Deprecated: preg_replace(): The /e modifier is deprecated, use preg_replace_callback instead in D:\Inetpub\webs\finlandesenet\public\forum\Sources\Load.php(225) : runtime-created function on line 3
4 settembre '44: fine della guerra di continuazione
Forum di finlandese.net
Ottobre 12, 2025, 10:08:26 *
Benvenuto! Accedi o registrati.
Hai dimenticato l'e-mail di attivazione?

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
Notizia: Attenzione! Gli utenti registrati devono provvedere ad attivare il loro account per poter partecipare attivamente al forum. In mancanza di attivazione l'amministratore si riserva il diritto di cancellare l'utente registrato ma con account non attivato.
 
   Forum   Aiuto Ricerca Agenda Accedi Registrati  
Pagine: [1]   Vai giù
  Stampa  
Autore Discussione: 4 settembre '44: fine della guerra di continuazione  (Letto 3792 volte)
luukas
Ylläpitäjä
Seniori
*****
Messaggi: 520


Tässä olen minä


WWW
« inserita:: Settembre 04, 2004, 17:54:28 »

Lunedì 4 settembre 1944 alle 7 del mattino terminarono le ostilità tra la Finlandia e l'Unione Sovietica.
Si concluse così la guerra di continuazione (jatkosota) iniziata tre anni prima, il 25 giugno del 1941.

La Finlandia ha combattuto durante la Seconda guerra mondiale tre diverse guerre.

La prima guerra, guerra d'inverno (talvisota) fu combattuta contro l'Unione sovietica dal 30 novembre 1939 al 13 marzo 1940.
La guerra iniziò quando l'Unione Sovietica attaccò la Finlandia che si rifiutava di cedere alle prestese sovietiche di esercitare il controllo sul suo territorio.
Nella prima fase della guerra l'esercito finlandese riuscì a contenere l'avanzata russa ma l'Armata rossa concentrò i suoi attacchi nell'Istmo di Carelia (Karjalan kannas) e la Finlandia, non ricevendo alcun aiuto esterno, dovette accettare un trattato di pace con l'Unione sovietica.
Al termine della guerra d'inverno la Finlandia perse il 10% del suo territorio, 420.000 persone fuggirono dalla Carelia che passò sotto il controllo sovietico.
Anche la città di Viipuri (Vyborg), una delle più importanti della Finlandia, venne a far parte del territorio sovietico. La bandiera finlandese del castello di Viipuri venne definitivamente ammainata il 13 marzo 1940.

Nel 1941 la Finlandia concesse alla Germania nazista di utilizzare i propri territori settentrionali per attaccare l'Unione Sovietica.
L'esercito finlandese, armato e preparato meglio rispetto alla guerra d'inverno, fu mobilitato ma la Finlandia non prese parte all'attacco all'Unione Sovietica condotto dall'esercito tedesco il 22 giugno 1941. L'Unione Sovietica iniziò a bombardare le città e i porti finlandesi e anche la Finlandia entrò formalmente in guerra il 25 giugno 1941. Iniziò così la guerra di continuazione (jatkosota).
L'attacco finlandese sul confine orientale era volto alla riconquista dei territori persi con la guerra d'inverno.
L'avanzata dell'esercito finlandese fu rapida. Il 29 agosto fu riconquistata Viipuri ma l'esercito finlandese si arrestò lungo la vecchia linea di confine e non si unì all'esercito tedesco che andava ad attaccare Leningrado.
A nord del lago Ladoga (Laatokka) invece le truppe finlandesi si spinsero ben olte i vecchi confini.
Fu raggiunto il fiume Svir (Syväri) e il lago Onega (Ääninen) e il primo ottobre fu occupata Petrozavodsk (Petroskoi, sulla sponda occidentale del lago Onega).
Iniziò quindi una lunga guerra di posizione.
Nel 1943 l'Unione Sovietica cercò di costringere la Finlandia a concludere la pace arrivando a bombardare Helsinki nel febbraio del '42.
La controffensiva sovietica iniziò il 9 giugno 1944 in corrispondenza con lo sbarco alleato in Normandia. L'Armata rossa attaccò l'esercito finlandese nell'istmo di Carelia riconquistando Viipuri il 20 giugno, ma fu fermata a Tali-Ihantala, dove dal 25 giugno al 7 luglio fu combattuta una delle più dure battaglie di tutta la guerra.
Alla fine dell'estate la situazione era in una fase di stallo ma ormai l'evolversi della guerra sul continente spinse la Finlandia a cercare una pace separata con l'Unione Sovietica.
La Finlandia ruppe le relazioni diplomatiche con la Germania il 2 settembre 1944 ed iniziò l'evacuazione dei territori occupati durante la guerra.
La tregua tra Finladia e Unione Sovietica entrò in vigore alla 7 del mattino del 4 settembre 1944 ma l'esercito sovietico depose definitivamente le armi soltanto il giorno dopo.
L'armistizio tra le due nazioni fu firmata uffcialmente il 19 settembre '44.
La Finlandia dovette accettare delle pesantissime condizioni. Dovette ritirarsi entro i confini stabiliti dopo la guerra d'inverno nel 1940 ma perse in più Petsamo, cioè il suo sbocco al mare di Barents, e dovette cedere all'Unione Sovietica il controllo della penisola di Porkkala nel golfo di Finlandia.
Inoltre dovette pagare 300 milioni di dollari come risarcimento dei danni di guerra e si impegnò a cacciare le truppe tedesche dal proprio territorio.
Per questo motivo la Finlandia combatte la sua terza guerra, la guerra di Lapponia (Lapin sota) e le utlime truppe tedesche si ritirarono dalla Finlandia il 25 aprile 1945.
Il Trattato di pace fu firmato a Parigi il 10 febbraio 1947.
« Ultima modifica: Settembre 19, 2004, 07:35:09 da luukas » Registrato
pabbass
Täysjäsen
***
Messaggi: 101



WWW
« Risposta #1 inserita:: Settembre 06, 2004, 21:25:31 »

Citazione
La prima guerra, guerra d'inverno (talvisota) fu combattuta contro l'Unione sovietica dal 30 novembre 1939 al 13 marzo 1940.

A riguardo della talvisota, è interessante leggere gli articoli di Indro Montanelli - facilmente reperibili: sono stati raccolti e pubblicati da Rizzoli nei primi anni '90 in un volume dal titolo di "Dentro la storia".
Montanelli all'epoca era inviato in Finlandia e nel libro lascia una testimonianza di prima mano su uno dei drammi della storia finnica del Novecento.
Registrato
luukas
Ylläpitäjä
Seniori
*****
Messaggi: 520


Tässä olen minä


WWW
« Risposta #2 inserita:: Settembre 19, 2004, 07:53:09 »

Il 19 settembre 1944, esattamente 60 anni fa, entrò in vigore l'armistizio tra la Finlandia e l'Unione Sovietica (Neuvostoliitto) che mise fine alla guerra di continuazione (vedi il primo messaggio di questa discussione).

La guerra d'inverno e la guerra di continuazione causarono oltre 80 mila morti e 200 mila feriti (di cui 45 mila nella guerra d'inverno) tra i soldati finlandesi.
I soldati che rimasero permanente invalidi per le ferite riportate in guerra furono circa 100 mila. La metà di questi aveva meno di 25 anni quando furono feriti e i più giovani avevano appena 17 anni.
In Finlandia ci sono ancora circa 20 mila invalidi di guerra che hanno mediamente più di 80 anni.

Fonte:
YLE24 online Jatkosodan päättymisestä 60 vuotta
« Ultima modifica: Settembre 19, 2004, 12:03:52 da luukas » Registrato
Pagine: [1]   Vai su
  Stampa  
 
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.14 | SMF © 2006-2007, Simple Machines LLC XHTML 1.0 valido! CSS valido!