Deprecated: preg_replace(): The /e modifier is deprecated, use preg_replace_callback instead in D:\Inetpub\webs\finlandesenet\public\forum\Sources\Load.php(225) : runtime-created function on line 3
Chiesa e tasse
Forum di finlandese.net
Ottobre 10, 2025, 11:58:05 *
Benvenuto! Accedi o registrati.
Hai dimenticato l'e-mail di attivazione?

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
Notizia: Attenzione! Gli utenti registrati devono provvedere ad attivare il loro account per poter partecipare attivamente al forum. In mancanza di attivazione l'amministratore si riserva il diritto di cancellare l'utente registrato ma con account non attivato.
 
   Forum   Aiuto Ricerca Agenda Accedi Registrati  
Pagine: [1]   Vai giù
  Stampa  
Autore Discussione: Chiesa e tasse  (Letto 4712 volte)
mardy
Juniori
**
Messaggi: 62

Nokia boy


WWW
« inserita:: Ottobre 07, 2006, 23:56:13 »

Salve a tutti,
  ho provato ad eseguire una ricerca nel forum ma non risulta che questo argomento sia già stato trattato. Si tratta della tassa volontaria di sostentamento della chiesa, che ho scoperto essere "obbligatoria" per tutti i cristiani residenti in Finlandia per almeno 3 mesi.
Nel caso della chiesa cattolica questa tassa, per chi non lo sapesse, consiste nell'1,5% del proprio stipendio lordo. Può non sembrare tanto, ma a conti fatti vien fuori una bella mazzata.  Shocked Premesso che se è davvero necessaria al sostentamento della chiesa non intendo negare il mio aiuto, mi chiedo il motivo alla base di questa tassa, che in Italia non c'è (sbaglio?).
Anche ammesso che la chiesa finlandese sia costretta a spese più ingenti della chiesa italiana (che gode di esenzioni fiscali), trovo che l'entità della tassa sia un tantino elevata.
Ho letto la lettera pastorale del Vescovo di Helsinki, e benché condivida il suo messaggio, continua a non essermi chiaro per quale ragione la chiesa finlandese non sia in grado di provvedere alla propria sussistenza.

Qualcuno ne sa qualcosa? I cattolici praticanti (se ce n'è qualcuno nel forum) come la vedono?
 Huh
Registrato
finnica
Tulokas
*
Messaggi: 28


« Risposta #1 inserita:: Ottobre 10, 2006, 22:34:24 »

vado a memoria (e anche abbastanza remota...)  ma mi sembra che no c'è  modo di evitarle, puoi scegliere a chi darle, ma viene comunque detratta. Credo che potresti scegliere anche la chiesa cattolica.
Registrato
mardy
Juniori
**
Messaggi: 62

Nokia boy


WWW
« Risposta #2 inserita:: Ottobre 11, 2006, 07:31:57 »

vado a memoria (e anche abbastanza remota...)  ma mi sembra che no c'è  modo di evitarle, puoi scegliere a chi darle, ma viene comunque detratta. Credo che potresti scegliere anche la chiesa cattolica.

Sì sì, so che posso scegliere la chiesa cattolica, e so anche che è possibile evitarla (io per il momento non sto pagando questa tassa, credo).
Mi sto chiedendo perché in Finlandia si paghi e in Italia no...
Registrato
finnica
Tulokas
*
Messaggi: 28


« Risposta #3 inserita:: Ottobre 11, 2006, 08:08:06 »

Ma come in Italia non si paga? L'8 per mille non è la stessa cosa alla fine? Lo paghi per la chiesa cattolica, ma se perferisci, lo puoi pagare anche ai ortodossi o ai valdesi.

Poi che in Finadia è più alta, è vero, ma anche le chiese sono sempre in perfette condizioni, le panche sono state pagate dalla chiesa stessa e non dai credenti, per essere cresimata, battezzata o sepolta NON devi dare delle bustarelle alla prete  Embarrassed
Registrato
mardy
Juniori
**
Messaggi: 62

Nokia boy


WWW
« Risposta #4 inserita:: Ottobre 11, 2006, 19:15:09 »

Ma come in Italia non si paga? L'8 per mille non è la stessa cosa alla fine? Lo paghi per la chiesa cattolica, ma se perferisci, lo puoi pagare anche ai ortodossi o ai valdesi.

L'8 per mille però lo paghi comunque, mentre in finlandia se non sei credente non paghi. Per me non fa una gran differenza, ma per i non credenti sì. :-)

Citazione
Poi che in Finadia è più alta, è vero, ma anche le chiese sono sempre in perfette condizioni, le panche sono state pagate dalla chiesa stessa e non dai credenti, per essere cresimata, battezzata o sepolta NON devi dare delle bustarelle alla prete  Embarrassed

Quello che mi interessa capire è questo:
- Italia: la chiesa sussiste con l'8 per mille + elemosine
- Finlandia: la chiesa sussiste con l'1,5% + elemosine

Nel caso dell'Italia e di altri paesi questo basta. Nel caso della Finlandia ancora non basta, perché una gran parte dei fondi arriva dalla chiesa tedesca.
Come mai non basta?   Huh

Tra l'altro, vedo che qui la gente è molto più generosa: in Italia durante la questua si sente un gran tintinnare di spiccioli, mentre in Finlandia si vedono banconote da 5 e 10 euro -- e praticamente tutti danno qualcosa.
Registrato
Finlandese.net
Yleinen moderaattori
Täysjäsen
*****
Messaggi: 290



« Risposta #5 inserita:: Ottobre 11, 2006, 22:53:02 »

- Italia: la chiesa sussiste con l'8 per mille + elemosine

Non so dove tu viva, ma quello che dici non corrisponde alla realtà che conosco io!  Wink
Con solo i 'finanziamenti' da te segnalati, come faresti a spiegarti i macchinoni di lusso di vescovi e arcivescovi vari - e mi fermo alla tipologia delle autovetture - per non parlare dei viaggi in lungo e in largo per il globo terraqueo del pontefice?!?

Vivo in un paese di soli 2.500 abitanti e in un così piccolo borgo la chiesa cattolica trae sostentamento, oltre che dalle elemosine (che credo cospicue), da una casa di ritiro sprituale (in soldoni: un vero e proprio albergo) e da un ospizio per anziani: non so immaginare nelle città più grandi le ramificazioni economico-finanziare dello Stato di Città del Vaticano (che, tra l'altro, ha qualche banca e batte conio...)!

Quindi la tua meraviglia nasce, a mio parere, da un vizio di fondo presente nella tua domanda, e cioè la provenienza dei 'fondi' della chiesa cattolica.

Un'altra cosa che mi stupisce è la storia sui cristiani che si trovino sul suolo finnico per almeno 3 mesi: cristiano è qualsiasi finlandese luterano, ovvero la stagrande maggioranza dei battezzati in questa nazione...
Per quello che ne so io è proprio la tassa di cui tu parli, insieme ai (miseri) oboli volontari, a permettere il minimo sostentamento dei pastori luterani che, a questo punto, devono davvero credere in quello che fanno...
Registrato
finnica
Tulokas
*
Messaggi: 28


« Risposta #6 inserita:: Ottobre 12, 2006, 14:44:49 »

in Italia, la cosa che più mi crea fastidio, non è il fatto che devo per forza dare mio 0.8 % per la chiesa anche se non sono minimamente credente, ma il fatto che quando si porta un bambino per il battesimo DEVI dare la busta con 50€, quando ti sposi passi al prete 100€, secondo me è davvero schifoso! Per quale motivo dovrei regalare questi soldi al prete? Non fa semplicemente il suo lavoro? riuscite spiegarmi questa cosa?
Registrato
Ersu
Täysjäsen
***
Messaggi: 184



« Risposta #7 inserita:: Ottobre 12, 2006, 14:55:20 »

A Napoli i prezzi sono anche più alti, si fa un "offerta" per sposarsi di 250 euro, non sto scherzando e me ne assumo le mie responsabilità su quello che ho scritto.....uno scandalo....
enzo
Registrato
Karhu
Seniori
****
Messaggi: 894


Metsän poika


« Risposta #8 inserita:: Ottobre 12, 2006, 16:23:43 »

C'è da dire che tanti spendono *migliaia di euro* in stupidaggini inutili per il matrimonio e poi si scandalizzano per i 50 euro da dare al prete che per fare quella Messa comunque deve accendere luci, candele, utilizzare del tempo, eccetera, essendo spesso funzioni non incluse in quelle ordinarie.
C'è anche gente che non crede nemmeno, ma si sposa in chiesa perché "vuoi mettere che figata in mezzo a quelle opere d'arte, e poi tutta l'atmosfera"... bene. Vuoi l'affresco? Paghi. Smiley

Personalmente non ho mai vissuto questa cosa come un pizzo, anche se so bene che c'è qualcuno che se ne approfitta e fa pagare tanto (come nei casi citati da Ersu), ma fortunatamente non è *sempre* così.
« Ultima modifica: Ottobre 12, 2006, 16:37:35 da Karhu » Registrato
elsie
Juniori
**
Messaggi: 80



« Risposta #9 inserita:: Ottobre 13, 2006, 12:47:17 »

comunque non é obbligatorio pagare l'obolo alla Chiesa in finlandia: se non si vuole essere membri della Chiesa non si paga e basta. In tal caso non é possibile peró sposarsi in chiesa. Su battesimo e funerale non sono sicura se sia necessario essere membri della Chiesa.
Registrato

***LA realtá é magica quanto la magia é reale***
marsu
Täysjäsen
***
Messaggi: 275



« Risposta #10 inserita:: Ottobre 13, 2006, 19:48:09 »

A Napoli i prezzi sono anche più alti, si fa un "offerta" per sposarsi di 250 euro, non sto scherzando e me ne assumo le mie responsabilità su quello che ho scritto.....uno scandalo....
enzo

Non preoccupare amore mi Dario ho un amico che è il prete...lui verrà sicuro se gli daremo solo il cibo e tanto vino  Grin Grin
Registrato

"Ho bisogno di dirti che si sta male,
è una vita da schifo se non ci sei
e mi trovo col mio disordine nel cuore senza te,
scatoloni pieni di ricordi che non vanno via."
mardy
Juniori
**
Messaggi: 62

Nokia boy


WWW
« Risposta #11 inserita:: Ottobre 14, 2006, 00:01:27 »

Con solo i 'finanziamenti' da te segnalati, come faresti a spiegarti i macchinoni di lusso di vescovi e arcivescovi vari - e mi fermo alla tipologia delle autovetture - per non parlare dei viaggi in lungo e in largo per il globo terraqueo del pontefice?!?
Bella domanda!  Smiley
Citazione
Vivo in un paese di soli 2.500 abitanti e in un così piccolo borgo la chiesa cattolica trae sostentamento, oltre che dalle elemosine (che credo cospicue), da una casa di ritiro sprituale (in soldoni: un vero e proprio albergo) e da un ospizio per anziani: non so immaginare nelle città più grandi le ramificazioni economico-finanziare dello Stato di Città del Vaticano (che, tra l'altro, ha qualche banca e batte conio...)!
Ci sono asili, affitti, e chissà cos'altro, è vero. Ma credo che il margine della Chiesa sia molto stretto; certo, poi bisogna vedere quante fonti di rendita ha...

Citazione
Quindi la tua meraviglia nasce, a mio parere, da un vizio di fondo presente nella tua domanda, e cioè la provenienza dei 'fondi' della chiesa cattolica.
Verissimo.

Citazione
Un'altra cosa che mi stupisce è la storia sui cristiani che si trovino sul suolo finnico per almeno 3 mesi: cristiano è qualsiasi finlandese luterano, ovvero la stagrande maggioranza dei battezzati in questa nazione...
Ho sbagliato, ho scritto "cristiani" pensando a "cattolici".  Smiley

Citazione
Per quello che ne so io è proprio la tassa di cui tu parli, insieme ai (miseri) oboli volontari, a permettere il minimo sostentamento dei pastori luterani che, a questo punto, devono davvero credere in quello che fanno...
Mi... mi... che? Miseri?!!! Vedo banconote da 10 e 20 euro... roba che se durante una messa uno fa un'elemosina così in Italia, è il prete stesso a richiederne il ricovero in un manicomio!  Tongue
Registrato
Loryen
Täysjäsen
***
Messaggi: 158



« Risposta #12 inserita:: Ottobre 29, 2006, 11:15:55 »

in Italia, la cosa che più mi crea fastidio, non è il fatto che devo per forza dare mio 0.8 % per la chiesa anche se non sono minimamente credente, ma il fatto che quando si porta un bambino per il battesimo DEVI dare la busta con 50€, quando ti sposi passi al prete 100€, secondo me è davvero schifoso! Per quale motivo dovrei regalare questi soldi al prete? Non fa semplicemente il suo lavoro? riuscite spiegarmi questa cosa?

Occhio, occhio... tenete conto che il parroco dei soldi che vengono dati in elemosina può tenere solo 10 euro per il suo sostentamento (10, mi sembra, non sono sicurissima), se tiene anche solo un centesimo di troppo pecca di simonia, che è un peccato gravissimo. Il resto dei soldi sono devoluti alla parrocchia, quindi le "bustarelle" non sono altro che un contributo per restauri delle chiese, associazioni, oratori ecc. per quanto riguarda la questione "è giusto o no dare bustarelle" concordo con karhu. E poi, se si fa parte di una parrocchia, è giusto contribuire. Inoltre, dalle mie parti, l'offerta è in ogni caso libera.
Ricordate che (teoricamente e spero praticamente) un sacerdote, che sia parroco o qualsiasi altra cosa, riceve uno stipendio di 800 euro mensili, nè di più nè di meno. Oh, questo in Italia,della Finlandia purtroppo non so nulla  Sad
Registrato

Ti sogno ogni notte, dolce terra di verdi prati e limpide acque.
jaakko
suomenpoika
Seniori
****
Messaggi: 911


Suomi kuussa


WWW
« Risposta #13 inserita:: Ottobre 29, 2006, 13:56:34 »

Inoltre, dalle mie parti, l'offerta è in ogni caso libera.
In tutte le parti, credo... Non ho mai visto nessun parroco cercare un'offerta a mano armata Cheesy
Registrato

Olen palatut! Grin
Pagine: [1]   Vai su
  Stampa  
 
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.14 | SMF © 2006-2007, Simple Machines LLC XHTML 1.0 valido! CSS valido!