Deprecated: preg_replace(): The /e modifier is deprecated, use preg_replace_callback instead in D:\Inetpub\webs\finlandesenet\public\forum\Sources\Load.php(225) : runtime-created function on line 3
krapula
Forum di finlandese.net
Ottobre 14, 2025, 08:28:47 *
Benvenuto! Accedi o registrati.
Hai dimenticato l'e-mail di attivazione?

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
Notizia: Attenzione! Gli utenti registrati devono provvedere ad attivare il loro account per poter partecipare attivamente al forum. In mancanza di attivazione l'amministratore si riserva il diritto di cancellare l'utente registrato ma con account non attivato.
 
   Forum   Aiuto Ricerca Agenda Accedi Registrati  
Pagine: [1]   Vai giù
  Stampa  
Autore Discussione: krapula  (Letto 4027 volte)
frenz
Tulokas
*
Messaggi: 13


primum philosophari, deinde vivere


« inserita:: Luglio 21, 2009, 14:31:09 »

Terve!
Ho scoperto di recente la parola Krapula, che in finnico indica i postumi dell'ubriachezza.
Mi sembra chiaro che la parola ha origini greco/latine anche se nelle lingue romanze ha il significato diverso (e precedente...) di sbornia, bagordi, bisboccia, etc.

La cosa mi ha stupito perche' e' veramente raro (credo) trovare nel finlandese parole di uso comune (per i termini tecnici e scientifici e' un altra cosa) che derivano del latino. E cosa c'e' di piu' comune in Finlandia della Krapula....

ho fatto una breve ricerca in proposito ma senza risultati.

Qualcuno ha un'idea di come questa parola sia passata dal latino al finnico? E' un calco recente o ha origini storiche conosciute? Non credo possa essere un semplice caso.

kiitos

Francesco
Registrato
Karhu
Seniori
****
Messaggi: 894


Metsän poika


« Risposta #1 inserita:: Luglio 21, 2009, 15:04:36 »

Ciao Francesco Smiley
Ti propongo un'ipotesi.
Credo sia probabile che al finnico arrivi, più che direttamente dal latino, dall'inglese: in inglese crapula ha un significato simile, indicando in generale le conseguenze di opulente gozzoviglie trinco-mangerecce, mentre in latino indica più l'ubriachezza; quindi in italiano c'è stato uno slittamento semantico all'indietro nel tempo, in inglese e finnico, invece, in avanti. Smiley .
Probabilmente è una parola molto facile da pronunciare per i finnofoni, quindi forse è stata adottata per questo motivo, preferendola ad esempio a hangover (anche se in slangi esiste la parola hängis o simile, che deriva proprio da quella).

Registrato
frenz
Tulokas
*
Messaggi: 13


primum philosophari, deinde vivere


« Risposta #2 inserita:: Luglio 21, 2009, 15:44:37 »

Grazie Kahru.
Molto interessante la pista anglosassone. Sei un linguista?
Mi rimane una perplessita': non mi risulta che in inglese esista una parola simile a crapula e non sono quanto sia in uso nell'inglese l'uso della parola latina crapula.
Comunque, restando nella tua ipotesi, potrebbe essere entrata nel finnico attraverso lo svedese, che e' una lingua anglosassone (?).
Non saprei sono molto ignorante in materia. Aspetto tue ulteriori delucidazioni.

Francesco
Registrato
Karhu
Seniori
****
Messaggi: 894


Metsän poika


« Risposta #3 inserita:: Luglio 21, 2009, 16:36:56 »

Diciamo che la linguistica e la filologia sono più un mezzo hobby per me, quindi probabilmente qualcun altro più esperto potrà dirti qualcosa di più.  Undecided
Una precisazione: lo svedese è una lingua germanica come l'inglese, ma appartiene al ceppo nordico, mentre la lingua inglese fa parte del ceppo occidentale (assieme ad esempio all'olandese e al tedesco). Esisteva anche un ceppo orientale, che corrispondeva grossomodo alla bella lingua gotica, ora del tutto estinto.

In svedese "crapula" non dovrebbe esistere, mentre ti confermo che esiste in inglese, anche se poco usata.

Un'ipotesi alternativa potrebbe essere una derivazione diretta dal latino, in Finlandia c'è addirittura una radio nella lingua dei Romani!
A volte le parole seguono percorsi anche più recenti, magari crapula (in contesto latino o inglese) è stata utilizzata in un'opera o un film ed è stata adottata dai finlandesi, diffondendosi rapidamente proprio per la sua affinità fonetica col finnico, anche se magari nella lingua originale era già desueta o poco usata. Certo è che la somiglianza di significato con l'inglese potrebbe farci propendere per una derivazione anglosassone anziché latina, ma non so. Proverò a cercare anch'io qualche informazione in più! Smiley
« Ultima modifica: Luglio 21, 2009, 16:40:53 da Karhu » Registrato
Tuikku
Täysjäsen
***
Messaggi: 245


"Taidan siirtää paperini Turkuun"


« Risposta #4 inserita:: Luglio 21, 2009, 18:52:48 »

Un'ipotesi alternativa potrebbe essere una derivazione diretta dal latino, in Finlandia c'è addirittura una radio nella lingua dei Romani!

Io direi appunto che è una derivazione diretta. E conoscendo dei medici io ne avrei pure una spiegazione: Qui da noi non sputano mica in bicchiere - in effetti, hanno, ancora oggi, il permesso di prescrivere qualcosa tipo 30 litri del pirtu, cioé alcol puro per il medicamento - e hanno una spiccata tendenza di usare il gergo  medico greco/latino. Quindi, probabilmente krapula fu usato prima nello gergo medico, e poi, ad un certo punto diffondò in uso comune. Può darsi che è stato nei primi anni '900, visto che la parola che si vede usare per descrivere i postumi nella letteratura ottocentesca - testi di Aleksis Kivi, Juhani Aho ecc. sarebbe kohmelo, che deriva molto chiaramente dal russo pohmel. E sicuramente una derivazione latina di una parola era decisamente più desiderabile di una derivazione russa.

Vorrei anche segnalare luna derivazione del krapula nello svedese parlato almeno qui a Helsinki, i miei amici svenskatalande parlano soprattutto   il krabbis o addirrittura krabbismönstret.
Registrato
Karhu
Seniori
****
Messaggi: 894


Metsän poika


« Risposta #5 inserita:: Luglio 21, 2009, 19:01:44 »

Grande Tuikku, grazie! Smiley
Registrato
frenz
Tulokas
*
Messaggi: 13


primum philosophari, deinde vivere


« Risposta #6 inserita:: Luglio 21, 2009, 19:05:29 »

Citazione
Qui da noi non sputano mica in bicchiere
ah ah me ne sono accorto....

Citazione
E sicuramente una derivazione latina di una parola era decisamente più desiderabile di una derivazione russa
se vi foste sbarazzati di piu' parole sostituendole con quelle latine sarebbe stato molto piu' comodo per noi imparare il finnico....

Grazie la tua spiegazione sembra molto convincente.
Adesso vado dal mio medico a farmi prescrivere due litri di pirtu per questo terribile ma di testa..... Wink

Registrato
HansiKursch
Juniori
**
Messaggi: 54



« Risposta #7 inserita:: Settembre 14, 2009, 18:19:04 »

"Crapula" di per se e una parola latina e il significato è quello di krapula , per essere del periodo imperiale, infatti l ho vista solo in Tacito. Del come sia arrivata in Finlandia, a parte la via "medica" è possibile che ancora  ai tempi di Agricola il latino era una lingua enormemente più diffusa e onorata, pertanto forse è probabile che l'abbia inserita tra le prime grammatiche finlandesi e sia così entrata in utilizzo.
Registrato

"Ad Maiora"
krive
Juniori
**
Messaggi: 49



« Risposta #8 inserita:: Gennaio 28, 2010, 22:31:03 »

Qui si parla della possibilità che krapula sia derivata dallo svedese (krabbis) che per me farebbe piu senso....
Registrato

On lottovoitto syntyä Suomeen, mutta lottovoitoillakin on huonot puolensa.

MAIAL!
Pagine: [1]   Vai su
  Stampa  
 
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.14 | SMF © 2006-2007, Simple Machines LLC XHTML 1.0 valido! CSS valido!