Deprecated: preg_replace(): The /e modifier is deprecated, use preg_replace_callback instead in D:\Inetpub\webs\finlandesenet\public\forum\Sources\Load.php(225) : runtime-created function on line 3
In Finlandia l'assegno di studio è più basso che nel resto del Nord Europa
Forum di finlandese.net
Ottobre 13, 2025, 17:53:30 *
Benvenuto! Accedi o registrati.
Hai dimenticato l'e-mail di attivazione?

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
Notizia: Attenzione! Gli utenti registrati devono provvedere ad attivare il loro account per poter partecipare attivamente al forum. In mancanza di attivazione l'amministratore si riserva il diritto di cancellare l'utente registrato ma con account non attivato.
 
   Forum   Aiuto Ricerca Agenda Accedi Registrati  
Pagine: [1]   Vai giù
  Stampa  
Autore Discussione: In Finlandia l'assegno di studio è più basso che nel resto del Nord Europa  (Letto 2493 volte)
luukas
Ylläpitäjä
Seniori
*****
Messaggi: 520


Tässä olen minä


WWW
« inserita:: Aprile 12, 2005, 11:45:49 »

In Finlandia l'assegno di studio è il più basso rispetto agli altri pesi del Nord Europa

Secondo un confronto tra gli assegni di studio dei paesi del Nord Europa condotto dal Kela (Kansaneläkelaitos, l'istituto di previdenza sociale finlandese) lo studente universitario finlandese si ritrova a tirare avanti con un assegno di studio mensile inferiore di 150-350 euro rispetto a un collega di un altro paese del Nord Europa.
Gli islandesi e i norvegesi ricevono un assegno di studio di circa 1000 euro al mese. In Danimarca l'ammontare massimo dell'assegno è di 900 euro al mese e in Svezia di oltre 800 euro al mese. Lo studente finlandese invece deve cavarsela con circa 650 euro al mese.
Risulta inoltre che le differenze sono ancora maggiori per uno studente che vive con i genitori. In Svezia e Norvegia chi resta a casa dei genitori riceve un assegno uguale a quello percepito da chi vive da solo. In Danimarca e Islanda il fatto di vivere con i genitori riduce l'assegno di un terzo, ma in Finlandia la riduzione è del 50 per cento.
Uno studente finlandese non può neppure compensare questa differenza lavorando perché il limite previsto per le entrate extra che sono consentite è generalmente superiore a quello degli altri paesi del Nord Europa.

Secondo il Kela l'assegno di studio in Finlandia era pari a quello degli altri paesi del Nord Europa fino a dieci anni fa.

Fonte:
Kela: Suomen opintotuki on Pohjoismaiden alhaisin

------------------------
Questo articolo pubblicato due anni fa sul Turun sanomat dà un po' l'idea di cosa sia l'assegno di studio (opintotuki)

L'assegno di studio diretto è una particolarità dei paesi del Nord Europa

Uno studente universitario finlandese finanzia i propri studi con l'assegno di studio percepito dal Kela (Istituto di previdenza sociale finlandese) e spesso anche con le entrate di un lavoro part-time. Invece un suo collega dell'Europa centrale finisce per dipendere dal portafoglio dei genitori.

L'assegno di studio pagato direttamente allo studente è piuttosto un'eccezione che una regola. Oltre ai paesi del Nord Europa solo nei Paesi Bassi esiste un sistema analogo. Più ci si sposta verso sud e più modesto diventa l'assegno ricevuto dalla studente stesso. Altrove in Europa il finanziamento degli studi è considerato un dovere dei genitori e la collettività dà spesso un contributo alla famiglia dello studente.

Nei paesi europei solo il 30 per cento degli studenti universitari riceve un assegno di studio. In Finlandia e negli altri paesi del Nord Europa quasi tutti gli studenti hanno diritto all'assegno.

Il sistema dell'assegno di studio si basa in Finlandia sull'idea che l'istruzione superiore non deve essere dipendente dal patrimonio dei genitori. I redditi dei genitori non influiscono in Finlandia sull'ammontare dell'assegno di studio che riceve uno studente universitario maggiorenne che vive da solo.

Nell'Europa centrale sono sempre considerati anche i redditi familiari, quando si riconosce un possibile assegno o un contributo per lo studio. In quei paesi come il Belgio, la Grecia, l'Italia, la Germania e la Francia, lo scopo dei diversi assegni familiari è quello di alleggerire il peso delle spese per gli studi dei figli che grava sui genitori.

Ad un giovane finlandese abituato all'indipendenza economica e a vivere da studente per proprio conto può sembrare inconcepibile, che altrove i soldi per l'istruzione vengano presi per la maggior parte dai genitori. Al contrario uno studente dell'Europa centrale è piuttosto sorpreso dal fatto che nei paesi del Nord Europa il costo dell'istruzione dei figli non sia una responsabilità dei genitori.

Il sistema degli assegni di studio sono diversi per un motivo. Gli studenti universitari finlandesi sono mediamente più vecchi che negli altri paesi europei, ma escono di casa e diventano indipendenti prima. Perciò è ragionevole pagare l'assegno di studio direttamente allo studente.

In Germania e in Grecia per esempio l'istruzione superiore è gratuita ma in Francia le tasse universitario per anno accademico crescono fino a migliaia di euro. Anche il costo della vita varia notevolmente da un paese all'altro e influisce sull'ammontare dell'assegno di studio.
Anche se il supplemento per l'alloggio pagato separatamente è principalmente una particolarità finlandese, molti paesi sostengono gli studenti mettendo loro a disposizione alloggi economici.

Comune a tutti i sistemi di assegni di studio è il fatto che si cerca che l'aiuto in denaro vada a quegli studenti che ne hanno bisogno. Questo si fa tenendo sotto controllo il reddito del destinatario di questo sostegno economico. Quando a uno studente universitario tedesco è riconosciuto l'assegno di studio, vengono considerati oltre al reddito proprio dello studente anche i redditi e il patrimonio dei genitori, addirittura dei nonni, e del coniuge.
In altri paesi si aiutano in modo particolare gli studenti meritevoli: ad esempio in Estonia gli studenti più brillanti nell'esame di ammissione non pagano le tasse universitarie.

Fonte:
Turun sanomat (8.6.2003): Suora opintotuki on pohjoismainen erikoisuus

Altre informazioni sull'assegno di studio (opintotuki) si trovano sul sito del Kela: in inglese, in finlandese
Registrato
Alice
Tulokas
*
Messaggi: 21



WWW
« Risposta #1 inserita:: Aprile 26, 2006, 19:05:19 »

In Finalndia l'assegno mensile per gli studenti é di 220 euro netti. I 650 menzionati includono l'agevolazione per pagare l'affitto di un appartamento o una stanza destinata agli studenti.

Se non sbaglio, a meno che non subentrino condizioni particolari, gli svedesi devono restituire i soldi che ricevono per lo studio mentre quelli dei finlandesi sono dati "a fondo perduto".

In Finalndia si può ricevere un prestito agevolato per gli studenti. In pratica gli interessi sono bassissimi e lo si può restituire molto tempo dopo essersi laureati.

C'é poi da ricordare che l'università è gratuita e si pagano solo 160 euro annui per fare parte dell'associazione degli studenti ed avere gli sconti abbinati (mense, trasporti eccetera).

Di solito gli studenti finlandesi scelgono di avere la borsa di studio da settembre a maggio, e per i tre mesi estivi lavorano e risparmiano per l'inverno come gli scoiattoli :p

Correggetemi senza pietà se ho sbagliato qualche cosa, magari per gli stranieri le cose sono diverse che per i finlandesi Smiley

al.
Registrato

"A good friend will come and bail you out of jail, but a true friend will be sitting next to you saying, "Damn, that was fun!"
Pagine: [1]   Vai su
  Stampa  
 
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.14 | SMF © 2006-2007, Simple Machines LLC XHTML 1.0 valido! CSS valido!