Deprecated: preg_replace(): The /e modifier is deprecated, use preg_replace_callback instead in D:\Inetpub\webs\finlandesenet\public\forum\Sources\Load.php(225) : runtime-created function on line 3
Le scuole finlandesi, sono molto diverse dalle nostre?
Forum di finlandese.net
Ottobre 11, 2025, 01:40:36 *
Benvenuto! Accedi o registrati.
Hai dimenticato l'e-mail di attivazione?

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
Notizia: Attenzione! Gli utenti registrati devono provvedere ad attivare il loro account per poter partecipare attivamente al forum. In mancanza di attivazione l'amministratore si riserva il diritto di cancellare l'utente registrato ma con account non attivato.
 
   Forum   Aiuto Ricerca Agenda Accedi Registrati  
Pagine: [1] 2   Vai giù
  Stampa  
Autore Discussione: Le scuole finlandesi, sono molto diverse dalle nostre?  (Letto 9403 volte)
finlandese.net
Utente non iscritto
« inserita:: Luglio 22, 2004, 18:34:56 »

claudia_kaunis:

Ciao,
vorrei sapere qualcosa sulle scuole finlandesi.......sono molto diverse dalle nostre? Cosa studiano? .....

luukas:

Il sistema scolastico finlandese (koulutusjärjestelmä) è strutturato su tre livelli:

PERUSOPETUS con la peruskoulu che si divide a sua volta in ala-aste (dalla prima alla sesta classe) e yläaste (dalla settima alla nona classe);
TOISEN ASTEEN KOULUTUS (in tre classi) che si svolge nei lukiot (licei) o nelle ammattikoulut (istituti professionali);
KORKEA-ASTEEN KOULUTUS che comprende le yliopistot (università) e le ammattikorkeakoulut (istituti universitari professionali).

Al termine del lukio gli studenti svolgono un ylioppilastutkinto (esame di maturità... ooops oggi si chiama 'esame di stato')

Puoi anche leggere (in inglese) su questa pagina com'è strutturato il sistema scolastico.

Qualcuno si farà avanti per fornirti ulteriori informazioni...

Luca

Tuisku:

I bambini finlandesi iniziano la scuola elementare a 7 anni, in Italia si inizia invece a 6 anni, se non anche a 5 anni!

Poi ho visto che in Finlandia si dà maggiore importanza all' esame di maturità piuttosto che alla laurea   alla fine dell'università. Al conseguimento del fantomato YO-tutkinto infatti si deve indossare il lakki (ossia un cappello bianco con una lira sul davanti), poi si fanno le foto dal fotografo e una gran festa in famiglia... quasi tutti indossano il cappello bianco!

-Shaka87-:

Ecco una cosina che mi ha inviato un giorno un'amica finlandese. E' un testo tratto dal suo libro d'inglese.

1. The age you start and finish school in Finland
In Finland, we start school at the age of seven. For the first six years we go to the lower stage of the Finnish comprehensive school and then we have three years in the upper stage. Sixteen in the minimum school-leaving age but most Finnish students stay after that in some kind of school.
 
2. The kind of school you go to
I go to the senior secondary school ['lukio']. More than half of my age group are in this kind of school. The rest go to different vocational schools or start working right away.
 
3. The cost of schooling
There are no school fees but in the senior secondary school you have to buy your own textbooks and materials. Of course we get free medical and dental services and even the school meals are free!
 
4. The length of your school
The senior secondary school in Finland in non-graded, which means that instead of having a fixed number of years, we have to complete a set number of courses. You have to do at least 75 courses to complete your studies. We can do it at our own speed and most students do it in three years although it's possible to do it in two or four years. The school year is divided into five or six periods and you do several courses in each period with tests at the end.
 
5. The subjects you study
In Finland there are lots of compulsory subjects although you can do shorter or more advanced courses in some subjects like mathematics. You also have to take a certain number specialization courses and then there are applied courses which are optional. Everybody takes at least two languages besides Finnish and there are some school that specialise in areas like art, music or sports.
 
6. The exams you take
We take tests at the end of every course and then finallly we take the school-leaving exam which is called the matriculation examination. It's made up of four to six [this isn't 100% true, I'm planning to do seven] separate exams in different subjects.
 
7. Where it all leads to
Passing the matriculation examination means that you can apply to university. However, for most subjects in the universities you have to take another entrance exam. There are also polytechnics and vocational colleges for students who want their studies to be more practical.

Smiley spero che chiarisca.

claudia_kaunis:

Kiitos paljon! (grazie mille)!

-Shaka87-:

Olkaa hyvä
Registrato
luukas
Ylläpitäjä
Seniori
*****
Messaggi: 520


Tässä olen minä


WWW
« Risposta #1 inserita:: Gennaio 20, 2005, 09:20:15 »

Panorama ha pubblicato alcuni giorni fa un articolo sulla scuola finlandese:

Finlandia, i segreti della scuola migliore del mondo

L'articolo prende spunto dai risultati del PISA, uno studio dei sistemi scolastici di 41 paesi promosso dall'OCSE.
La Finlandia si è ovviamente piazzata al primo posto.

Solo una piccola considerazione a margine e pure OT. Mentre mi è capitato di notare i risultati di questo studio hanno avuto molta eco sui mezzi di informazione stranieri (in Finlandia ma pure in Germania), non ricordo di averne sentito parlare qui da noi
Registrato
jaakko
suomenpoika
Seniori
****
Messaggi: 911


Suomi kuussa


WWW
« Risposta #2 inserita:: Aprile 04, 2006, 14:41:40 »

Riprendo il topic per segnalarvi questo articolo.

Moi moi
Registrato

Olen palatut! Grin
nalleG
Seniori
****
Messaggi: 765


Oma maa mansikka; muu maa mustikka


« Risposta #3 inserita:: Aprile 04, 2006, 23:48:30 »

Riprendo il topic per segnalarvi questo articolo.

Articolo interessante.Da noi invece a quando risale l'ultimo sciopero ?? Smiley
Registrato

Cultura non vuol dire leggere molto, nemmeno sapere molto; vuol dire conoscere molto


Fernando Pessoa
Ersu
Täysjäsen
***
Messaggi: 184



« Risposta #4 inserita:: Aprile 06, 2006, 22:45:48 »

moi kaikille,
io credo di si data la mia esperienza  in terra finnica.Io sono stato a fare uno scambio culturale nel '97 e si notava una voglia di studiare da parte loro  immensa mentre noi eravamo più portati per il divertimento dalla mattina alla sera.attenzione anche loro la sera si divertivano tutti insieme organizzando feste negli appartamneti sparsi nei boschi di Joensuu in Carelia e poi la mattina venivano a bussarci alle porte delle nostre stanze per svegliarci e fare colazione per poi studiare. L' orario che seguivo era: dalle 9:00 fino alle 11 poi c'era la pausa pranzo fino  e si riprendeva verso le 15 si seguivano i corsi di recitazione ecc....un sistema diverso e molto più stimolante dal nostro.... si notava la loro gran voglia di apprendere eranoe sono credo tuttora superiori a noi come metodo e strutture.Noi vorrei essere molto crititco ma il ns sistema scolastico è allo sbando , io mi sono diplomato in lingue nel '97 ma noto che oggi molti ragazzi invece di uscire più reparati di noi  non sono all' altezza....potrei anche sbagliarmi ma ho dati che lo dimostrano.......potrei continuare a lungo ma poi andremo solo ad allargare un discorso in tanti rami che  ci farebbe riflettere su tante cose. Su questo argomento chiederei più lumi al mio amicone dott: Geppolet che in base alla sua esperienza in terra finnica per nà di presenze superiore alla mia ed essendo nel suo ambito ci potra dare un grosso apporto e delucidazioni maggiori.spero di non essere stato noioso ma io lì invidio molto ed avvolte mi fanno anche rimpiangere di non aver dato di più e quì la colpa è solo mia. Grin Cheesy
unsaluto a tutti da Ersu
Registrato
blackthorn
Täysjäsen
***
Messaggi: 154


io i


« Risposta #5 inserita:: Maggio 02, 2006, 16:47:46 »

in base alla mia esperienza penso che la scuola finlandese sia completamente diversa dalla scuola italiana, da una parte per il sistema e dall altra per la cultura. quello che piu ho notato e ogni giorno mi stupisce é il come lo studente faccia la lezione in finlandia, non esiste che un professori parli per un´ora a una classe che prende appunti, l´insegnante coinvolge l´alunno nell´ora sviluppando cosi una capacita di mettere insieme pratica e teoria. ovvio porf geppolet, in questo modo non do colpa a nessun professore italiano  Wink come ho gia detto l alunno fa la lezione, se l alunno non ci mette la testa allora viene fuori un disastro!
Registrato
Finlandese.net
Yleinen moderaattori
Täysjäsen
*****
Messaggi: 290



« Risposta #6 inserita:: Maggio 27, 2006, 11:54:54 »

Mi era sfuggito di essere stato chiamato in causa su questo argomento!
In realtà non saprei da dove iniziare, tanto vasto è l'argomento e le relative problematiche... una sola considerazione per tutte: le scuole dei Paesi nord-europei sono notoriamente meglio strutturate e permettono ai loro allievi di avere una formazione comune di livello medio-alta; nello stesso tempo permettono quasi di azzerare il fenomeno della dispersione scolastica e dei diplomati e laureati inoccupati...
un sogno...

Gli ultimi accorgimenti presi per la scuola italiana tendevano proprio a 'imitare' quei modelli: solo a parole, però, dal momento che l'intento ha prodotto uno scimmiottamento della cronologia nel percorso formativo, tralasciando completamente le strutture a disposizione degli studenti, oltre che la formazione, il reclutamento e la retribuzione degli insegnanti. Naturalmente il tutto si traduce in una pessima scuola per i ragazzi!

Altra considerazione: in Finlandia (come in altri Paesi) non esistono le famigerate graduatorie (=liste di attesa) per i docenti, ma le scuole reclutano personalmente per titoli, esperienza e colloquio i propri insegnanti, potendo così selezionare quello che ritengono il meglio per le loro necessità e non accettando tutto ciò che il ministero manda... con ciò non voglio denigrare la scuola italiana ma mettere in luce alcuni fondamentali aspetti che la squalificano rispetto alle esperienze europee più produttive, sia nella formazione dei docenti che nei risultati conseguiti dagli allievi.

Ultima parentesi: in Finlandia (e non solo) gli studenti studiano meno, meglio e soprattutto AMANO la loro scuola (con le dovute eccezioni)... già questo mi sembra il migliore risultato...
Registrato
Ersu
Täysjäsen
***
Messaggi: 184



« Risposta #7 inserita:: Maggio 27, 2006, 14:14:34 »

Moi Kaikilli,
sono pienamente d' accordo con te ed ho avuto il modo di constatare il tutto personalmente nelle mie esperienze finlandesi. avessi fatto l' esperienza in Finlandia prima forse il mio cammino scolastico avrebbe preso un' altra strada.ma non ho nessun rimpiando anche se dopo ho recuperato il tempo non dedicato allo studio.Hanno  strutture per studiare che noi no abbiamo e vivono la vita scolastica in modo diverso dal nostro , tante volte la nostra scuola è n parcheggio di persone che non hanno voglia di far alcun che, non vorrei uscire fuori tema anche se io  sono uscito dalla maturità nel 98.Certamente a parle potremmo copiare il loro sistema cercando di avvicinarsi ma difficilmente saremo competitivi.
Io propongo al Ministero Dell' Istruzione la candidatura di Geppolet , sicuramente qualche risultato in più si vedrebbe. spero che alcuni ragazzi che ancora sono a scuola possano intervenire per dar maggior info sulla realtà scolastica in cui vivono.
Moi da Enzo-ersu
Registrato
blackthorn
Täysjäsen
***
Messaggi: 154


io i


« Risposta #8 inserita:: Agosto 03, 2006, 20:49:31 »

spero che alcuni ragazzi che ancora sono a scuola possano intervenire per dar maggior info sulla realtà scolastica in cui vivono.
la mia missione di settembre quando tornero alla mia scuola italiana  Wink

prima di partire per la finlandia devo dire che anche io ero una delle classiche studenti "sono qui tanto perche non ho nient altro da fare" e non capivo quanto importante la scuola fosse e come potesse essere facile con poco impegno!! forse un po per la maggiore età quasi raggiunta e un po per la mia esperienza in finlandia (ahime gia finita) ora ho un modo diverso di vedere la scuola e un modo diverso di mettermi in gioco. anche se la paura rimane sempre ora che sono tornata.. vedete, sta qui la cosa, perche io dovrei avere paura di andare a scuola? perche un alunno dovrebbe avere paura del proprio lavoro? dove sta il problema? eppure questo nervosisimo è una cosa che mi viene spontanea (e penso sia cosa normale per un alunno italiano) pensando ad una scuola italiana, cosa che in finlandia non è mai successa, ho sempre fatto i miei esami e affrontato le lezioni con serenità. penso che prima di qualsiasi legge ministeriale o qualsiasi altra cosa, l' ingrediente base di tutto sia l' ambiente e l' aria che si respira in una scuola.

non so se mi sono spiegata bene.. ancora con l italiano faccio fatica!

moikka!
Registrato
AndreaIt
Täysjäsen
***
Messaggi: 152

Moi!


« Risposta #9 inserita:: Agosto 04, 2006, 12:20:01 »

Effettivamente mi capita spesso di sentire parlare di paura di affrontare la scuola e credo che in certi casi sia più che giustificata...a volte l'atmosfera a scuola è pesante, un clima di terrore e disperazione collettiva regna sovrano Undecided
e non capivo quanto importante la scuola fosse e come potesse essere facile con poco impegno!!
L'unica cosa che non condivido è che secondo me con poco impegno non si ottengono buoni risultati, l'impegno ci deve essere...anche se forse blackthorn non voleva dire che non bisogna impegnarsi Wink

Registrato
blackthorn
Täysjäsen
***
Messaggi: 154


io i


« Risposta #10 inserita:: Agosto 04, 2006, 17:02:58 »

anche se forse blackthorn non voleva dire che non bisogna impegnarsi Wink
ovviamente bisogna impegnarsi, bisogna farlo in tutto quello che si fa  Wink
ma di certo non c'è bisogno di fare salti mortali come pensavo prima e se il mio vicino di banco riesce a prendere 9, anche io posso!  Cheesy
Registrato
jaakko
suomenpoika
Seniori
****
Messaggi: 911


Suomi kuussa


WWW
« Risposta #11 inserita:: Agosto 04, 2006, 21:19:47 »

Copiando da lui? Cheesy
Registrato

Olen palatut! Grin
Ersu
Täysjäsen
***
Messaggi: 184



« Risposta #12 inserita:: Agosto 05, 2006, 07:47:19 »

Moi kailkille,
sull' impegno non si discute è alla base di tutto.
Io credo che ci sia una grande differenza come strutture e come  partecipazione dello studente alla lezione.Io sono stato con la mia ragazza in classe e tutti erano coinvolti , partecipi e interessati.Immaginate che poi una volta capito che ero italiano, non c'è vouluto molto anche io sono stato invitato a leggere e partecipare .>Una bellissima emozione.Hanno schermi per proiezioni, impianti audio per sentire le lezioni di pronuncia.è questo che ti fa venire voglia di dare il massimo.Io ricordo che dovevamo andare in Laboratori linguistici (in Italia) dove non era mai possibile sentire , avevamo uno stereo portato dalla prof.
In finlandia a scuola era un pò come sentirsi a casa, vedevo tanti di loro nelle salette a leggere oppure a scambiarsi opinioni sulle lezioni, poi tutto in ordine, chiunque poteva entrare.in italia invece pi il pomeriggio sono chiuse, io  ho ancora in mente il mio arrivo nel College a Joensuu , una fredda domenica pomeriggio di Settembre , sembrava deserta, si sembrava, invece studenti in classe a svolgere i loro compiti oppure a navigare in internet, comunque strano per noi Italiani, dato che il lunedì era una tragedia ritornare suibanchi , immaginate poi  studiare la domenica pomeriggio dopo un sabato fuori a divertirsi........ lo dico apertamente e a volte me ne vergogno e mi rammarico , si impegnano molto rispetto a noi.
quando ho iniziato poi a lavorare nel campo per cui avevo studiato, mi sono sempre detto( se vaessi fatto qualcosina in più e non sempre quel 6 in tutto per andare avanti tranquillo, oggi non avrei fatto poi tanta gavetta in più per scalare posizioni in ambito lavorativo) ma non fa niente è una lezione di vita che ho imparato ed oggi do sempre il massimo in tutto quello che faccio. Scusatemi se mi sono dilungato troppo , a volte vado fuori tema ed inserisco pensieri che non mi fanno essere breve e possono annoiare.
Vorrei concludere con il fare gli AUGURI DI BUONE VACANZE A TUTTI NEL FORUM ed io poi sarò ad in finlandia dal 23 agosto..........un caro saluto anche a Geppolet che non sento da tanto!!!!!
Moi enzo
Registrato
Kuu*
Juniori
**
Messaggi: 93



« Risposta #13 inserita:: Agosto 11, 2006, 17:15:35 »

Avrei una curiosità...
Quando inizia la scuola in Finlandia?  Smiley
Registrato

Olen suomalainen sisältä Smiley


Serena
elsie
Juniori
**
Messaggi: 80



« Risposta #14 inserita:: Agosto 13, 2006, 15:52:54 »

domani!!
cioé lunedí 14 agosto quest'anno  Shocked
poveri loro...
Registrato

***LA realtá é magica quanto la magia é reale***
Pagine: [1] 2   Vai su
  Stampa  
 
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.14 | SMF © 2006-2007, Simple Machines LLC XHTML 1.0 valido! CSS valido!