Deprecated: preg_replace(): The /e modifier is deprecated, use preg_replace_callback instead in D:\Inetpub\webs\finlandesenet\public\forum\Sources\Load.php(225) : runtime-created function on line 3
Lingue
Forum di finlandese.net
Ottobre 07, 2025, 23:56:33 *
Benvenuto! Accedi o registrati.
Hai dimenticato l'e-mail di attivazione?

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
Notizia: Attenzione! Gli utenti registrati devono provvedere ad attivare il loro account per poter partecipare attivamente al forum. In mancanza di attivazione l'amministratore si riserva il diritto di cancellare l'utente registrato ma con account non attivato.
 
   Forum   Aiuto Ricerca Agenda Accedi Registrati  
Pagine: [1]   Vai giù
  Stampa  
Autore Discussione: Lingue  (Letto 10215 volte)
Tigrotta
Juniori
**
Messaggi: 48



« inserita:: Dicembre 27, 2006, 01:15:09 »

non c'entra molto con la Finlandia, ma non so perchè ho una curiosità (che ho cercato di soddisfare su internet senza successo): quali sono le lingue universalmente considerate le + difficili del mondo? intendo da non native-speakers ovviamente...
forse mi viene questa curiosità perchè son curiosa di vedere il funzionamento di una ligua ancora + difficile del finlandese, o forse perchè sono una grande appassionata delle lingue straniere, specie se difficili (o forse sono semplicemente cerebrolesa  Grin ).
vabbò se qualcuno sa qualcosa si faccia vivo!
ciauz!
Registrato

chocoholic!
Oppipoika
Täysjäsen
***
Messaggi: 115


Þú ert eina stjarnan á himni mínum


« Risposta #1 inserita:: Dicembre 27, 2006, 10:42:09 »

ciao Tigrotta..
io non so se posso darti una risposta esauriente...

non esiste una lingua difficile in assoluto...
dipende da qual'è la tua lingua madre...o le tue lingue madri...
dal punto di vista di una persona che parla una lingua neolatina...posso vagamente dire che la lingua più difficile sarà una lingua polisintetica come l'inuit..o il samoano...ma questo non può essere valido per tutti :-) magari c'è un ispano-samoano che trova il samoano facilissimo :-) tutto è così relativo...

secondo me non c'è una risposta ben definita a questa domanda...

ora vado che ho fretta anche se volevo dire altre due o tre così per argomentare meglio...

un bacione
da Stefano
Registrato
Finlandese.net
Yleinen moderaattori
Täysjäsen
*****
Messaggi: 290



« Risposta #2 inserita:: Dicembre 27, 2006, 12:57:01 »

Condivido quasi tutte le considerazioni di Stefano, e non certo perché ce le siamo inventate noi due Wink

In realtà la difficoltà nell'apprendimento di una lingua prescinde da fattori esclusivamente linguistici, nel senso che si dovrebbero considerare tutta una serie di fattori personali nello studente che possono modificare la 'scioltezza' di tale processo.
Con fattori personali voglio intendere non solo il livello scolastico (potrei dire anche culturale, spero sia chiaro) di partenza, ma anche motivazioni, volontà, capacità di relazionarsi con gli altri studenti e con l'insegnante...
In considerazione di tutte queste variabili, nessuno si è mai posto il problema di testare quale sia la lingua più dura da apprendere, perché si dovrebbe prima formare un gruppo di persone con le medesime caratteristiche e poi indagare su quello che accade: il tutto sarebbe sempre passibile di inverosimiglianza, quanto meno per l'artificiosità del procedimento che cozzerebbe con la naturalezza del processo di apprendimento di una lingua!

...e qui mi riallaccio al 'quasi d'accordo' con Stefano: la considerazione sulla maggiore difficoltà per un parlante X verso una data lingua Y, fatta in base alla constatazione di caratteristiche morfo-sintattiche antitetiche delle due lingue, è stata già smentita da indagini sulla Grammatica Universale. Queste hanno dato esito a una 'classifica' di parlanti delle principali nazioni industrializzate del mondo, che vede i finlandesi al primo posto (99,8%) e i giapponesi al secondo (99,4%) nella maggiore padronananza - sebbene inconscia - di determinate strutture della lingua inglese. Naturalmente il gruppo decisamente più cospicuo era costituito da parlanti di una lingua indoeropea....
Registrato
CORPSETUMOR
Täysjäsen
***
Messaggi: 306


GEheime STAats polizei


« Risposta #3 inserita:: Gennaio 13, 2007, 01:14:21 »

come grammatica credo che il finlandese stia tra i primi posti,non dimentichiamo l'ungherese né tantomeno il cinese e dialetti vari così come l'indi addirittura mi fu detto da un amico che non so dove cioè non ricordo dove lesse,ma secondo una statistica al I°posto c'è il cinese e ricordo che al V° c'era l'ungherese il finlandese se ricordo mi disse che era tra le prime 25 lingue al mondo
Registrato

DRACUL VA DOMNI DIN NOU IN TRANSILVANIA
pimeäkuu
Juniori
**
Messaggi: 47



« Risposta #4 inserita:: Marzo 28, 2007, 14:59:05 »

Non sapevo dove postare e questo mi sembrava il post(o) più appropriato.
Ho trovato alcuni siti per imparare lingue da soli e mi pare che in almeno uno di essi si parli delle difficoltà. Ecco i link:
http://www.omniglot.com/
http://home.unilang.org/main/index2.php
http://how-to-learn-any-language.com/e/index.html

Ciao!
Registrato

Sisu, veri ja kunnia,
Perämeri ja pohjanmaa...Routasydän
gcdm
Juniori
**
Messaggi: 43



« Risposta #5 inserita:: Aprile 25, 2007, 01:15:52 »

C'è anche un altro fattore impossibile da considerare. Il livello minimo standard di conoscenza linguistica.

Mi spiego: la difficoltà della lingua è legata al livello di conocenza della stessa?

Ti faccio un esempio. Quando studiavo lingue all'università dovetti scegliere una terza lingua. Decisi per lo spagnolo (nonostante mi laureassi lingue e letterature della Scandinavia) perché pensai tra me e me: "tanto è quasi come l'italiano". Vero, peccato che studiare quel "quasi" sia stato molto più difficile e penoso del terzo esame di tedesco o del quarto di svedese.

Le piccole differenze che c'erano tra blaterare lo spagnolo e parlarlo erano tali e spesso insignificanti da renderlo difficilissimo.

Registrato
NordSudOvestEst
Tulokas
*
Messaggi: 24


« Risposta #6 inserita:: Dicembre 20, 2007, 21:12:25 »



  Se proprio vogliamo giocare con le classifiche io una volta avevo letto che le tre lingue più difficili del mondo sono nell'ordine:

 - cinese
 - ungherese
 - russo

 tuttavia dubito molto dell'attendibilità di questa affermazione. Mi accodo a quanti qui hanno ribadito che non è possibile definire la/le lingua/e più difficile/i in assoluto... sarebbe come cercare di sapere qual'è la tipologia di persona più bella o il cibo più buono.

 Dal punto di vista grammaticale, ad esempio, il cinese è più semplice dell'italiano (non ci sono articoli, declinazioni, plurali, cogniugazione dei verbi, tempi verbali ecc..) ma è molto più complesso se si considera la forma di scrittura, la fonetica o la sintassi.

 Poi il trovare più o meno difficile apprendere una certa lingua varia da persona a persona, dalla sua lingua madre e dalla sua cultura. Per un estone studiare finlandese è molto più semplice rispetto a un russo o a uno svedere per via della "parentela" tra le due lingue.

 
 
Registrato
Kokkolan
7 days to the wolves
Seniori
****
Messaggi: 388



« Risposta #7 inserita:: Febbraio 23, 2008, 14:52:55 »

Riguardo al fatto che lo spagnolo è quasi come l'italiano si potrebbe dire che il finlandese è simile all'italiano. Infatti per i finlandesi è abbastanza semplice imparare l'italiano.
Registrato

Haluaisin asua Suomessa
*Hanuma*
Täysjäsen
***
Messaggi: 104


« Risposta #8 inserita:: Febbraio 23, 2008, 15:41:33 »

Ciao a tutti!
Scusate se sono sparita dalla circolazione dopo aver postato...
Mi dispiace non aver specificato prima il discorso della lingua madre, comunque intendevo quali sono le più difficili dal punto di vista di un madrelingua di una lingua neolatina... ovvio che magari a un cinese l'italiano può sembrare assurdo!
Comunque grazie a tutti delle risposte e scusate la mancanza di precisione!
 
Registrato
Kokkolan
7 days to the wolves
Seniori
****
Messaggi: 388



« Risposta #9 inserita:: Febbraio 23, 2008, 15:46:31 »

Non preoccuparti era sottinteso.
Registrato

Haluaisin asua Suomessa
jaakko
suomenpoika
Seniori
****
Messaggi: 911


Suomi kuussa


WWW
« Risposta #10 inserita:: Luglio 24, 2008, 00:49:28 »

Riguardo al fatto che lo spagnolo è quasi come l'italiano si potrebbe dire che il finlandese è simile all'italiano. Infatti per i finlandesi è abbastanza semplice imparare l'italiano.
In base a cosa fai un paragone del genere? Una lingua neolatina con una lingua ugrica? Una lingua flessiva analitica con una agglutinante? Una lingua a doppia classe nominale con una lingua a singola classe nominale?
(Per favore, non citarmi le somiglianze fonetiche).
Sarei interessato a conoscere gli elementi che ti hanno portato a questa conclusione, dato che una cosa del genere io non l'avrei mai ipotizzata. Magari imparo qualcosa di nuovo Smiley

La mia opinione riguardo l'argomento della discussione: personalmente non credo che esistano lingue facili o lingue difficili, esistono semplicemente lingue diverse, frutto della diversa cultura e della diversa storia dei popoli che le parlano.
È stato citato più volte il cinese, vorrei fare qualche piccola precisazione.
Il cinese non è difficile, è solo estremamente diverso dalle lingue che un europeo solitamente conosce o percepisce. È diverso dalla concezione di lingua che un europeo solitamente ha.
Per prima cosa, il cinese è una lingua principalmente monosillabica o bisillabica. Non esiste nessun tipo di flessione/declinazione, e i rapporti tra le funzioni logiche del periodo sono espressi da particelle che vengono anteposte o posposte alla parte del discorso a cui si riferiscono. In sintesi: sentendo o leggendo una frase in cinese, ci si accorge che per esprimere concetti che in lingue come il tedesco è sintetizzato da una sola parola di 25 lettere, in cinese si usano mezze dozzine di parole da due, tre o quattro lettere al massimo, con una fortissima divisione delle funzioni logiche. In pochissime parole, il cinese è una lingua che va "a blocchi": una parola per il soggetto, una per l'infinito del verbo, una che ci dice il tempo di quel verbo, etc...

Saluti Smiley
Registrato

Olen palatut! Grin
Eleonora
Juniori
**
Messaggi: 89



« Risposta #11 inserita:: Settembre 23, 2008, 15:16:27 »

Solitamente le lingue considerate più complesse sono quelle neolatine perchè presentano una grammatica piuttosto vasta, però a mio parere presentano anche dei pregi. Per esempio, per imparare il giapponese bisogna avvalersi di simboli differenti, mentre in finlandese non accade (e questo è sicuramente un punto a favore); inoltre anche l'italiano può essere considerata una lingua abbastanza difficile a mio parere: basti considerare la quantità di verbi e sinonimi che esistono per esprimere lo stesso identico concetto o parola.
Registrato
Pagine: [1]   Vai su
  Stampa  
 
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.14 | SMF © 2006-2007, Simple Machines LLC XHTML 1.0 valido! CSS valido!