Se ho capito bene quanto mi hanno spiegato, è possibile votare non solo in 2 giorni ma è possibile esprimere la propria preferenza nell'arco di più giorni (una o due settimane) e non necessariamente nel seggio elettorale in cui si risulta iscritti.
Quindi se per motivi di studio e/o lavoro ci si trovasse in una città diversa o forse anche all'estero) si potrebbe votare in ogni caso.
Riporto e traduco alcuni passi da due articoli che compaiono oggi sull'Helsingin sanomat che mi sembra spieghino abbastanza chiaramente cosè l'
ennakkoäänestys, cioè il
voto anticipato.
Da:
Ennakkoäänestys alkaa tänäänEnnakkoon voi äänestää missä päin Suomea tahansa. Sen sijaan varsinaisena vaalipäivänä saa äänestää vain siinä paikassa, joka on merkitty kotiin postitettuun siniseen ilmoituskorttiin (ilmoitus äänioikeudesta). Jokaisessa kunnassa on vähintään yksi ennakkoäänestyspaikka. Yleensä ennakkoäänestyspaikkoja ovat postit, kirjastot ja virastot. Vankiloissa, sairaaloissa ja joissakin muissa laitoksissa olevat voivat äänestää laitoksessaan ennakkoon.Si può votare anticipatamente in qualunque luogo della Finlandia. Nel giorno stabilito per le elezioni è invece possibile votare solo nel luogo indicato nel certificato elettorale di colore blu che è stato inviato a casa per posta. In ogni comune si trova almeno un luogo dove poter votare anticipatamente. Generalmente i seggi per votare anticipatametne si trovano negli uffici postali, nelle biblioteche e negli uffici pubblici. Chi si trova in carcere, in ospedale o in quelunque altro istituto può votare anticipatamente in tale struttura.
Da:
Passi tai ajokortti mukaan äänestyspaikalleEnnakkoon äänestävän on otettava mukaan kuvallinen henkilötodistus, esimerkiksi passi tai ajokortti. Ilman sitä ei voi äänestää. Mukaan on hyvä ottaa myös kotiin postitettu sininen ilmoituskortti (ilmoitus äänioikeudesta), sillä se nopeuttaa äänestämistä.
Virkailijat lähettävät ennakkoon annetun äänen äänestäjän kotikunnan keskusvaalilautakuntaan. Kannatusprosentteja laskiessa ennakkoäänet näkyvät siis äänestäjän kotikunnan luvuissa, ei sen kunnan, jossa äänestäjä äänesti ennakkoon.Chi vota anticipatamente deve portare con sé un documento di identità con fotografia, ad esempio il passaporto o la patente di guida. Senza documento di identità non è possibile votare. È bene portare con sé anche il certificato elettorale di colore blu ricevuto a casa per posta, perché ciò velocizzerà le operazioni di voto.
I funzionari del seggio elettorale invieranno il voto espresso anticipatamente alla commissione elettorale centrale del comune di residenza dell'elettore. Nel calcolo dei voti ricevuti dai candidati i voti anticipati figurano tra quelli del comune di residenza dell'elettore, non tra quelli del comune in cui l'elettore ha votato anticipatamente.
Per il secondo turno delle presidenziali si può votare anticipatamente dal 18 al 24 gennaio in Finlandia, dal 18 al 21 gennaio se il luogo in cui si vota anticipatamente si trova all'estero.
Può votare anticipatamente chiunque abbia diritto di voto, in una qualunque delle sedi in cui sono allestiti seggi elettorali per il voto anticipato.