Quando alla radice di una parola viene aggiunta la caratteristica -i- le vocali che si trovano alla fine della radice cambiano. La caratteristica -i- causa l'alternanza vocalica quando ha le seguenti funzioni:
| NOMI | VERBI |
| -i- indica il plurale | -i- desinenza dell'imperfetto |
| -in desinenza del superlativo (relativo) | -isi- desinenza del condizionale |
I casi più importanti di alternanza vocalica sono i seguenti:
1) Le vocali brevi -o, -ö, -u, -y non cambiano davanti a -i:
| talo | casa | talo+i+ssa | (plurale) | nelle case |
| höperö | sciocco | höperö+in | (superlativo) | il più sciocco |
| puhun | io parlo | puhu+i+n | (imperfetto) | io parlai |
| kysyn | io chiedo | kysy+isi+n | (condizionale) | io chiederei |
2) Le vocali lunghe diventano brevi:
| puu | albero | pu+i+ta | (plurale) | degli alberi |
| vapaa | libero | vapa+in | (superlativo) | il più libero |
| jää | egli rimane | jä+i | (imperfetto) | egli rimase |
| palaa | egli torna | pala+isi | (condizionale) | egli tornerebbe |
3) Nei dittonghi ie, uo, yö la prima vocale cade:
| tie | strada | te+i+llä | (plurale) | nelle strade |
| juo | egli beve | jo+i | (imperfetto) | egli bevve |
| syö | egli mangia | sö+isi | (condizionale) | egli mangerebbe |
4) Nei dittonghi che terminano in -i essa cade:
| ui | egli nuota | u+i | (imperfetto) | egli nuotò |
| voi | egli può | vo+isi | (condizionale) | egli potrebbe |
5) e breve cade:
| lapselle | al bambino | laps+i+lle | (plurale) | ai bambini |
| nuorena | da giovane | nuor+impa+na | (superlativo) | da giovanissimi |
| tulen | io vengo | tul+i+n | (imperfetto) | io venni |
| menet | tu vai | men+isi+t | (condizionale) | tu andresti |
6) Al plurale e al superlativo i breve cambia in e ma cade all'imperfetto e al condizionale:
| lasissa | nel bicchiere | lase+i+ssa | (plurale) | nei bicchieri |
| kiltti | bravo | kilte+in | (superlativo) | il più bravo |
| etsimme | noi cerchiamo | ets+i+mme | (imperfetto) | noi cercammo |
| oppivat | essi imparano | opp+isi+vat | (condizionale) | imparerebbero |
7) ä cade sempre tranne che nel condizionale:
| päivä | giorno | päiv+i+nä | (plurale) | nei giorni |
| ikävä | noioso | ikäv+in | (superlativo) | il più noioso |
| kiittä+vät | ringraziano | kiitt+i+vät | (imperfetto) | ringraziarono |
| tietävät | essi sanno | tietä+isi+vät | (condizionale) | saprebbero |
8) al plurale e all'imperfetto delle parole bisillabe a cambia in o se le prime vocali della parola sono i, e, a :
| kirja | libro | kirjo+i+ssa | (plurale) | nei libri |
| herra | signore | herro+j+en | (plurale) | dei signori |
| sataa | piove | sato+i | (imperfetto) | pioveva, piovve |
9) se la prima vocale è u, y oppure o allora -a cade:
| kuuma | caldo | kuum+i+ssa | (plurale) | (nei) caldi |
| ostan | io compro | ost+i+n | (imperfetto) | io comprai |
10) al condizionale a rimane, mentre cade al superlativo:
| antaa | egli dà | anta+isi | (condizionale) | egli darebbe |
| vahva | forte | vahv+in | (superlativo) | il più forte |
Nei sostantivi tri- o plurisillabi a può cambiare in o oppure cadere:
| peruna | patata | peruno+i+ta | (plurale) | (delle) patate |
| sanoma | messaggio | sanom+i+a | (plurale) | (dei) messaggi |
La vocale a cade al plurale di quasi tutti gli aggettivi tri-e plurisillabi così come nell'imperfetto di certi verbi:
| ihana | meraviglioso | ihan+i+a | (plurale) | meravigliosi |
| matkustaa | egli viaggia | matkust+i | (imperfetto) | egli viaggiò |
Alfabeto
Vocali e dittonghi
Consonanti
Suoni brevi e lunghi
Sillabe
Accento
Intonazione
Alterazioni fonetiche
Armonia vocalica
Alternanza consonantica
Alternanza vocalica