Il
finlandese appartiene alla famiglia delle
lingue uraliche (come il samoiedo, vogulo, mansi, ungherese, estone, saami, komi, careliano, etc...), insieme al gruppo delle
lingue altaiche (mongolo, turco, azeri, kazako) forma il gruppo linguistico delle
lingue uralo-altaiche.
Il
giapponese, insieme alle
lingue ryūkyūane, forma la famiglia linguistica delle
lingue nipponiche. Dal punto di vista filogenetico il giapponese si considera solitamente una
lingua isolata.
Perņ sempre pił linguisti considerano il giapponese e il coreano come appartenenti alle lingue uralo-altatiche (con influenze austronesiane).
E' realmente affascinante pensare che due popoli cosģ lontani siano stati in passato comuni in una parte della Siberia...che separandosi, influenzati dall'ambiente diverso, da vicini diversi e storie diverse, abbiano evoluto le loro lingue in modo cosģ diverso.
adottando sistemi grafici differenti.
Da un punto di vista tipologico sia il finlandese che il giapponese sono classificate come
lingue agglutinanti.
La presenza di alcuni elementi tipici delle lingue flessive ha spinto alcuni linguisti a definire il giapponese una lingua "semi-agglutinante".
Alcuni linguisti hanno ipotizzato alcune somiglianze...Quella che ha incuriosito di pił č senza dubbio la costruzione della frase interrogativa.
In finlandese si aggiunge al verbo (o ad altri componenti della frase) una delle due particelle interrogative
-ko e -
kö.
Es. opiskelet
ko sinä?
urheilee
ko tuula paljon?
uit
ko sinä usein?
Anche in giapponese c'č una costruzione simile (sia nella frase copulativa che in quella esistenziale), infatti la costruzione della frase avviene aggiungendo il
ka a fine frase.
Es. frasi copulative - kore wa pen desu
ka?
kore wa nan desu
ka?
anata wa itariajin dewa arimasen
ka?
Es. frasi esistenziali - isu ga arimasu
ka?
mizu ga arimasen
ka?
tanakasan ga imasen
ka?
Un'altra particolaritą (a detta dei linguisti) č il rapporto tra il caso
Abessivo in finlandese (il caso delle cose che mancano) e il passato di alcuni verbi giapponesi (come se il passato grammaticale in giapponese non fosse altro che una
"mancanza del tempo presente").
In finlandese l'abessivo si forma aggiungendo
-tta oppure
-ttä.
Es. ei hän syy
ttä suutu
maksu
ttaluva
ttamentre in alcuni verbi il passato si forma con
-tta.
Es. I
tta, Ta
tta, Wata
tta, Ka
tta, Shinaka
tta, Konaka
tta..etc...
ora tocca a voi

cosa pensate della parentela tra il finlandese e il giapponese?
siete a conoscenza di altre similitudini?
Non intendo solo linguistiche, lessicali, grammaticali e sintattiche...
ma anche di credenze, riti, miti (per esempio similitudini tra la mitologia finnica e quella nipponica), usi e costumi.