Deprecated: preg_replace(): The /e modifier is deprecated, use preg_replace_callback instead in D:\Inetpub\webs\finlandesenet\public\forum\Sources\Load.php(225) : runtime-created function on line 3
Kalevala
Forum di finlandese.net
Ottobre 13, 2025, 00:46:41 *
Benvenuto! Accedi o registrati.
Hai dimenticato l'e-mail di attivazione?

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
Notizia: Attenzione! Gli utenti registrati devono provvedere ad attivare il loro account per poter partecipare attivamente al forum. In mancanza di attivazione l'amministratore si riserva il diritto di cancellare l'utente registrato ma con account non attivato.
 
   Forum   Aiuto Ricerca Agenda Accedi Registrati  
Pagine: [1]   Vai giù
  Stampa  
Autore Discussione: Kalevala  (Letto 3373 volte)
finlandese.net
Utente non iscritto
« inserita:: Luglio 22, 2004, 18:49:34 »

pabbass:

Se qualche finnofilo interessato alla lettuta del poema nazionale avesse difficoltà a reperirlo, la traduzione pavoliniana è in parte digitalizzata e reperibile a http://digilander.libero.it/kalevala
Non ho terminato ancora il lavoro, perchè Libero nel frattempo ha inserito degli ingombranti banners pubblicitari che mi hanno sconfigurato le pagine: non ho molta voglia di reimpostare il tutto e mi auguro di poter riservare un dominio con relativo spazio quanto prima. Al momento, comunque, circa metà dei runi è leggibile e scaricabile in PDF (il testo in finnico ed inglese è invece già scaricabile in versione integrale).
Grazie

paola

claudia_kaunis:

Scusate l'ignoranza, il Kalevala è il libro più significativo della letteratura finnica? Di cosa parla?

luukas:

Non so davvero se il Kalevala possa essere considerato il libro più significativo della letteratura finlandese. Certo è che con il Kalevala anche la letteratura finlandese può vantare un grande poema epico, come i poemi omerici per la lingua greca o, con i dovuti distinguo, la Divina Commedia per quella italiana.
Iliade ed Odissea sono sicuramente state un modello fondamentale per Elias Lönrot, quando ha cercato di far confluire l'intero patrimonio di tradizioni e leggende finlandesi in un unica grande saga, il Kalevala appunto.
Lo stesso incipit del Kalevala è molto omerico, come ho letto da qualche parte. I versi introduttivi:

Nella mente il desiderio
mi si sveglia, e nel cervello
l'intenzione di cantare,
di parole pronunziare,
co' miei versi celebrare
la mia patria, la mia gente


ricordano molto quelli posti all'inizio di altri grandi poemi:
Cantami, o Diva, del Pelide Achille l'ira funesta che.. di Omero;
L'armi canto e 'l valor del grand'eroe che pria da Troia... di Virgilio;
Canto l'arme pietose e'l capitano che'l gran sepolcro... di Tasso.

In ogni caso credo tu possa trovare sufficienti informazioni sul sito di Paola.

Luca

claudia_kaunis:

Ho visto il sito e ho notato anch'io qualche influenza con i poemi epici.
Già, è presente pure il proemio.
Comunque, non conoscevo proprio quest'opera e mi sembra un motivo in più per accrescere la mia cultura.

pabbass:

...e come gli antici poemi epici, non veniva recitato bensi cantato, o meglio cantillato con un accompagnamento di kantele su una relativamente definita linea melodica. Infatti Lönnrot, che del poema può dirsi compilatore piuttosto che autore, aveva raccolto il materiale di cui esso è costituito dalla viva voce dei runojat, i cantastorie careliani.
E' un aspetto molto caratteristico dell'opera, ed estremamente suggestivo ed affascinante, che purtroppo nella traduzione italiana va perso; per quanto in metrica, quest'ultima non possiede la cadenza peculiare dell'originale.
Può dare in questo senso un'idea migliore la traduzione inglese di Crawford (nel sito c'è ma non può essere consultata on line, solo scaricata).
Ciao, buona lettura
Registrato
Kristiina K
Juniori
**
Messaggi: 46



« Risposta #1 inserita:: Novembre 16, 2004, 15:40:04 »

Scusate...io ho letto qlks sul poema tramite un link di di finlandese.net ma non ho capito un paio di cosette: Huh
- in ke epoca è stato scritto il Kalevala?
- è stato prima tramandato oralmente e poi scritto,tipo L'odissea o le Chansons   Des Gestes?

...poi vorrei kiedervi altre cose ma non so come formularvi le domande!!!! Embarrassed Cry
Registrato

Ho cambiato nick...non per vanità...mi ricordava troppe cose...e cm diceva Rilke"L'importante è ricordare,ma più importante è dimenticare!"
pabbass
Täysjäsen
***
Messaggi: 101



WWW
« Risposta #2 inserita:: Novembre 16, 2004, 19:17:44 »

Il Kalevala è stato scritto fra il 1835 ed il 1849 (precisamente questi sono gli anni in cui sono state date alle stampe la prima versione e poi la seconda, ampliata e definitiva). Il poema è stato scritto da Elias Lönnrot che ha unito in un insieme organico un corpus di leggende che da secoli si tramandavano oralmente: queste ruotavano su un'epica comune ma presentavano alcune discrepanze, che l'autore ha provveduto a colmare, ordinandole secondo un preciso filo logico di continuità.
Ti consiglio di leggere la sezione "Tracce sul poema" in cui ho inserito un mio profilo di Lönnrot ed un approfondito articolo (questo purtroppo non è opera mia, mi sono limitata a tradurlo e ad aggiungere alcuni N.d.T.) sulle origini dell'opera, dove troverai risposta (spero) a questi ed altri quesiti. Purtroppo non sono ancora riuscita a trascrivere interamente il testo (nè forse ci riuscirò mai perchè il tempo è quello che è) ma il testo del poema è scaricabile integralmente dal sito, sia nell'originale che nella traduzione inglese di Crawford.
Registrato
Pagine: [1]   Vai su
  Stampa  
 
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.14 | SMF © 2006-2007, Simple Machines LLC XHTML 1.0 valido! CSS valido!