Deprecated: preg_replace(): The /e modifier is deprecated, use preg_replace_callback instead in D:\Inetpub\webs\finlandesenet\public\forum\Sources\Load.php(225) : runtime-created function on line 3
Desidero ogni giorno di più di andare in Finlanda!!!
Forum di finlandese.net
Ottobre 13, 2025, 22:20:13 *
Benvenuto! Accedi o registrati.
Hai dimenticato l'e-mail di attivazione?

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
Notizia: Attenzione! Gli utenti registrati devono provvedere ad attivare il loro account per poter partecipare attivamente al forum. In mancanza di attivazione l'amministratore si riserva il diritto di cancellare l'utente registrato ma con account non attivato.
 
   Forum   Aiuto Ricerca Agenda Accedi Registrati  
Pagine: 1 [2]   Vai giù
  Stampa  
Autore Discussione: Desidero ogni giorno di più di andare in Finlanda!!!  (Letto 9025 volte)
Jasmine
Tulokas
*
Messaggi: 18


« Risposta #15 inserita:: Ottobre 30, 2006, 16:56:41 »

Grazie!  Kiss
Registrato
Winternal
Juniori
**
Messaggi: 41



« Risposta #16 inserita:: Ottobre 30, 2006, 17:02:51 »

L'argomento è davvero di mio interesse ma... non ho capito niente di tutto quello che avete detto!!!!!!!! Scusatemi ma il discorso ugro-finnicco, urale-altaico non l'ho proprio capito...
se avete voglia, potreste farmi un piccolo riassunto (vi prego se dovete tirarmi addosso qualcosa solo frutta e verdura...) ih ih ih ih....
Registrato

Winternal
marsu
Täysjäsen
***
Messaggi: 275



« Risposta #17 inserita:: Ottobre 30, 2006, 17:08:16 »

Certo, è ovvio che finlandese e coreano non facciano parte della stessa famiglia linguistica; bensì dello stresso gruppo linguistico, che, in questo caso, è quello uralo-altaico. Che poi questa categorizzazione sia rifiutata da parte di alcuni linguisti, è fuori di dubbio; ma è anche vero che alcuni ritengono che invece questa categorizzazione sia valida. Quindi io propendo a non essere categorico e a non escludere un'eventuale, lontana, familiarità tra le lingue uraliche e quelle altaiche. Opinione personale, quindi discutibile. Wink

Moi moi

Non c'è nessun gruppo uralo-altaico Jääkko...solo le lingue urali che ho scritto sopra!!
Registrato

"Ho bisogno di dirti che si sta male,
è una vita da schifo se non ci sei
e mi trovo col mio disordine nel cuore senza te,
scatoloni pieni di ricordi che non vanno via."
Helsinkina77
Tulokas
*
Messaggi: 29



« Risposta #18 inserita:: Ottobre 30, 2006, 17:28:13 »

 Huh Huh Huh Huh Io addirittura sapevo che la stessa esistenza di un gruppo altaico era stata messa in discussione dagli studiosi!  Sad Invece il gruppo uralico è da sempre pienamente riconosciuto!Bà! Undecided
Registrato
jaakko
suomenpoika
Seniori
****
Messaggi: 911


Suomi kuussa


WWW
« Risposta #19 inserita:: Ottobre 30, 2006, 17:29:28 »

Riporto fedelmente dalla seguente pagina di Wikipedia:
http://it.wikipedia.org/wiki/Lingue_uralo-altaiche

" Lingue uralo-altaiche
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Con l'accezione lingue uralo-altaiche viene indicato un gruppo liguistico che include le lingue altaiche (turco, mongolo, kazaco, uzbeco, manciù e i suoi derivati come il coreano e il giapponese, ecc.) e le lingue uraliche (ungherese, finlandese, estone, ecc.).

Questa categorizzazione rimane comunque a livello speculativo poiché non esistono sufficienti prove per poterne giustificare l'esistenza. Il termine uralo-altaico è stato disapprovato da parecchi linguisti nella storia. Oltretutto l'esistenza stessa del gruppo altaico viene anch'essa discussa, sebbene la presenza del gruppo uralico sia stata pienamente accettata.

Diversi linguisti al giorno d'oggi disputano che i due gruppi possano non essere imparentati. Altri sostengono che i gruppi siano collegati tramite una famiglia più antica, quella euro-asiatica, e che i gruppi altaico ed uralico non siano più imparentati rispetto a quanto lo siano gli altri componenti di questa cosiddetta famiglia patriarcale.

Entrambi i gruppi comprendono lingue senza il genere per i sostantivi e con la seguente struttura logica della frase: soggetto - oggetto - verbo. Queste similitudini potrebbero comunque essere soltanto frutto di una coincidenza: infatti, non vi è prova che queste caratteristiche derivino dalle stesse radici.
"

Come si può leggere, molti studiosi ritengono inadatto associare le lingue uraliche con le lingua altaiche; e dato che la maggioranza vince, mi schiero anche io da questa parte, va bene? Cheesy
Nonostante ciò, questo prova che la definizione lingue uralo-altaiche non è stata una mia invenzione e quindi non mi sono sbagliato poi di tanto. Wink

Moi moi
Registrato

Olen palatut! Grin
marsu
Täysjäsen
***
Messaggi: 275



« Risposta #20 inserita:: Ottobre 30, 2006, 17:46:15 »

Riporto fedelmente dalla seguente pagina di Wikipedia:
http://it.wikipedia.org/wiki/Lingue_uralo-altaiche

" Lingue uralo-altaiche
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Con l'accezione lingue uralo-altaiche viene indicato un gruppo liguistico che include le lingue altaiche (turco, mongolo, kazaco, uzbeco, manciù e i suoi derivati come il coreano e il giapponese, ecc.) e le lingue uraliche (ungherese, finlandese, estone, ecc.).

Giá ho detto che è una credenza vecchia e falsa!! Il finnico non  fa parte delle lingue altaiche!!! Non è la colpa mia se all'estero si dice false le cose...solo so che nelle scuole finlandesi noi impariamo che il finnico fa parte delle lingue urale. Lo che dicevo sopra l'ho preso dal libro di una linguista finlandese.

Questa categorizzazione rimane comunque a livello speculativo poiché non esistono sufficienti prove per poterne giustificare l'esistenza. Il termine uralo-altaico è stato disapprovato da parecchi linguisti nella storia. Oltretutto l'esistenza stessa del gruppo altaico viene anch'essa discussa, sebbene la presenza del gruppo uralico sia stata pienamente accettata.

Diversi linguisti al giorno d'oggi disputano che i due gruppi possano non essere imparentati. Altri sostengono che i gruppi siano collegati tramite una famiglia più antica, quella euro-asiatica, e che i gruppi altaico ed uralico non siano più imparentati rispetto a quanto lo siano gli altri componenti di questa cosiddetta famiglia patriarcale.

Entrambi i gruppi comprendono lingue senza il genere per i sostantivi e con la seguente struttura logica della frase: soggetto - oggetto - verbo. Queste similitudini potrebbero comunque essere soltanto frutto di una coincidenza: infatti, non vi è prova che queste caratteristiche derivino dalle stesse radici.
"

Come si può leggere, molti studiosi ritengono inadatto associare le lingue uraliche con le lingua altaiche; e dato che la maggioranza vince, mi schiero anche io da questa parte, va bene? Cheesy
Nonostante ciò, questo prova che la definizione lingue uralo-altaiche non è stata una mia invenzione e quindi non mi sono sbagliato poi di tanto. Wink

Moi moi
Registrato

"Ho bisogno di dirti che si sta male,
è una vita da schifo se non ci sei
e mi trovo col mio disordine nel cuore senza te,
scatoloni pieni di ricordi che non vanno via."
Jasmine
Tulokas
*
Messaggi: 18


« Risposta #21 inserita:: Ottobre 30, 2006, 18:42:17 »

che dire?  Roll Eyes mi arrendo pure io!  Undecided  Kiss bacioni!
P.S.: cmq almeno a un gruppo uralico appartiene il finnico Shocked) cioè il fatto che fino-ugrico è un sotto-gruppo(o come si chiamerebbe) e fa parte di un gruppo molto piu grande è stato  dimostrato!
Smaksss Kiss
Registrato
marsu
Täysjäsen
***
Messaggi: 275



« Risposta #22 inserita:: Ottobre 30, 2006, 21:47:01 »

Ho provato scrivere qui prima...ma ovviamente non è venuto il mio testo qui non so perke. Allora l'ipotesi sul gruppo uralico-altaica è stato smentito tanti anni fa. Ho preso tutto quello che ho scritto sopra di un libro di Kaisa Häkkinen che è una linguista finlandese. Il finnico non ha niente da fare con le lingue altaiche, fa parte del gruppo uralico che non è un sotto-gruppo.
Registrato

"Ho bisogno di dirti che si sta male,
è una vita da schifo se non ci sei
e mi trovo col mio disordine nel cuore senza te,
scatoloni pieni di ricordi che non vanno via."
marsu
Täysjäsen
***
Messaggi: 275



« Risposta #23 inserita:: Ottobre 30, 2006, 21:49:14 »

eccovi!  Wink
http://www.ugri.net/002/htm/index.htm
Registrato

"Ho bisogno di dirti che si sta male,
è una vita da schifo se non ci sei
e mi trovo col mio disordine nel cuore senza te,
scatoloni pieni di ricordi che non vanno via."
marsu
Täysjäsen
***
Messaggi: 275



« Risposta #24 inserita:: Ottobre 30, 2006, 21:52:05 »

Eccone un'altra  Grin
http://fi.wikipedia.org/wiki/Kuva:Finno-Ugric_languages.png
Registrato

"Ho bisogno di dirti che si sta male,
è una vita da schifo se non ci sei
e mi trovo col mio disordine nel cuore senza te,
scatoloni pieni di ricordi che non vanno via."
Jasmine
Tulokas
*
Messaggi: 18


« Risposta #25 inserita:: Ottobre 31, 2006, 10:06:14 »

esatto Smiley uralico nn è un sotto-gruppo, infatti lo dicevo che sia un gruppo, che include il sotto-gruppo: finno-ugrico(le lingue finlandese, estona e ungherese) . Grin
Registrato
Pagine: 1 [2]   Vai su
  Stampa  
 
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.14 | SMF © 2006-2007, Simple Machines LLC XHTML 1.0 valido! CSS valido!