Deprecated: preg_replace(): The /e modifier is deprecated, use preg_replace_callback instead in D:\Inetpub\webs\finlandesenet\public\forum\Sources\Load.php(225) : runtime-created function on line 3
Certificazioni
Forum di finlandese.net
Ottobre 11, 2025, 21:15:27 *
Benvenuto! Accedi o registrati.
Hai dimenticato l'e-mail di attivazione?

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
Notizia: Attenzione! Gli utenti registrati devono provvedere ad attivare il loro account per poter partecipare attivamente al forum. In mancanza di attivazione l'amministratore si riserva il diritto di cancellare l'utente registrato ma con account non attivato.
 
   Forum   Aiuto Ricerca Agenda Accedi Registrati  
Pagine: [1] 2   Vai giù
  Stampa  
Autore Discussione: Certificazioni  (Letto 9190 volte)
Loryen
Täysjäsen
***
Messaggi: 158



« inserita:: Ottobre 05, 2005, 15:11:06 »

Sapete per caso se esistono corsi di certificazione per dimostrare una buona conoscenza di Finlandese, Svedese... (un po' come il PET, il KET e il FIRST inglesi, se avete presente)?
Registrato

Ti sogno ogni notte, dolce terra di verdi prati e limpide acque.
jaakko
suomenpoika
Seniori
****
Messaggi: 911


Suomi kuussa


WWW
« Risposta #1 inserita:: Ottobre 05, 2005, 16:13:26 »

Sì, l'esame è di competenza dell'ALTE (Association of Language Testers in Europe), che emette certificazioni di conoscenza delle seguenti lingue: catalano, danese, tedesco, inglese, spagnolo, francese, gaelico (!), greco, italiano, lussemburghese, olandese, norvegese, portoghese e finlandese.
Se organizzano anche i corsi, non lo so (ma di finlandese, in Italia, quasi sicuramente no).

Moi moi
« Ultima modifica: Ottobre 05, 2005, 16:15:46 da Jacopo » Registrato

Olen palatut! Grin
Zot
Täysjäsen
***
Messaggi: 133


« Risposta #2 inserita:: Ottobre 05, 2005, 17:02:52 »


Notevole che esista una associazione di centri di certificazione di tutte le lingue europee.. persino il gaelico... ma anche il catalano e il basco .. ci sono proprio tutte !

Una domanda dopo aver visto il link per il test di lingua finlandese ...
per fare quel test bisogna recarsi presso l'Università di Yvaskyla ..
se è cosi mi sembra quanto meno poco pratico.

Magari ci sono altre opzioni ..  o no ?

moikka

 
« Ultima modifica: Ottobre 05, 2005, 17:10:08 da Zot » Registrato
jaakko
suomenpoika
Seniori
****
Messaggi: 911


Suomi kuussa


WWW
« Risposta #3 inserita:: Ottobre 05, 2005, 17:25:00 »

l'Università di Yvaskyla ..
"Jyväskylä", casomai  Cheesy

Comunque, in Italia l'unica opzione per avere un certificato che attesta la conoscienza piena della lingua è... la laurea  Smiley (che sicuramente è meglio della certificazione ALTE).

Moi moi
« Ultima modifica: Ottobre 06, 2005, 15:49:53 da Jacopo » Registrato

Olen palatut! Grin
luukas
Ylläpitäjä
Seniori
*****
Messaggi: 520


Tässä olen minä


WWW
« Risposta #4 inserita:: Ottobre 05, 2005, 18:25:18 »

Ma la laurea non è mica la stessa cosa, e direi che è da dimostrare che una laurea in lingue attesti una data conoscenza linguistica. Certo che la si dovrebbe poter presumere in un laureato in lingue.
Questo tipo di attestati di conoscenza linguistica esistono da tanto anche se da un po' a livello europeo è stato creato un sistema che permette di confrontare test di lingue diverse. Per ogni lingua sono previsti test di livello diverso e nonstante i vari test nazionali conservino la loro propria articolazione devono essere inquadrabili pure nella scala ALTE, che prevede in astratto quali competenze linguistiche corrispondono ad un dato livello.

Quanto alla sede dove svolgere questi esami, trattandosi di esami che hanno un riconoscimento ufficiale e internazionale, vengono svolti in sedi che hanno ottenuto una speciale autorizzazione ad essere sede d'esame. Sicuramente la scelta di quante sedi d'esame avere dipende dal numero di possibli candidati all'esame, e questo numero dovrà in qualche modo corrispondere al numero di persone che frequentano corsi per una data lingua. Non sembra logico?
Registrato
jaakko
suomenpoika
Seniori
****
Messaggi: 911


Suomi kuussa


WWW
« Risposta #5 inserita:: Ottobre 05, 2005, 18:41:50 »

Certo che è logico, ma la mia era solo un'innocentissima battutina...  Embarrassed
Volevo dire, scherzando, che forse era preferibile laurearsi che andare a conseguire il certificato ALTE a Jyväskylä... Ma era una battuta.

Moi moi
Registrato

Olen palatut! Grin
Loryen
Täysjäsen
***
Messaggi: 158



« Risposta #6 inserita:: Ottobre 06, 2005, 14:15:08 »

Kiitos a tutti! Cheesy
Comunque penso che ci vorrà un bel po' per poter conseguire qualsiasi tipo di certificazione! Sono ancora impacciata nella pronuncia Embarrassed
Registrato

Ti sogno ogni notte, dolce terra di verdi prati e limpide acque.
Finlandese.net
Yleinen moderaattori
Täysjäsen
*****
Messaggi: 290



« Risposta #7 inserita:: Ottobre 06, 2005, 19:33:36 »

Quella che fa Luukas (a proposito della abilità e competenza in una lingua) non è solo una supposizione: è ormai comunemente sottinteso che un laureato in lingua, almeno in quelle di uso più comune, accompagni il cuo curriculum studiorum con il relativo certificato rilasciato dall'ALTE. Per cui è facile immaginare come, nel caso particolare del finlandese, tutto ciò faccia preferire nel mondo del lavoro una formazione più tecnica che linguistica, dal momento che il meno preparato dei finlandesi padroneggia l'inglese come la media dei laureati italiani in Lingue Straniere (parlo da osservatore SOLO di un'UNICA realtà limitata che è quella del mio Ateneo, che però sento di poter estendere a un ambito più generale). Immagino, dunque, come una laurea di tipo tecnico, accompagnata da un certificato di competenza nella lingua, possa essere una soluzione efficace.
Tuttavia l'esperienza mostra che le lauree conseguite all'estero (ad eccezione degli Atenei più illustri) non sono ben considerate in Finlandia e che spesso sia preferito il più elementare dei diplomi finlandesi che invece permette di inserirsi nel lavoro con più facilità.
Registrato
jaakko
suomenpoika
Seniori
****
Messaggi: 911


Suomi kuussa


WWW
« Risposta #8 inserita:: Ottobre 06, 2005, 20:30:03 »

Kiitos a tutti! Cheesy
Comunque penso che ci vorrà un bel po' per poter conseguire qualsiasi tipo di certificazione! Sono ancora impacciata nella pronuncia Embarrassed
Solo questo? Con la grammatica sei perfettamente a posto? Scrivi e comprendi anche il puhekieli?
Se è così, già sei messa bene, molto bene...  Cheesy
Registrato

Olen palatut! Grin
Loryen
Täysjäsen
***
Messaggi: 158



« Risposta #9 inserita:: Ottobre 07, 2005, 10:57:38 »

No, non hai capito... ho imparato SOLO la pronuncia e sono ancora un po' impacciata...  Embarrassed
Magari fosse come dici tu! Ma mi sto dando da fare! Wink
Anche se non posso esagerare altrimenti dimentico tutto il greco e prendo 2 nlla versione di Sabato! Grin
Registrato

Ti sogno ogni notte, dolce terra di verdi prati e limpide acque.
Vincent
Juniori
**
Messaggi: 41



« Risposta #10 inserita:: Ottobre 07, 2005, 22:55:17 »

No, non hai capito... ho imparato SOLO la pronuncia e sono ancora un po' impacciata...  Embarrassed
Magari fosse come dici tu! Ma mi sto dando da fare! Wink
Anche se non posso esagerare altrimenti dimentico tutto il greco e prendo 2 nlla versione di Sabato! Grin

Oh che sollievo!! Pensavo di essere l'unico con fisse e manie di ipotetiche conflitti fra lingue che cercano di imporsi. E pensavo di essere anche l'unico che e' costretto a studiare greco come uno sciocco Tongue

Cmq nn ti preoccupare, anche io ero terrorizzato dagli impegni scolastici e ho rinviato all+inverosimile il finlandese ma quest'anno ho preso la situazione di petto e sembra vada tutto bene, forse meglio! (non dimenticare che greco e finlandese come anche il latino sono lingue simili per sintassi e strutture. Sono tutte agglutinanti e presentano analogie sconcertanti, vedi il dat. possesso. Al massimo imparando suomea ripasserai e ti allenerai  Wink)

Heippa!
« Ultima modifica: Ottobre 07, 2005, 22:57:14 da Vincent » Registrato
jaakko
suomenpoika
Seniori
****
Messaggi: 911


Suomi kuussa


WWW
« Risposta #11 inserita:: Ottobre 07, 2005, 22:59:15 »

Al massimo imparando suomea ripasserai e ti allenerai  Wink)
Non esageriamo... l'altro giorno la professoressa di latino stava chiedendomi cose a rigurdo le funzioni del participio e io ho incluso anche il participio d'agente... così come anche con il caso partitivo (che in latino non esiste, e che confondo sempre...)...
Risultato: la professoressa mi ha vietato di studiare il finlandese (ma che m'interessa a me del latino, io voglio andare in Finlandia!).

Moi moi
Registrato

Olen palatut! Grin
jaakko
suomenpoika
Seniori
****
Messaggi: 911


Suomi kuussa


WWW
« Risposta #12 inserita:: Ottobre 07, 2005, 23:17:59 »

non dimenticare che greco e finlandese come anche il latino sono lingue simili per sintassi e strutture. Sono tutte agglutinanti e presentano analogie sconcertanti, vedi il dat. possesso.

Le lingue flessive presentano una radice che esprime il significato basilare e una serie di particelle che servono da modificatori; queste particelle si attaccano l'una all'altra a formare parole anche piuttosto lunghe: ad esempio: "kirja" "libro", "kirja - ni" "il mio libro" "kirja - ssa - ni" "nel mio libro". Ogni particella esprime soltanto un tipo di modificazione.
Invece, latino e greco sono flessive. Per esempio, "nel mio libro" in latino va così:
PREPOSIZIONE + AGGETTIVO DETERMINATIVO + NOME (esattamente come l'italiano).
Per essere più specifici, le lingue flessive presentano una distinzione fra radici e desinenze: queste ultime possono mutare forma per esprimere le modificazioni (italiano bell-o, bell-i, bell-a, bell-e o latino lup-us "il lupo", lup-i "del lupo" e così via). Nelle lingue flessive le desinenze possono, a differenza di quanto accade nelle lingue agglutinanti, esprimere più di una modificazione insieme: bell-e esprime contemporaneamente l'idea di femminile e di plurale.

Moi moi

« Ultima modifica: Ottobre 07, 2005, 23:31:56 da Jaakko » Registrato

Olen palatut! Grin
Loryen
Täysjäsen
***
Messaggi: 158



« Risposta #13 inserita:: Ottobre 08, 2005, 10:55:49 »

Bah, adesso non complichiamoci troppo la vita... Cheesy
Mi tirerò fuori qualche ora la domenica, per il finlandese questo e altro!
(anche se ho paura che succederà anche a me una cosa del genere, Jaakko Embarrassed, speriamo bene...)
Registrato

Ti sogno ogni notte, dolce terra di verdi prati e limpide acque.
Vincent
Juniori
**
Messaggi: 41



« Risposta #14 inserita:: Ottobre 08, 2005, 17:13:09 »

Hai ragione greco e latino sono molto diversi dal suomi  Smiley, infatti il mio esempio era tutt'altro che opportuno, ma l'italiano è considerato come lingua fusiva perchè nelle sue desinenze e terminazioni tende a fondere in un unica particelle una seria abbastanza lunga di informazioni.

Sulla reale classificazione di greco o latino ho molti dubbi  Huh, potrebbo essere considerate anch'esse fusive o inflessionali come hai detto però anche agglutinanti, in quanto questo termine viene ora usato per abbracciare un più ampio spettro di categorie dato che la loro differenza non è notevole. Questo è anche il motivo per cui molti studiosi recentemente hanno riconosciuto e raggruppato lingue quasi agli antipodi nello stesso gruppo (ad esempio finlandese appunto con coreano, swahili o altre lingue caucasiche)
Registrato
Pagine: [1] 2   Vai su
  Stampa  
 
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.14 | SMF © 2006-2007, Simple Machines LLC XHTML 1.0 valido! CSS valido!