nuoce ! Smiley
 
Registrato
beth87
Täysjäsen
***
Messaggi: 248


Suomi on kaunis maa


« Risposta #12 inserita:: Febbraio 19, 2008, 19:54:49 »

no infatti non ho detto tutti in meridione... però un gran buona parte.... io ne ho avuti 3 o 4  per fortuna per poco tempo  un prof. di fisica  siciliano non ci ha fatto fare quasi nulla... spesso e volentieri non faceva nulla  e se degli studenti dicevano ma prof no dai non lo facciamo non lo faceva!!
E poi  ricordo anche un'altra prof. sempre siciliana di ed. tecnica... anche lei molto incline al " fancazzismo"

Inoltre ho parlato con  gente del sud e mi hanno confermato la cosa... ovvio non sono tutti così   però se guardiamo le medie...
Registrato

Anna!
Tiitu
Tulokas
*
Messaggi: 7


« Risposta #13 inserita:: Febbraio 21, 2008, 12:48:06 »

beh sullo studio posso dire una cosa:

Io la scuola finlandese l'ho frequentata fino alla 7 classe regolarmente finita per poi inizare a settembre in Italia con la 1° superiore.
Come metodo di studio, il programma e come seguono lo studente non ci sono paragoni vince la finlandia.
La scuola italiana l'ho trovata antiquata (calcolate però che mi sono diplomata nel '92) e mi mancava il metodo di studio finlandese.
Una brutta sorpresa poi erano le interrogazioni che in finlandia non esistono, per una persona timida sono una durissima prova.
Gli orari italiani sono  impossibili, se per sbaglio abiti lontano dalla scuola non hai più le forze per studiare nel pomeriggio.
Mi ricordo che in Finlandia ti spingono molto a leggere ed a interessarti delle materie non solo in maniera classica ma anche con metodo nuovi interattivi.
Non bisogna giudicare troppo duramente le due metodologie di studie ed insegnamente... sono diversissimi.
A me personalmente piaceva di più quella finlandese.


Registrato
Kokkolan
7 days to the wolves
Seniori
****
Messaggi: 388



« Risposta #14 inserita:: Febbraio 21, 2008, 18:47:58 »

Ritengo che i 7 anni siano abbastanza per iniziare la scuola, io ad esempio ho iniziato un anno prima e ne avevo ancora 4 e mezzo all'inizio della prima elementare...insomma...non ho avuto problemi e tentar non nuoce ! Smiley
 
In effetti 7 è un pò troppo tardi. Però in Italia dalle elementari alle superiori sono pressochè gli stessiargomenti con approfondimenti più specifici quindi le elemntari non sono ben gestite qui da noi.
Registrato

Haluaisin asua Suomessa
Pagine: [1] 2   Vai su
  Stampa  
 
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.14 | SMF © 2006-2007, Simple Machines LLC XHTML 1.0 valido! CSS valido!