Il tema è quella parte della parola che resta togliendo la caratteristica e la desinenza.
Questo significa che per declinare o coniugare una parola è necessario conoscerne il tema.
Il dizionario riporta le parole nella forma del nominativo o dell'infinito per i verbi ma queste due forme non coincidono con il tema.
Per di più le parole in finlandese non hanno un solo tema pertanto quando si vuole declinare o coniungare una parola è fondamentale conoscerne anche le diverse forme del tema perché a determinate desinenze corrisponde una particolare forma del tema.
Tutte le parole hanno un tema in vocale e molto spesso questo è pure l'unico tema della parola.
Il tema in vocale di nomi e aggettivi si ricave sempre dalla forma del genitivo singolare togliendo la desinenza -n.
| NOMINATIVO sing. |
GENITIVO sing. |
TEMA in vocale |
Esempio di declinazione |
|
| talo | casa | talon | talo- | talo-sta (elat.) |
| järvi | lago | järven | järve- | järve-llä (adess.) |
| kone | macchina | koneen | konee- | konee-ssa (iness..) |
| suuri | grande | suuren | suure- | suure-lle (allat.) |
| puhelin | telefono | puhelimen | puhelime- | puhelime-ssa |
| kysymys | domanda | kysymyksen | kysymykse- | kysymykset (nom. plur.) |
È importante notare che il tema in vocale può avere due diverse forme o gradi. In particolare le parole possono avere un tema in vocale al grado forte o al grado debole e questo dipende dall'alternanza consonantica. Questo significa che solo le parole in cui avviene l'alternanza consonantica hanno i due gradi del tema in vocale, altrimenti il tema in vocale ha un'unica forma.
| NOMINATIVO sing. |
GENITIVO sing. |
TEMA in vocale |
Esempio di declinazione |
||
| gr. debole | gr. forte | gr. debole | gr. forte | ||
| maito | maidon | maido- | maito- | maidossa | maitoon |
| kauppa | kaupan | kaupa- | kauppa- | kaupalla | kauppana |
| uusi | uuden | uude- | uute- | uudelle | uutena |
| lahti | lahden | lahde- | lahte- | lahdesta | lahteen |
| ranta | rannan | ranna- | ranta- | rannat | rantana |
| kaupunki | kaupungin | kaupungi- | kaupunki- | kaupungiksi | kaupunkina |
Anche i verbi hanno un tema in vocale che può assumere due gradi, debole e forte, sempre a causa dell'alternanza consonantica.
Il tema in vocale al grado debole si ricava dalla prima persona singolare dell'indicativo presente togliendo la desinenza personale -n.
Il tema in vocale al grado forte si ricava invece togliendo la desinenza personale -vat / -vät alla terza persona plurale dell'indicativo presente.
Quando non vi è alternanza consonantica il tema vocalico ha ovviamente un unico grado.
| INFINITO | INDICATIVO PRES. 1° sg. / 3° pl. |
TEMA in vocale |
|
| gr. debole | gr. forte | ||
| sanoa | (minä) sanon | sano- | |
| (he) sanovat | |||
| voida | (minä) voin | voi- | |
| (he) voivat | |||
| lähteä | (minä) lähden | lähde- | |
| (he) lähtevät | lähte- | ||
| oppia | (minä) opin | opi- | |
| (he) oppivat | oppi- | ||
Vi sono parole che oltre al tema in vocale hanno un secondo tema, il tema in consonante.
Hanno anche il tema in consonante quei nomi e quegli aggettivi che terminano al nominativo singolare con
1) una consonante;
2) la vocale -i, ma terminano con la vocale -e nel tema in vocale.
Il tema in consonante si ricava dal partitivo singolare togliendo la desinenza -ta / -tä.
| NOMINATIVO sing. |
GENITIVO sing. |
TEMA in vocale |
PARTITIVO sing. |
TEMA in consonante |
| avain | avaimen | avaime- | avainta | avain- |
| valmis | valmiin | valmii- | valmista | valmis- |
| ihminen | ihmisen | ihmise- | ihmistä | ihmis- |
| pieni | pienen | piene- | pientä | pien- |
| lapsi | lapsen | lapse- | lasta | las- |
Se un nome o un aggettivo ha anche il tema in consonante questo si ritrova nella forma del partitivo singolare (ad es.: lun-ta) e a volte nella forma del genitivo plurale (ad es.: las-ten).
Nei verbi il tema in consonante si ricava dalla terza persona singolare dell'imperativo togliendo la desinenza -koon / -köön. Hanno il tema in consonante i verbi che hanno:
1) il tema in vocale con due o tre sillabe che termina con -aa / -ää oppure una vocale più a / ä;
2) il tema in vocale con due sillabe che termina in -e, davanti alle consonanti l, n, r ed s);
3) il tema in vocale con più di due sillabe che termina in -e.
| INFINITO | TEMA in vocale |
IMPERATIVO 3° pers. sing. |
TEMA in consonante |
| tavata | tapaa- | tavatkoon | tavat- |
| kadota | katoa- | kadotkoon | kadot- |
| tulla | tule- | tulkoon | tul- |
| mennä | mene | menköön | men- |
| nousta | nouse- | nouskoon | nous- |
| tarvita | tarvitse- | tarvitkoon | tarvit- |
Per i nomi e gli aggettivi si può individuare anche un tema del plurale che si ricava dalla forma del partitivo plurale togliendo la desinenza -a / -ä oppure -ta / -tä.
Quando nella parola avviene l'alternanza consonantica, questa riguarda anche il tema del plurale.
Il tema del plurale può altrimenti essere ricavato dal tema in vocale aggiungendo la caratteristica del plurale -i- e applicando alla radice della parole le regole dell'alternanza vocalica.
| NOMINATIVO sing. |
TEMA in vocale |
PARTITIVO plur. |
TEMA del plurale |
||
| gr. debole | gr. forte | gr. debole | gr. forte | ||
| katu | kadu- | katu- | katuja | kadui- | katui- |
| luu | luu- | luita | lui- | ||
| työ | työ- | töitä | töi- | ||
| lahti | lahde- | lahte- | lahtia | lahdi- | lahti- |
| bändi | bändi- | bändejä | bändei- | ||
| määrä | määrä- | määriä | määri- | ||
| kala | kala- | kaloja | kaloi- | ||
| koira | koira- | koiria | koiri- | ||
| peruna | peruna- | perunoita | perunoi- | ||
| sanoma | sanoma- | sanomia | sanomi- | ||
Struttura della parola
Tema della parola
Suffissi
Il numero
Il genere
Suffissi possessivi
L'articolo non esiste
I casi
Casi di luogo
Altri casi