Deprecated: preg_replace(): The /e modifier is deprecated, use preg_replace_callback instead in D:\Inetpub\webs\finlandesenet\public\forum\Sources\Load.php(225) : runtime-created function on line 3
l'Università è davvero libera?
Forum di finlandese.net
Ottobre 13, 2025, 08:39:02 *
Benvenuto! Accedi o registrati.
Hai dimenticato l'e-mail di attivazione?

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
Notizia: Attenzione! Gli utenti registrati devono provvedere ad attivare il loro account per poter partecipare attivamente al forum. In mancanza di attivazione l'amministratore si riserva il diritto di cancellare l'utente registrato ma con account non attivato.
 
   Forum   Aiuto Ricerca Agenda Accedi Registrati  
Pagine: [1]   Vai giù
  Stampa  
Autore Discussione: l'Università è davvero libera?  (Letto 5356 volte)
fedepimpa
Juniori
**
Messaggi: 64



« inserita:: Settembre 28, 2006, 18:43:31 »

Ciao a tutti,
mi chiedevo se secondo voi si può frequentare un corso universitario (Toh! Guarda caso, lingua finlandese! Grin Grin) pur non essendo iscritti. Se il corso di laurea NON è a numero chiuso (se è a numero chiuso so già che non è possibile), secondo voi mi posso presentare alle lezioni anche se non pago le tasse universitarie? E soprattutto, potrei farlo se essendo in pochi non riesco a mimitizzarmi tra la folla? So che pagando è possibile frequentare singoli corsi e sostenere l'esame, ma se io volessi solo frequentare e non dare l'esame?  Embarrassed
Grazie mille!
Registrato

WE SHINE LIKE LIKE STARS IN THE SUMMER NIGHT, WE SHINE LIKE STARS IN THE WINTER LIGHTS
Karhu
Seniori
****
Messaggi: 894


Metsän poika


« Risposta #1 inserita:: Settembre 28, 2006, 21:13:16 »

Dipende dalle Università e dal professore, nonché dal tipo di lezione... fermo restando che non si utilizzino laboratori, strumenti o postazioni particolari.
Prova a parlare col docente e chiedere se puoi frequentare da "uditore" (non mi ricordo se è il termine giusto).
Registrato
mardy
Juniori
**
Messaggi: 62

Nokia boy


WWW
« Risposta #2 inserita:: Ottobre 07, 2006, 22:55:37 »

mi chiedevo se secondo voi si può frequentare un corso universitario (Toh! Guarda caso, lingua finlandese! Grin Grin) pur non essendo iscritti.

Io la vedo come una gran italianata (leggi "disonestà"), poi tu fai come vuoi...
Registrato
Finlandese.net
Yleinen moderaattori
Täysjäsen
*****
Messaggi: 290



« Risposta #3 inserita:: Ottobre 12, 2006, 16:00:53 »

Per iscriversi in qualità di uditori, ed essere quindi ammessi a frequentare uno o più insegnamenti impartiti presso la Facoltà di... dell’Università..., occorre presentare domanda al Preside della Facoltà di...

Questa potrebbe essere la formula rintracciabile nei regolamenti d'Ateneo di tutte le università italiane: uditore è colui che corrisponde una tassa a una data facoltà per poi sostenere il relativo esame.
Ciò non toglie che tu possa assistere, per esempio a titolo orientativo, a singoli corsi, senza che questo significhi che tu possa seguire tutto il corso.
Registrato
fedepimpa
Juniori
**
Messaggi: 64



« Risposta #4 inserita:: Ottobre 13, 2006, 18:05:31 »

Grazie mille. Credo che se avrò tempo, sceglierò la strada del contattare il/la prof per chiedere informazioni.
Registrato

WE SHINE LIKE LIKE STARS IN THE SUMMER NIGHT, WE SHINE LIKE STARS IN THE WINTER LIGHTS
Winternal
Juniori
**
Messaggi: 41



« Risposta #5 inserita:: Ottobre 24, 2006, 13:12:22 »

Io la vedo come una gran italianata (leggi "disonestà"), poi tu fai come vuoi...
Non credo... io sapevo che le lezioni universitarie sono aperte al pubblico e che, di conseguenza, ci si poteva presentare tranquillamente come uditore. Io personalmente però non l'ho mai fatto. Comunque nella mia breve carriera universitaria, ho notato che ogni tanto qualcuno si infiltrava e seguiva tranquillamente le lezioni pur non essendo dei "nostri". C'è da dire però che il mio corso non aveva nessun obbligo di frequenza...
Prova a informati presso qualche segreteria didattica o direttamente presso il docente...
Registrato

Winternal
Ersu
Täysjäsen
***
Messaggi: 184



« Risposta #6 inserita:: Ottobre 24, 2006, 17:13:35 »

Moi kaikille,
io ho seguito il corso della mia ragazza Marisa ad helsinki in italiano, che dire .. mi hanno riconosciuto subito... poi ho anche partecipato attivamente alla lezione e parlato con la prof., mi hanno fatto sentire a casa per un momento... porterò sempre nel cuore quell' esperienza.
enzo
Registrato
TopGun
Tulokas
*
Messaggi: 3


Slaintè


« Risposta #7 inserita:: Marzo 04, 2007, 19:32:33 »

Ciao a tutti,
mi chiedevo se secondo voi si può frequentare un corso universitario (Toh! Guarda caso, lingua finlandese! Grin Grin) pur non essendo iscritti. Se il corso di laurea NON è a numero chiuso (se è a numero chiuso so già che non è possibile), secondo voi mi posso presentare alle lezioni anche se non pago le tasse universitarie? E soprattutto, potrei farlo se essendo in pochi non riesco a mimitizzarmi tra la folla? So che pagando è possibile frequentare singoli corsi e sostenere l'esame, ma se io volessi solo frequentare e non dare l'esame?  Embarrassed
Grazie mille!

Ciao!
allora è tutta questione di numeri.
se il corso è affollato(cosa difficile purtroppo :p) ti inserisci ti compri i testi segui e ti studi il Finlandese.
una mia amica lo ha fatto all'Orientale di Napoli nella facoltà di lingue (io stò a Scienze Politiche).

sennò come consigliato chiedi al docente e vedi un pò Smiley
come dice Mardy è un Italianata però magari se chiedi resti un attimino nell'ambito della civiltà\educazione tipica Finlandese che noi ci sognamo Tongue

D'altra parte come dice Enzo può essere anche una buona cosa.
i corsi comunque a meno che non ci siano posti contati per il numero chiuso sono aperti, le lezioni sono pubblice.

il post è un pò vecchio però ho scritto lo stesso magari le me info tornano utili a qualcun'altro Smiley

Buono Studio Wink
« Ultima modifica: Marzo 04, 2007, 19:39:47 da TopGun » Registrato

"non c'è niente di più forte della dedizione di un volontario"
apocalyptica
Juniori
**
Messaggi: 51


WWW
« Risposta #8 inserita:: Marzo 04, 2007, 20:58:39 »

magari sarà un'osservazione stupida la mia...ma se tanto l università è gratuita qual è il problema? perchè per forza formalizzare l iscirizione?
credo tu possa seguire, però a livello burocratico nulla può certificare che tu appunto abbia seguito un corso e di conseguenza non puoi sostenere l esame...
quando sono stata alla Helsingin Yliopisto ho seguito un pò di corsi...
Registrato
TopGun
Tulokas
*
Messaggi: 3


Slaintè


« Risposta #9 inserita:: Marzo 04, 2007, 21:11:45 »

magari sarà un'osservazione stupida la mia...ma se tanto l università è gratuita qual è il problema? perchè per forza formalizzare l iscirizione?
credo tu possa seguire, però a livello burocratico nulla può certificare che tu appunto abbia seguito un corso e di conseguenza non puoi sostenere l esame...
quando sono stata alla Helsingin Yliopisto ho seguito un pò di corsi...


non è stupida l'osservazione.
ma lei appunto chiedeva se poteva seguire solo per studiare per conto suo.
è ovvio che se poi la lingua ti serve anche per lavoro o per altro devi andare a scuola e portare a casa un attestato serio!
Registrato

"non c'è niente di più forte della dedizione di un volontario"
gcdm
Juniori
**
Messaggi: 43



« Risposta #10 inserita:: Marzo 07, 2007, 19:41:12 »

Quando studiavo lingue scandinave alla Statale di Milano, la mia fidanzata (attuale moglie da 18 anni), per amore mio seguiva il corso di svedese senza alcun problema (ed era anche brava...!). Era bastato chiedere il permesso all'insegnante.

Per onor di verità, la Professoressa Margherita Giordano Lokrantz  (sit tibi terra laevis!) era una persona unica per disponibilità e gentilezza, non so se ci sono altri docenti come lei...
Registrato
apocalyptica
Juniori
**
Messaggi: 51


WWW
« Risposta #11 inserita:: Marzo 07, 2007, 23:42:23 »

ma certo...questo è il modo migliore...seguire per conto proprio le cose per cui si ha interesse, al limite visto che le classi non sono sempre popolosissime, spiegare ai docenti...non credo proprio che vietino la frequenza di un corso...Io spesso anche in Italia seguo dei corsi che m interessano presso facoltà diverse dalla mia ... e qui si paga caro.... Tongue
Credo sia contro lo spirito di un docente rinchiudere il sapere tra le strettezze e spesso nefandezze della burocrazia e delle formalità...specie in Finlandia!!!
Registrato
Robyf
Seniori
****
Messaggi: 370



WWW
« Risposta #12 inserita:: Marzo 08, 2007, 17:03:48 »

Credo sia contro lo spirito di un docente rinchiudere il sapere tra le strettezze e spesso nefandezze della burocrazia e delle formalità...specie in Finlandia!!!
Qua si sta parlando di universita' italiane non finlandesi...

Dal punto di vista strettamente legale bisogna essere iscritti o come studente o come uditore (e quindi pagare le relative tasse, visto che in Italia l'universita' non e' assolutamente gratuita). Di fatto, solitamente gli insegnanti non stanno a fare la conta di chi e' iscritto e chi no, quindi (ovviamente comportandosi correttamente) non dovresti avere problemi. Qualche caso di insegnante che controlla che i presenti abbiano i titoli per seguire comunque esiste (l'ho vissuto di persona ai tempi in cui ero studente universitario).
Registrato
Tigrotta
Juniori
**
Messaggi: 48



« Risposta #13 inserita:: Marzo 09, 2007, 19:11:37 »

Anch'io ero interessata a seguire corsi di finlandese a Forlì, e per ricevere informazioni ho mandato un' email direttamente alla Loikala (l'insegnante di finlandese a Forlì, appunto), e mi ha detto che si può benissimo fare, occorre solo chiedere in segreteria per fare la pratica. E bisogna almeno essere diplomati (e quindi io che ho 16 anni non ci sono potuta andare...) oppure essere iscritti ad altri corsi della stessa università...
Non proprio un' italianata, quindi, ma una cosa del tutto lecita se effettuata nelle dovute maniere.
Registrato

chocoholic!
gcdm
Juniori
**
Messaggi: 43



« Risposta #14 inserita:: Marzo 11, 2007, 02:17:13 »

Chiedere in segreteria per fare la pratica.

Credo che questa formalità abbia a che fare con le assicurazioni. Se uno si facesse male durante una lezione, chi ne risponderebbe?
Registrato
Pagine: [1]   Vai su
  Stampa  
 
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.14 | SMF © 2006-2007, Simple Machines LLC XHTML 1.0 valido! CSS valido!