Deprecated: preg_replace(): The /e modifier is deprecated, use preg_replace_callback instead in D:\Inetpub\webs\finlandesenet\public\forum\Sources\Load.php(225) : runtime-created function on line 3
L'affare del vino e altro
Forum di finlandese.net
Novembre 05, 2025, 06:09:03 *
Benvenuto! Accedi o registrati.
Hai dimenticato l'e-mail di attivazione?

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
Notizia: Attenzione! Gli utenti registrati devono provvedere ad attivare il loro account per poter partecipare attivamente al forum. In mancanza di attivazione l'amministratore si riserva il diritto di cancellare l'utente registrato ma con account non attivato.
 
   Forum   Aiuto Ricerca Agenda Accedi Registrati  
Pagine: [1]   Vai giù
  Stampa  
Autore Discussione: L'affare del vino e altro  (Letto 3238 volte)
nalleG
Seniori
****
Messaggi: 765


Oma maa mansikka; muu maa mustikka


« inserita:: Ottobre 07, 2009, 19:00:38 »

Altri interessanti articoli dalla Finlandia su faccende poco chiare che riguardano soldi pubblici.

HS pubblica sia l'articolo relativo al vino per i festeggiamenti dei cento anni del Parlamento finlandese, sia un articolo relativo ad una appropriazione indebita riguardante gli sport club del parlamento.
Come affermato nel secondo articolo evidentemente "C'è stata più fiducia che controllo".

Registrato

Cultura non vuol dire leggere molto, nemmeno sapere molto; vuol dire conoscere molto


Fernando Pessoa
frenz
Tulokas
*
Messaggi: 13


primum philosophari, deinde vivere


« Risposta #1 inserita:: Ottobre 08, 2009, 19:01:55 »

Comunque sono ancora capaci di scandalizzarsi per 10 mila euro e quattro bottiglie di vino.
Minuzie dopotutto. Soprattutto se paragonate a malversazioni e ruberie praticate su larga scala come avviene in altri paesi (non diciamo quali...).
Del resto qui sono capaci di mandare mail a tutto il personale per segnalare che dalla mensa sono spariti due cucchiaini di troppo.

La cosa che piu' mi dispiace e' che i finnici, ancora una volta, mostrano di preferire vino sudafricano e cileno perche', dicono, in quello italiano e francese ti fanno pagare anche l'aria. Sara'....

saluti
Registrato
Tuikku
Täysjäsen
***
Messaggi: 245


"Taidan siirtää paperini Turkuun"


« Risposta #2 inserita:: Ottobre 09, 2009, 13:46:46 »

La cosa che piu' mi dispiace e' che i finnici, ancora una volta, mostrano di preferire vino sudafricano e cileno perche', dicono, in quello italiano e francese ti fanno pagare anche l'aria. Sara'....

Credo che qui abbia contato parecchio il fatto che il vigneto è della proprietà finlandese...  Purtroppo è vero che i bianchi italiani hanno un pessimo rapporto qualità / prezzo. Vi battono pure i francesi. Per i rossi va un po' meglio, ci sono alcune etichette decisamente competitive.
Registrato
Aldebaran
Täysjäsen
***
Messaggi: 235



« Risposta #3 inserita:: Ottobre 09, 2009, 16:44:18 »

Purtroppo è vero che i bianchi italiani hanno un pessimo rapporto qualità / prezzo.

Per esempio? Quanto può venire a costare?
Registrato

...big dreamers never sleep...
Tuikku
Täysjäsen
***
Messaggi: 245


"Taidan siirtää paperini Turkuun"


« Risposta #4 inserita:: Ottobre 10, 2009, 12:12:31 »

Per esempio? Quanto può venire a costare?

L'unico sauvignon blanc "di alto rango" italiano nel listino Alko, di Alto Adige, costa sui 16 euro a bottiglia. Nella guida dei vini più approfondito finlandese -  che non è una bibbia, ma molto indicativo -  viene dato tre stelle su cinque, cioé è un buon vino, ma non eccessionale. Il rapporto qualità-prezzo viene giudicato giusto.

Comunque, nella stessa categoria di prezzo, sui 15-17 euro, ci sono diversi vini francesi considerati eccessionali, soprattutto un Sancerre che riceve, da anni, o quattro o  cinque stelle, dipende dell'annata. Avendolo provato personalmente un paio di mesi fa, concordo pienamente.

Un sauvignon blanc provveniente dal Stellenbosch, come Thabana, non c'è nel listino. Comunque, c'è un'altra prodotto al Western Cape di 9 euro e ha ottenuto quattro stelle. Thabana, se venisse venduto al Alko, costerebbe sui 10 euro, mi hanno detto, e la qualità dovrebbe essere più o meno quello (è stato giudicato il miglior bianco del catalogo Lufthansa un paio di anni fa).

Quindi, vedi te.... Wink
Registrato
Aldebaran
Täysjäsen
***
Messaggi: 235



« Risposta #5 inserita:: Ottobre 12, 2009, 19:24:24 »

L'unico sauvignon blanc "di alto rango" italiano nel listino Alko, di Alto Adige, costa sui 16 euro a bottiglia. Nella guida dei vini più approfondito finlandese -  che non è una bibbia, ma molto indicativo -  viene dato tre stelle su cinque, cioé è un buon vino, ma non eccessionale. Il rapporto qualità-prezzo viene giudicato giusto.

Comunque, nella stessa categoria di prezzo, sui 15-17 euro, ci sono diversi vini francesi considerati eccessionali, soprattutto un Sancerre che riceve, da anni, o quattro o  cinque stelle, dipende dell'annata. Avendolo provato personalmente un paio di mesi fa, concordo pienamente.

Un sauvignon blanc provveniente dal Stellenbosch, come Thabana, non c'è nel listino. Comunque, c'è un'altra prodotto al Western Cape di 9 euro e ha ottenuto quattro stelle. Thabana, se venisse venduto al Alko, costerebbe sui 10 euro, mi hanno detto, e la qualità dovrebbe essere più o meno quello (è stato giudicato il miglior bianco del catalogo Lufthansa un paio di anni fa).

Quindi, vedi te.... Wink

Beh, effettivamente il prezzo è sproporzionato...non credevo fosse così!
Ma anche per quanto riguarda gli altri prodotti italiani è lo stesso?
Te lo chiedo perchè ho dei parenti in Germania che mi hanno raccontato che trovano difficoltà a reperire prodotti italiani al 100% e, quando li trovano, costano davvero molto. Io, personalmente, non ho esperienze mie dirette ma, a sentir parlare loro, sembra che gli italiani se la tirino parecchio per quano riguarda la vendita di prodotti alimentari all'estero!!!
Grazie comunque per le info  Wink!
Registrato

...big dreamers never sleep...
Tuikku
Täysjäsen
***
Messaggi: 245


"Taidan siirtää paperini Turkuun"


« Risposta #6 inserita:: Ottobre 13, 2009, 08:13:58 »

[Ma anche per quanto riguarda gli altri prodotti italiani è lo stesso?
Te lo chiedo perchè ho dei parenti in Germania che mi hanno raccontato che trovano difficoltà a reperire prodotti italiani al 100% e, quando li trovano, costano davvero molto.


Qui a Helsinki dei prodotti italiani ormai si trova abbastanza facilmente, forse perché la produzione propria non è tanto forte quanto in Germania.  Soprattutto la pasta, ma anche formaggi, prodotti "sottoaceto" ed insaccati sottovuoto. Comunque, per la maggior parte dei prodotti puoi tranquillamente raddoppiare i prezzi che trovi in Italia.  Il bello è che i prodotti che sono di "nicchia" anche in Italia non hanno mica questi rincarichi non giustificabili col costo di trasporto. Per esempio, un salame qualsiasi Fiorucci venduto nei supermercati costa all'etto quanto un buon salame che compro dal mercato coperto qui vicino (non quello "turistico"  Wink).
« Ultima modifica: Ottobre 13, 2009, 08:17:59 da Tuikku » Registrato
Aldebaran
Täysjäsen
***
Messaggi: 235



« Risposta #7 inserita:: Ottobre 15, 2009, 00:30:17 »



Qui a Helsinki dei prodotti italiani ormai si trova abbastanza facilmente, forse perché la produzione propria non è tanto forte quanto in Germania.  Soprattutto la pasta, ma anche formaggi, prodotti "sottoaceto" ed insaccati sottovuoto. Comunque, per la maggior parte dei prodotti puoi tranquillamente raddoppiare i prezzi che trovi in Italia.  Il bello è che i prodotti che sono di "nicchia" anche in Italia non hanno mica questi rincarichi non giustificabili col costo di trasporto. Per esempio, un salame qualsiasi Fiorucci venduto nei supermercati costa all'etto quanto un buon salame che compro dal mercato coperto qui vicino (non quello "turistico"  Wink).

Grazier per la spiegazione! Buono a sapersi! Qui, invece, non è facile per niente reperire prodotti finnici ed un po' mi dispiace. Forse dovrei cercare meglio ma, finora, non mi è capitato di trovarne. Non so se come domanda è già stata fatta ma posso chiederti quali sono prodotti veramente "locali" oltre ai più famosi renna e salmone?
 Smiley
Registrato

...big dreamers never sleep...
Tuikku
Täysjäsen
***
Messaggi: 245


"Taidan siirtää paperini Turkuun"


« Risposta #8 inserita:: Ottobre 15, 2009, 10:51:22 »

Grazier per la spiegazione! Buono a sapersi! Qui, invece, non è facile per niente reperire prodotti finnici ed un po' mi dispiace. Forse dovrei cercare meglio ma, finora, non mi è capitato di trovarne.

Veramente, in Italia è difficile trovare dei prodotti stranieri, punto e basta.  Wink Siete giustamente  orgogliosi della vostra cultura culinaria, ma se faccio qualche confronto fra un supermercato di una città media/grande italiana e quella finlandese, è decisamente più facile trovare dei prodotti "esotici" da noi. Non vale solo per i prodotti italiani, ma anche salse ecc. che servono per cucinare, che ne so, messicano o indiano.
 
Citazione
Non so se come domanda è già stata fatta ma posso chiederti quali sono prodotti veramente "locali" oltre ai più famosi renna e salmone?
 Smiley

Già, pensare che, i finlandesi, in generale, mangino salmone e renna, è un po' sbagliato. Certo, in Lapponia la renna può ancora essere una parte integrale dei pasti. Anche il salmone lo era - suocera di mia zia è cresciuta lungo il fiume Kemijoki, e dice che da bambina odiava salmone, visto che lo mangiarono sempre -, ma lo è molto di meno da quando hanno costruito centrali elettrici lungo i fiumi del Nord e il salmone non "viaggia" più. Tradizionalmente, la cucina finlandese somiglia molto a quello nordeuropeo in generale. Patate, carne, pane di segale, latticini. Prodotti tipici ci sono, ma forse non sono tanto esportabili - tipo viili, che è fondamentalmente latte fermentato, somiglia al yogurt, ma ha una consistenza più collosa, tipo pudding.
Registrato
Aldebaran
Täysjäsen
***
Messaggi: 235



« Risposta #9 inserita:: Ottobre 17, 2009, 12:56:31 »

Veramente, in Italia è difficile trovare dei prodotti stranieri, punto e basta.  Wink Siete giustamente  orgogliosi della vostra cultura culinaria, ma se faccio qualche confronto fra un supermercato di una città media/grande italiana e quella finlandese, è decisamente più facile trovare dei prodotti "esotici" da noi. Non vale solo per i prodotti italiani, ma anche salse ecc. che servono per cucinare, che ne so, messicano o indiano.
 

Questo è molto vero...per fortuna, da quando delle grosse catene di supermercati hanno aperto punti vendita molto grandi (almeno nella mia città) nei principali centri commerciali, qualcosina in più si trova ma mai come all'estero. Per carità, io adoro la nostra cultura e tradizione culinaria ma credo che, anche rimanere troppo fossilizzati nelle consuetudini, sia non dico sbagliato ma poco divertente!  Wink
 
Già, pensare che, i finlandesi, in generale, mangino salmone e renna, è un po' sbagliato. Certo, in Lapponia la renna può ancora essere una parte integrale dei pasti. Anche il salmone lo era - suocera di mia zia è cresciuta lungo il fiume Kemijoki, e dice che da bambina odiava salmone, visto che lo mangiarono sempre -, ma lo è molto di meno da quando hanno costruito centrali elettrici lungo i fiumi del Nord e il salmone non "viaggia" più. Tradizionalmente, la cucina finlandese somiglia molto a quello nordeuropeo in generale. Patate, carne, pane di segale, latticini. Prodotti tipici ci sono, ma forse non sono tanto esportabili - tipo viili, che è fondamentalmente latte fermentato, somiglia al yogurt, ma ha una consistenza più collosa, tipo pudding.

Beh, sì, in effetti pensare solo a salmone e renna è abbastanza riduttivo! In effetti del viili non avevo sentito parlare...interessante! Sarà che io adoro tutto quello che è "yogurtoso"...lo uso ovunque...dal dolce al salato!!!
Comunque, grazie per la gentilezza delle tue spiegazioni!!!
 Cheesy
Registrato

...big dreamers never sleep...
Pagine: [1]   Vai su
  Stampa  
 
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.14 | SMF © 2006-2007, Simple Machines LLC XHTML 1.0 valido! CSS valido!