Mathevel
Tulokas

Messaggi: 20
|
 |
« inserita:: Maggio 08, 2006, 14:17:14 » |
|
Ciao a tutti!! Sono nuova nuova di questo forum e già comincio a chiedere aiuto  Si da il caso che abbia vinto (quasi per caso, ma questa è una lunga storia...  ) una borsa Erasmus per cinque mesi all'Università di Turku. Ho intenzione di andarci da gennaio a maggio, quindi in pieno inverno credo. So che non sono i mesi migliori per il turismo, ma non posso fare altrimenti... Mi sono informata un po' in vari siti, ma ovviamente si parla di musei e monumenti... Mi interesserebbe molto sapere com'è la vita a Turku in inverno: so che d'estate ci sono parecchie manifestazioni musicali, fiere e cose simili; ma in quei bei mesi nevosi che si può fare? Ma soprattutto: che si mangia di buono in Finlandia??? 
|
|
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
|
Ersu
|
 |
« Risposta #1 inserita:: Maggio 08, 2006, 19:25:16 » |
|
Moi e complimenti per la tua borsa di studio!!! Ottime domande.Ma sei capitata nel forum giusto, io dalle mie esperienze ti posso dire che il periodo non è dei più "caldi" ma sicuramente troverai dei paesaggi che mai dimenticherai....... Io a Turku non ci sono mai stato ma so che è l' antica capitale della Finlandia prima dell' indipendenza , in Finnico ( Abo) e certamente avrà una sua storia ricca di monumneti poi credo che disti poco da Helsinki se non sbaglio ,anzì ora mi viene la voglia di andarci con la mia Marisa ad Agosto quando ritorno ad Helsinki. Per il cibo , io penso che sia una questione soggettiva dato che ognuno di noi a delle preferenze.. da parte mia ho sempre mangiato tutto e non trovo niente di male se non mangio poi la pasta sempre ma il confrontarsi con altre culture e anche questo... vivere la loro quotidianità.Nei miei soggiorni non ho ami sofferto la fame, ho sempre provato le loro specialità e mi sono sempre piaciute, l'unica cosa che mi rimane sempre in pressa nella mente è il " kurkku" ne mangiano a quantità industriali.... mi fa ridere questa cosa ma è vera spero che qualcuno nel forum possa confermare la mia tesi e darmi anche poi una spiegazione se possibile. Spero di esserti stato un pò di aiuto ma il resto lo scoprirai una volta arrivata in Finlandia, per adesso TERVETULOA nel forum. MOI MOI KAIKILLE da ENZO
|
|
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
Stefa
Juniori
 
Messaggi: 36
|
 |
« Risposta #2 inserita:: Maggio 08, 2006, 19:35:42 » |
|
Ottimo!!! Che bella sorpresa!! Io sarò là già da fine agosto anche se alla Åbo Akademi e non alla Turun yliopisto ... magari riuscirò a fare un corso anche là, ma non è sicuro. Sulla vita in inverno in riferimento particolare a Turku non so così informato ... ma in genere è abbastanza a sud e quindi il clima è più temperato e raramente fa tanto freddo (con questo intendo temperature minori ai -20°C)... se hai superato questa prima prova/shock è già un buon inizio. In caso manteniamoci in contatto, ti saprò dire! Per dirti se c'è abbastanza neve si può far sci di fondo per le colline attorno la città!! Poi da quello che ne so Turku è una città piuttosto attiva... Sul cibo ormai si trova di tutto ... dal kebab al thai ... la mensa universitaria ti saprò dire com'è ... al supermercato si trova ormai tutto anche prodotti italiani ... cosa cucinino gli studenti dipende in genere credo dei cibi pronti. Chiederò ai miei amici. Sui cibi tipici dipende anche da regione a regione... dove son stato io c'ern tante patate ...  ma essendo sulla costa dovrebbe esserci tanto pesce ...
|
|
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
|
marsu
|
 |
« Risposta #3 inserita:: Maggio 08, 2006, 19:39:20 » |
|
Moi e complimenti per la tua borsa di studio!!! Ottime domande.Ma sei capitata nel forum giusto, io dalle mie esperienze ti posso dire che il periodo non è dei più "caldi" ma sicuramente troverai dei paesaggi che mai dimenticherai....... Io a Turku non ci sono mai stato ma so che è l' antica capitale della Finlandia prima dell' indipendenza , in Finnico ( Abo) e certamente avrà una sua storia ricca di monumneti poi credo che disti poco da Helsinki se non sbaglio ,anzì ora mi viene la voglia di andarci con la mia Marisa ad Agosto quando ritorno ad Helsinki. Per il cibo , io penso che sia una questione soggettiva dato che ognuno di noi a delle preferenze.. da parte mia ho sempre mangiato tutto e non trovo niente di male se non mangio poi la pasta sempre ma il confrontarsi con altre culture e anche questo... vivere la loro quotidianità.Nei miei soggiorni non ho ami sofferto la fame, ho sempre provato le loro specialità e mi sono sempre piaciute, l'unica cosa che mi rimane sempre in pressa nella mente è il " kurkku" ne mangiano a quantità industriali.... mi fa ridere questa cosa ma è vera spero che qualcuno nel forum possa confermare la mia tesi e darmi anche poi una spiegazione se possibile. Spero di esserti stato un pò di aiuto ma il resto lo scoprirai una volta arrivata in Finlandia, per adesso TERVETULOA nel forum. MOI MOI KAIKILLE da ENZO
in svedese amore mio..in svedese Turku è Åbo 
|
|
|
|
|
Registrato
|
"Ho bisogno di dirti che si sta male, è una vita da schifo se non ci sei e mi trovo col mio disordine nel cuore senza te, scatoloni pieni di ricordi che non vanno via."
|
|
|
|
apocalyptica
|
 |
« Risposta #4 inserita:: Maggio 08, 2006, 23:32:45 » |
|
Ciao ! Sono stata a Turku un pò di giorni durante il mio erasmus a Helsinki, e conosco un pò di ragazze che sono lì.. Beh le attività invernali sono molte specie se ami gli sport invernali o estremi, la sauna, la piscina e cose del genere.. C'è una buona attività teatrale al teatro svedese soprattutto e posti molto belli nei pressi, come Naantali e Rauma. La prima famosa per il museo dei Moomins e la seconda per prodotti artigianali come merletti  Il cibo l ho amato....pesce, pane farcito col pesce e di mille altri tipi, patate in tutti i modi, frittelle pancake e verdure....!! Insomma non credo ti annoierài...certo non uscirài sempre semprissimo, però... Io ho sperimentato i -20 C° per un paio d settimane e non ho avuto problemi..perchè amo il freddo... Ho anche un opuscolo della città di Turku, se vuoi puoi chiedermi qualcosa in particolare e consulto !! 
|
|
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
Mathevel
Tulokas

Messaggi: 20
|
 |
« Risposta #5 inserita:: Maggio 15, 2006, 09:45:23 » |
|
Scusate se ci ho messo così tanto per rispondere ma ho avuto la brillante idea di ammalarmi... e il pc non era proprio la prima cosa che avessi in mente... Comunque adesso sono qui e posso finalmente dire grazie a tutti quanti  Ma cos'è il "kurkku"? Non che abbia problemi nel mangiare tutto ciò che esiste di commestibile, ma non ho la più pallida idea di che cosa sia....  E se c'è un sacco di pesce, beh è fantastico!!! Peccato che io sia una cuoca a dir poco inesperta.....  Per il freddo non c'è problema: lo adoro e anche se dovesse esserci sempre la neve non ha alcuna importanza... Beh, quasi... Magari potrebbe creare qualche problema nell'andare a fare la spesa e cose simili... C'è solo una cosa che mi lascia un pochino perplessa: è vero che in generale la vita è piuttosto cara? Voglio dire nel sito della Turun Yliopisto dicono chiaramente di aspettarsi costi attorno ai 650 euro al mese, a seconda dell'alloggio che si sceglie... 
|
|
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
Stefa
Juniori
 
Messaggi: 36
|
 |
« Risposta #6 inserita:: Maggio 16, 2006, 13:59:00 » |
|
"Kurkku" è cetriolo e lo trovi un po' dappertutto... 650euro al mese sembra fin troppo anche a me... la Åbo Akademi aveva scritto 530 al mese... comunque quello che alla fine costa di più secondo me sono soprattutto i trasporti: treni e autobus, ma per forutna con la "opiskelijakortti" la "carta dello studente" si può avere il 50% di sconto nei biglietti. Per gli alloggi puoi dare un'occhiata al sito www.tys.fi dove sono indicati anche gli appartamenti che sono assegnati agli "exchange students": si va se mi ricordo bene dai 160 ai 220 euro (ci sono anche appartamenti per 4 con sauna sui 220/230euro al mese!! quasi quasi spendendo tuta la borsa erasmus nell'alloggio un pensierino lo farei  ) al mese tutto incluso ... non è neanche male secondo me... Per il resto i prezzi non sono particolarmente più alti di quelli italiani ... senza polemiche particolari da noi c'è stata un'inflazione di molto superiore per le speculazioni dei commercianti! Tanto che i "miei" finlandesi quando sono venuti a trovarmi han detto che non avevano trovato molta differenza nei prezzi ...
|
|
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
|
Ersu
|
 |
« Risposta #7 inserita:: Maggio 16, 2006, 22:33:05 » |
|
Moi Stefa, sono d' accordo con te. i trasporti sono cari ma offrono anche un buon servizio anzi ottimo direi in confronto ai nostri. certo per gli studenti ci sono agevolazioni , la mia ragzza paga sempre meno di me quando viaggiamo mostrando la carta....... Io non ho fatto l'Erasmus am sono stato un mese per uno scambio culturale nel 97 e poi da lì è cominciata tutta la mia storia e di ritorni in questo favoloso paese. si possono trovare alloggi economici e forse la mia ragazza potrà darvi maggiori informazioni dato che hanno da poco cambiato quartiere per spostarsi in una zone dove alloggio è molto più basso economicamente. Moi moi kaikille enzo
|
|
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
Mathevel
Tulokas

Messaggi: 20
|
 |
« Risposta #8 inserita:: Maggio 24, 2006, 12:11:58 » |
|
Grazie per avermi fatto notare il sito tys.fi, che proprio non avevo notato  Ci sono veramente TANTI appartamenti per gli studenti; non c'è proprio paragone con Verona... Quasi quasi mi vergongo di frequentare una università che nel sito non ha nemmeno una discreta sezione per gli studenti stranieri: dire esauriente il sito della Turun Yliopisto è un eufemismo....  Comunque sto valutando un po' tutti i palazzi a disposizione per gli studenti. Per certo so che non me ne starò sola soletta, anche perché è decisamente triste non trovare nessuno a casa quando ci si torna  E sono altrettanto sicura che mi prenoterò per tempo: non ho nessuna intenzione di andare alla ricerca di un appartamento appena arrivata come fanno molti! Senza contare che non mi sembra il massimo pellegrinare con le valigie di Gennaio, magari con un metro di neve......  E poi se non faccio richiesta per tempo non mi danno le tende...... 
|
|
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
Stefa
Juniori
 
Messaggi: 36
|
 |
« Risposta #9 inserita:: Maggio 24, 2006, 17:10:58 » |
|
Mah... di ponti a Turku ce ne sono ... non so se l'Aurajoki, il fiume, riesce a ghiacciarsi d'inverno, se sì, puoi stare proprio "sotto" i ponti  Mi pare la prenotazione sia da fare un mese entro l'arrivo ... E i posti per gli exchange students sono già "preventivati" Comunque se mai dovesse servirti una base d'appoggio ... Tervetuloa vaan 
|
|
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
Mathevel
Tulokas

Messaggi: 20
|
 |
« Risposta #10 inserita:: Maggio 30, 2006, 09:57:43 » |
|
Oh beh, grazie! Ma credo che non sia il massimo dormire all'aperto di gennaio... Non lo è nemmeno in Italia, figuriamoci là!! Però potrei sempre provare... In fondo basta un buon sacco a pelo collaudato per le spedizioni al polo nord e un nylon che mi isoli dal terreno, no?  Potrei anche abituarmici e dimostrerei che non tutti gli italiani scelgono Sharm El Sheik e i suoi hotel a cinquantamila stelle.....  Comunque appena avrò mandata a Turku tutte i documenti che vogliono, dovrebbero mandarmi loro il modulo per l'alloggio... Spero solo di trovarmi con gente simpatica e non con casinisti.... 
|
|
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
Mathevel
Tulokas

Messaggi: 20
|
 |
« Risposta #11 inserita:: Giugno 05, 2006, 11:24:59 » |
|
Mmmh... Comincia a preoccuparmi un dettaglio quasi insignificante vista l'enorme mole di preparativi che devo fare ma... Gli esami universitari finlandesi sono come i nostri o c'è quella magnifica abitudine di farli scritti? Dato che dovrò sostenere degli esami di geografia in inglese, mi piacerebbe mooooolto farli scritti!! 
|
|
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
Alice
Tulokas

Messaggi: 21
|
 |
« Risposta #12 inserita:: Giugno 09, 2006, 08:15:53 » |
|
Gli esami all'università in Finlandia sono tutti scritti. Spesso vengono organizzati seminari dove lo studente, in gruppo o da solo, esegue una ricerca, scrive una relazione e la espone di fronte alla classe (magari aiutato da grafici in .ppt, o da lucidi). Altre volte il docente chiede agli studenti stranieri di scrivere delle relazioni di 6-11 pagine e consegnarle per avere i crediti necessari.
|
|
|
|
|
Registrato
|
"A good friend will come and bail you out of jail, but a true friend will be sitting next to you saying, "Damn, that was fun!"
|
|
|
Pohjantähti
Tulokas

Messaggi: 7
|
 |
« Risposta #13 inserita:: Giugno 27, 2006, 19:58:02 » |
|
Oh, ma che bello, allora siamo già in 3, anche io sarò in Erasmus a Turku da agosto!!! Ma una curiosità...io ho mandato tutta la documentazione richiesta e sto aspettando che mi mandino tutti i moduli, anche quello per fare domanda alloggio al Tys....ma so che a luglio in finlandia è tutto chiuso perchè ci sono le vacanze....ho paura di non fare in tempo con la domanda... voi che avete fatto??? 
|
|
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
Stefa
Juniori
 
Messaggi: 36
|
 |
« Risposta #14 inserita:: Giugno 28, 2006, 11:43:40 » |
|
Se hai inviato il loro learning agreement, dopo 2-3 settimane dovrebbero arrivarti tutti gli altri moduli compreso quello per il Tys. Io avevo inviato tutto entro il 31 maggio e 2 settimane fa m'è arrivato il plico con tutte le carte ... Probabilmente starà arrivando via posta ... Anche se è più probabile che il periodo di vacanza lo abbiano già cominciato col Juhannus (24 giugno), ma non so ... Qui in Italia l'ufficio "relazioni internazionali" rimane aperto tutta l'estate anche se a personale ridotto ... E tu dove capiterai? Turun yliopistoon vai Åbo Akademiin?  Quando dovrai esser là? Io già per il 27 agosto ...
|
|
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
|