Deprecated: preg_replace(): The /e modifier is deprecated, use preg_replace_callback instead in D:\Inetpub\webs\finlandesenet\public\forum\Sources\Load.php(225) : runtime-created function on line 3
Esame di Stato in Finlandia
Forum di finlandese.net
Ottobre 13, 2025, 23:44:22 *
Benvenuto! Accedi o registrati.
Hai dimenticato l'e-mail di attivazione?

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
Notizia: Attenzione! Gli utenti registrati devono provvedere ad attivare il loro account per poter partecipare attivamente al forum. In mancanza di attivazione l'amministratore si riserva il diritto di cancellare l'utente registrato ma con account non attivato.
 
   Forum   Aiuto Ricerca Agenda Accedi Registrati  
Pagine: [1]   Vai giù
  Stampa  
Autore Discussione: Esame di Stato in Finlandia  (Letto 1641 volte)
Anja
Tulokas
*
Messaggi: 31



WWW
« inserita:: Giugno 11, 2007, 00:45:21 »

Riflettevo (parola grossa per le 00.30  Wink ) sul sistema scolastico italiano, e mi è venuta la curiosità di sapere qualcosa di più su quello finnico.
Come molti altri, sto per affrontare il fatidico Esame di Stato e quel famigerato cerbero che è il “commissario esterno”  Shocked – ironia volta a segnalarvi lo stato di terrorismo psicologico che abbiamo ricevuto in questi mesi dal corpo docente.
Questo dovrebbe essere un grande evento nel corso della vita di uno studente, perché dovrebbe (ipoteticamente) segnarne l’effettiva “maturità”, riconoscerne e qualificarne il grado di istruzione.
Ma - tralascio per pietà i trascorsi degli ultimi cinque anni - ditemi voi che dovrebbe pensare uno studente (io) che si sente proporre dal proprio professore (scusate la cacofonia) di fare l’esame orale recitando, travestito da Puck: “Sogno di una notte di mezza estate” in inglese!
E che si sente commentare la propria tesi come «Troppo difficile», «Roba universitaria».  Angry
Una cerca di fare una cosa seria, e ode: «Ma potete farla su quello che volete, la tesina! Anche sulla sbrisolona!», (dolce tipico mantovano, ndr – buonissimo!  Tongue ).
Cito un mio professore, in risposta ad un alunno preoccupato per le ammissioni, che gli aveva chiesto come erano andati gli scrutini del giorno prima: «In Italia non c’è nulla di serio, figuriamoci la scuola! […] Come al solito, alcune professoresse si sono lasciate prendere dallo spirito materno, e i voti sono lievitati». Mi fermo qua. Sono scioccata dal valore che è dato oggigiorno al diploma, soprattutto sentendo «Un 60 ed un pezzo di pane non si negano a nessuno».
Ciò non porta vantaggi ad alcuno, tantomeno agli studenti, che escono con l’illusione di sapere qualcosa (ma forse neanche quella).  Embarrassed Che decadenza...
Mi chiedevo come funzionano gli esami in Finlandia. Non ho dubbi – anche leggendo i post precedenti su "Le scuole finlandesi, sono molto diverse dalle nostre?" – che siano MOLTO più seri, ma mi interessava soprattutto sapere come sono strutturati, più che altro per curiosità personale. E quale valore viene dato al diploma in Finlandia?

  Moi moi!


          -Anja-
Registrato

"For my dreams I hold my life
For wishes I behold my nights
A truth at the end of time
Losing faith makes a crime."
Pagine: [1]   Vai su
  Stampa  
 
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.14 | SMF © 2006-2007, Simple Machines LLC XHTML 1.0 valido! CSS valido!