Deprecated: preg_replace(): The /e modifier is deprecated, use preg_replace_callback instead in D:\Inetpub\webs\finlandesenet\public\forum\Sources\Load.php(225) : runtime-created function on line 3
A Pori il quinto reattore nucleare
Forum di finlandese.net
Ottobre 15, 2025, 23:20:37 *
Benvenuto! Accedi o registrati.
Hai dimenticato l'e-mail di attivazione?

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
Notizia: Attenzione! Gli utenti registrati devono provvedere ad attivare il loro account per poter partecipare attivamente al forum. In mancanza di attivazione l'amministratore si riserva il diritto di cancellare l'utente registrato ma con account non attivato.
 
   Forum   Aiuto Ricerca Agenda Accedi Registrati  
Pagine: 1 [2]   Vai giù
  Stampa  
Autore Discussione: A Pori il quinto reattore nucleare  (Letto 7368 volte)
Zot
Täysjäsen
***
Messaggi: 133


« Risposta #15 inserita:: Settembre 16, 2005, 11:49:19 »

Mentre viene costruita la nuova centrale nucleare OL3 a Eurajoki, la compagnia energetica St1 progetta di costruire una centrale elettrica ad energia eolica a Pori. Una volta ultimato sarà l'impianto eolico più grande della Finlandia ed aumenterà l'attuale produzione di energia eolica del 20% (l'energia eolica costituisce lo 0,1% dell'energia prodotta in Finlandia, grafico).
Fino alla fine del 2004 sono stati costruiti in Finlandia 89 impianti eolici che producono complessivamente 82 megawatt.
Secondo il programma di di promozione delle energie rinnovabili la Finlandia dovrebbe raggiungere una capacità di produzione di 500 megawatt entro il 2010.

Fonte:
Helsingin sanomat: Porin Tahkoluotoon Suomen suuri tuulipuisto

A quanto pare c'è la consapevolezza che la costruzione di una nuova centrale nucleare non è la soluzione al problema del soddisfacimento del bisogno energetico, problema che va affrontato continuando a sviluppare anche la produzione di energia da fonti rinnovabili.
La vicinanza geografica tra la nuova centrale nucleare e il nuovo impianto eolico sembra quasi il simbolo di questo tentativo di procedere parallelamente su più fronti (lo dico perché quando di recente sia è riaperto il dibattito sul nucleare ho avuto l'impressione che chi auspicava il ritorno al nucleare lo considerasse al contempo la soluzione definitiva ai nostri problemi di approvvigionamento energetico).

E' interessante..

In effetti i paesi che stanno seguendo questa strada considerano l'energia nucleare come risorsa efficente e relativamente pulita nel medio periodo .. poichè si produce molta energia con zero emissioni ...ed in questo momento la priorità a livello globale è proprio contenere le emissioni CO2.

( rimane pero la questione del trattamento delle barre di plutonio  )

Man mano che la ricerca e la implementazione di forme alternative e totalmente pulite di produzione energetica avanzano ( occorre ancora un po di tempo, è un processo graduale ) si passerà a chiudere anche le centrali nucleari .. in sostanza il nucleare viene considerato come una "forma di passaggio" necessaria per sostituire quelle ancor piu dannose basate sulla combustione di residui fossili.

C'era un articolo interessante ( non ricordo dove l'ho visto ) sul caso germania
il governo sta pianificando mi sembra su di un arco di 15 anni di chiudere tutte le centrali nucleari sul territorio e contemporaneamente vorrebbe rispettare i limiti di emissione CO2 secondo il protocollo di kyoto.

Per far questo dovrebbe essere in grado di  introdurre nell'arco dello stesso breve periodo di tempo impianti di pari capacita basate su forme alternative ...

La reazione ( persino dei verdi ambientalisti )  è stata di sconcerto perchè ( a detta degli esperti ) in quell'arco di tempo non è realizzabile un processo del genere e la germania si troverebbe se attuasse tutte le chiusure ( senza compensarle ) con un deficit energetico .. oppure dovrebbe far leva su quelle obsolete basate su carbone e combustibili fossili ...( che è ancora peggio ) ... in sintesi si tratta di un equilibrio molto delicato.



 
Registrato
Karhu
Seniori
****
Messaggi: 894


Metsän poika


« Risposta #16 inserita:: Settembre 16, 2005, 14:28:21 »

E pensare che la Germania ha attualmente una percentuale di Energia prodotta da rinnovabili che è negli ordini di decine di volte superiore all'Italia. Solo nel solare elettrico ha una produzione di cinquanta volte quella italiana! E l'Italia è chiamata "il Paese del Sole"...

Ma noi siamo più avanti...
essendo i nostri governanti convinti "che tanto Kyoto non sarebbe stato ratificato", sono andati avanti come sempre se non peggio e ora ci troviamo in una situazione molto difficile da sanare...
Tanto più che l'Enel, volendo stare al passo con i tempi, ha deciso di investire nel... carbone.
Registrato
Zot
Täysjäsen
***
Messaggi: 133


« Risposta #17 inserita:: Settembre 16, 2005, 15:00:43 »

Gli italici governi .. ( oddio adesso non generalizziamo )
sono sempre piu avanti !

Però penso una cosa .. oltre a lamentarsi del governo ladro e incompetente
( il che è sacrosanto ) si potrebbe anche ciascuno di noi cominciare nelle proprie
case ad adottare politiche familiari eco-compatibili.

Soprattutto chi acquista e ristruttura potrebbe affidarsi nella ristrutturazione
o cercarle persone che abbiano competenze al riguardo ...penso all'isolamento
degli infissi, la scelta dei materiali, l'impianto elettrico, gli scarichi dell'acqua, ecc..
una casa ben isolata conserva il calore e non lo dissipa in prima istanza, gli elettrodomestici dovrebbero essere scelti tra quelli piu moderni che consumano molto
meno .. esistono anche tabelle ufficiali per consumi/prestazioni per lavatrici/frigo/ecc
fino all'impianto di illuminazione, ecc ecc .. alla fine a fronte di un "extra costo iniziale", in termini di costo/tempo,  ci si trova con soluzioni in grado di far risparmiare anche denaro nel medio/lungo periodo.

Chi poi ha una soluzione indipendente nei piccoli centri ma anche in citta dove le condizioni lo consentono potrebbe addirittura risparmiare in bolletta istallandosi i pannelli solari sul tetto e producendosi l'energia in casa .. adesso ci sono anche degli incentivi fiscali per farlo .. e so che se ci si munisce anche di appositi accumulatori dove stoccare il surplus di energia ( che si usa quando non c'e il sole ) è possibile rivendere ( se ne avanza... ma dubito ) quella che non si utilizza all'enel che ti da un credito ! magari d'estate .. tanto sole e nessuno in casa perche è vacanza... ti trovi con un surplus..

Non so .. dico sciocchezze ?


 
« Ultima modifica: Settembre 16, 2005, 15:04:27 da Zot » Registrato
Karhu
Seniori
****
Messaggi: 894


Metsän poika


« Risposta #18 inserita:: Settembre 16, 2005, 16:00:32 »

Nessuna sciocchezza, ma belle e sacrosante verità! Smiley

Io cerco di fare il più possibile per questo, nella mia vita e attraverso l'educazione ambientale (insegno queste cose ai bambini delle elementari). Ma con me sfondi una porta aperta, questo è proprio il mio campo, quindi non so se conta Smiley
Registrato
Pagine: 1 [2]   Vai su
  Stampa  
 
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.14 | SMF © 2006-2007, Simple Machines LLC XHTML 1.0 valido! CSS valido!