Deprecated: preg_replace(): The /e modifier is deprecated, use preg_replace_callback instead in D:\Inetpub\webs\finlandesenet\public\forum\Sources\Load.php(225) : runtime-created function on line 3
occlusiva glottale
Forum di finlandese.net
Ottobre 12, 2025, 09:22:43 *
Benvenuto! Accedi o registrati.
Hai dimenticato l'e-mail di attivazione?

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
Notizia: Attenzione! Gli utenti registrati devono provvedere ad attivare il loro account per poter partecipare attivamente al forum. In mancanza di attivazione l'amministratore si riserva il diritto di cancellare l'utente registrato ma con account non attivato.
 
   Forum   Aiuto Ricerca Agenda Accedi Registrati  
Pagine: [1]   Vai giù
  Stampa  
Autore Discussione: occlusiva glottale  (Letto 4121 volte)
ottavia
Utente non iscritto
« inserita:: Settembre 16, 2004, 12:10:25 »

ciao,sono appena agli inizi e stavo vedendo la parte della pronuncia e non capisco una cosa...
per quanto riguarda l'occlusiva glottale se non è rappresentata graficamente come faccio a sapere che devo pronunciarla assimilata alla consonante della sillaba successiva?è una cosa che non capisco...comunque in tal caso non sarebbe un'interruzione del suono ma solo un'assimilazione?
sono una principiante e magari l'occlusiva glottale è una cavolata da capire eheh grazie in anticipo per la risposta!! Cool
Registrato
Tuisku
Täysjäsen
***
Messaggi: 180



« Risposta #1 inserita:: Settembre 16, 2004, 13:29:41 »

Ciao! è molto semplice da capire se ascolti qualcuno parlare in finlandese, perché in pratica si sente un raddoppiamento della consonante che segue una vocale, ad esempio in una parola composta come TERVETULOA [tervettuloa].
Es. evidente anche negli imperativi come OLE KILTTI! [olekkiltti] ( fai da buono!).
Ti segnalo 1 sito dove puoi leggere un testo e ascoltarlo allo stesso tempo, una sorta di "giornale parlato".

http://www.papunet.net/selko/uutiset/?kat=1&luokka=1

Non farti problemi a chiedere ulteriori spiegazioni!
Registrato
ottavia
Utente non iscritto
« Risposta #2 inserita:: Settembre 16, 2004, 14:14:03 »

ma in un testo scritto come faccio a riconoscere l'occlusiva glottale?vale solo per alcune parole?
comunque grazie,più vado avanti e più mi piace questa lingua;)
Registrato
luukas
Ylläpitäjä
Seniori
*****
Messaggi: 520


Tässä olen minä


WWW
« Risposta #3 inserita:: Settembre 16, 2004, 14:40:11 »

Considerala semplicemente un aspetto tecnico-fonetico che in concreto si traduce solo nel modo di pronunciare una consonante in certe circoscritte situazioni (più sotto ho scritto quali).
Il problema (ma in realtà non è assolutmanete un problema) sta nel fatto che quando un finlandese pronuncia tervetuloa tu lo percepisci come tervettuloa perchè loro effettivamente lo pronunciano così. Ma se tu lo pronunci così com'è scritto, ti capiscono comunque e perfettamente.
Quindi è solo una questione di corretta pronuncia finlandese, tutto qui.

(ora comincia il messaggio originale scritto ma non inviato prima della risposta di Tuisku e del tuo secondo messaggio)

Dimenticatene tranquillamente, non è davvero fondamentale.
Non sono un esperto di linguistica e forse avrei potuto tranquillamente evitare di scrivere quelle righe sull'occlusiva. Nella grammatica di Paula Loikala che ho segnalato qui l'argomento è trattato sicuramente in modo più scientifico ed in pratica si dice quanto segue.

L'occlusiva glottidale si ha solo tra un verbo all'imperativo (*) che finisce per vocale seguito da una parola che inizia per vocale. L'esempio è il seguente:
anna olla. L'occlusiva, non graficamente segnalata, è presente perchè quando pronunci le due parole non devi unire la a finale di anna e la o iniziale di olla. In pratica è come quando pronunci l'esclamazione oh oh (non so bene come scriverlo, comunque quel verso che denota sorpresa o stupore), non si pronuncia una o lunga (come nell'esclamazione che denota meraviglia o ammirazione: oooh) ma due o distinte e ravvicinate.

Negli altri casi (quelli che corrispondono agli esempi da me fatti: tule tänne, venekin, tervetuloa) la Loikala parla semplicemente di raddoppiamento della consonante (un raddoppiamento che ovviamente non viene scritto ma solo pronunciato).
Questo succede con i nomi che finiscono in e seguiti da parola che inizia per consonante. È l'esempio di venekin (pronunciato venekkin; so che non sono due parole ma -kin è un suffisso che significa anche ed è come se fosse un'altra parola) oppure quello fatto dalla Loikala vene menee (pronunciato: venemmenee, la barca va).
Lo stesso avviene con l'imperativo della seconda persona singolare come in tule tänne (pronuncia: tulettänne). La Loikala in pù segnala il caso della forma negativa dell'indicativo presente: en ole surullinen (pronuncia: en olessurullinen); e dell'infinito: haluan tulla Turkuun (pronuncia: haluan tullatturkuun).

(*) nella grammatica di Paula Loikala, si parla di imperativo della seconda persona plurale. Sicuramente è un errore visto che poi l'esempio (anna olla) è con un imperativo, 2° persona singolare. Io credo in realtà che avvenga la stessa cosa sia col singolare che col plurale
(anna olla lascia stare - antakaa olla antakaa olla).
« Ultima modifica: Settembre 16, 2004, 18:37:03 da luukas » Registrato
ottavia
Utente non iscritto
« Risposta #4 inserita:: Settembre 16, 2004, 18:52:50 »

grazie mille,spiegazione più che esauriente Grin
torno a studiare,moi moi;)
Registrato
luukas
Ylläpitäjä
Seniori
*****
Messaggi: 520


Tässä olen minä


WWW
« Risposta #5 inserita:: Settembre 16, 2004, 19:18:03 »

Prego, e non farti problemi a chiedere spiegazioni, il forum esiste proprio per questo.
Su questa pagina dal sito Tavataan taas (già segnalato tra i link del sito) trovi dei file audio con i saluti e puoi sentire distintamente la pronuncia di tervetuloa, si sente chiaramente che è come se la voce dicesse tervettuloa
Registrato
Pagine: [1]   Vai su
  Stampa  
 
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.14 | SMF © 2006-2007, Simple Machines LLC XHTML 1.0 valido! CSS valido!