Deprecated: preg_replace(): The /e modifier is deprecated, use preg_replace_callback instead in D:\Inetpub\webs\finlandesenet\public\forum\Sources\Load.php(225) : runtime-created function on line 3
Italia e Finlandia
Forum di finlandese.net
Ottobre 13, 2025, 22:55:45 *
Benvenuto! Accedi o registrati.
Hai dimenticato l'e-mail di attivazione?

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
Notizia: Attenzione! Gli utenti registrati devono provvedere ad attivare il loro account per poter partecipare attivamente al forum. In mancanza di attivazione l'amministratore si riserva il diritto di cancellare l'utente registrato ma con account non attivato.
 
   Forum   Aiuto Ricerca Agenda Accedi Registrati  
Pagine: [1]   Vai giù
  Stampa  
Autore Discussione: Italia e Finlandia  (Letto 7108 volte)
Silvio
Juniori
**
Messaggi: 60



« inserita:: Gennaio 05, 2005, 03:19:08 »

Ciao a Tutti !

Secondo Voi sono compatibili i due background culturali
quello italiano e quello finlandese nel medio lungo periodo ?

Le finlandesine sono molto carine ed in prima istanza sembrano
anche sensibili e ben educate .. ah e poi dicono tutte che a loro
la lingua italiana piace tantissimo ... sara per l'uso delle vocali
che suonano molto simili ... e poi l'italiano e' una lingua
melodicamente attraente ( parole riportate da un discussione
avuta la scorsa estate con  un'amica finlandese )

Datemi il Vostro punto di Vista .. le Vostre esperienze ,
e realta personali (se volete)... son qui che vi ascolto ..

Nel frattempo a tutti un caldissimo augurio di un Ottimo
prospero e felice anno nuovo

Onnellista Uutta Vuotta!

Ciao !


 

« Ultima modifica: Luglio 24, 2005, 13:22:42 da Silvio » Registrato
Silvio
Juniori
**
Messaggi: 60



« Risposta #1 inserita:: Gennaio 11, 2005, 11:55:47 »


Ciao !

Tante grazie per aver eliminato il 'doppione' ... per la verita ci avevo provato
anche io senza pero riuscirci ...   Smiley

C'e' sul forum qualche anima buona e caritatevole disposto/a a contribuire
al tema della compatibilita' culturale/ sociale tra italia e finlandia ?

KIITOS  in advance  Smiley

Beh nel frattempo vado a studiarmi un po' il Kalevala !
Registrato
luukas
Ylläpitäjä
Seniori
*****
Messaggi: 520


Tässä olen minä


WWW
« Risposta #2 inserita:: Gennaio 12, 2005, 16:37:36 »

Personalemente neppure io riesco a comprendere l'atteggiamento dei finlandesi verso gli alcolici.
L'uguaglianza divertirsi = ubriacarsi mi è stata più volte ripetuta e per quanto sia di larghe vedute non riesco proprio a capire come non ci si possa mai divertire se non da sbronzi.
Purtroppo a bere come spugne sono proprio tutti. Non so proprio se giustificarsi dando la colpa ai lunghi e bui inverni finlandesi sia sufficiente, tanto più che festeggiare vappu e juhannus senza sovrabbondante carburante alcolico è assolutamente inconcepibile.

Per quanto riguarda la scarsa loquacità dei finlandesi (che mi pare anche loro sappiano superare facilmente con un po' d'alcol in circolo) ritengo che ci sia solo da imparare. A me questo sembra davvero un pregio del popolo finlandese.
Registrato
Robyf
Seniori
****
Messaggi: 370



WWW
« Risposta #3 inserita:: Gennaio 12, 2005, 18:44:02 »

Sono d'accordo con Luukas... I finlandesi non li vedo poi cosi' poco loquaci, solo dicono sempre lo stretto necessario, cito una mia amica: "That's typical Finnish,,,to talk only when you really have something to say Wink"

Sul rapporto loro con gli alcolici... E' la loro cultura, ma per me e' una cosa abbastanza inconcepibile... A Juhannus ero sul battello che fa da Savonlinna a Kuopio e probabilmente ero l'unico sobrio (a parte l'equipaggio e un altro gruppo di italiani) e non e' stato molto piacevole... Le ragazze erano completamente inerti e i ragazzi o erano in sauna o urlavano di tutto e di piu' (credo che la cosa piu' educata fosse perkele)
Registrato
nalleG
Seniori
****
Messaggi: 765


Oma maa mansikka; muu maa mustikka


« Risposta #4 inserita:: Gennaio 12, 2005, 18:54:59 »

Anche io non ho capito bene  il rapporto dei finlandesi con l'alcol.
In alcune giorni/eventi particolari  come il '1 maggio' oppure il 'pikku joulu' (non ricordo se si scrive esattamente) pare che sia quasi indispensabile bere più del solito.
Sono decisamente d'accordo sul fatto della mancanza di loquacità e sul fatto che nella maggior parte dei casi possa essere considerato un pregio.
Durante i miei soggiorni ho conosciuto persone con diversi 'livelli di loquacità'. ed alcuni anche oltre i livello medio (anche senza aver bevuto).  :-)
Registrato

Cultura non vuol dire leggere molto, nemmeno sapere molto; vuol dire conoscere molto


Fernando Pessoa
Repe
Utente non iscritto
« Risposta #5 inserita:: Gennaio 13, 2005, 10:49:20 »

Avete le stesse impressioni sui finlandesi che avevo io  prima di venire ad abitare in Finlandia. Ma ricordatevi che la gente che incontrate per la strada, nelle discoteche e ritrovi pubblici del paese rappresenta solo una piccola parte della popolazione.

Guai a generalizzare!!! Qui in Finlandia non c'è nessun rapporto speciale con l'alcol!!!

Rispetto al sud dell'Europa, le persone che bevono per divertirsi  amano farlo per le strade e negli spazi pubblici. Si beve in precisi momenti dell'anno e quando si consumano bevande alcoliche l'obiettivo è raggiungere lo stato d'ebbrezza! Ma percentualmente e quantitativamente non si beve di più o di meno che in un altro paese europeo. In Europa centrale e  meridionale si consuma alcol ogni giorno (vino), invece nei paesi nordici perlopiù solo il fine settimana.

Nei paesi più caldi dove si passa molto più tempo all'aperto, come l'Italia, e dove gli aspetti estetici vengono apprezzati e messi in risalto, essere in stato d'ebbrezza in un luogo pubblico suscita scalpore e non è socialmente accettato. Perciò nessun giovane italiano si ubriaca per le strade ...e no perché poi mi vedono Giovanna, Tizio, Caio e Sempronio perdo la faccia ...andiamo piuttosto da Gino, che ha la casa vuota, a bere e fare festa...
Invece in Finlandia una persona in stato d'ebbrezza che vomita in un parco urbano non suscita per niente lo sdegno dei passanti. 

E poi abitando qui, mi sono accorto di quanta gente non beve per niente...

Le abitudini diverse al bere nei Paesi nordici sono dovute alla politica sulle bevande alcoliche e non sono legate ai popoli o al fatto di essere finlandesi o di parlare finlandese....
Ma le quantità di alcol che vengono "ingurgitate" sono le stesse, a parità di categoria sociale, che negli altri paesi europei. 


Tema loquacità: altro stereotipo o meglio leggenda sulle persone abitanti la Finlandia.

Anche in Finlandia abitano Homo sapiens sapiens, certi hanno uno stile sobrio altri uno più espansivo. Anche qui c'é molta gente che puoi farla smettere di parlare solo con il nastro adesivo ...
Se l'homo sapiens sapiens abita in un clima  ed ambiente boreale, ed il suo vicino di casa sta a venti chilometri, ha molte meno possibilità di interagire socialmente. 
Se invece abita a Paceco in provincia di Trapani e uscendo di casa per le viuzze del centro si trova di fronte 20 vicini di casa  per farsi sentire e farsi vedere, deve curare l'estetica, fare andare le mani, urlare ecc. Inoltre può interagire socialmente e faccia a faccia durante tutto l'anno...

Perciò in Finlandia le persone che abitano in zone poco abitate o in mezzo ai boschi hanno uno stile di vita molto più pacato rispetto agli abitanti dei grandi centri urbani.

Questo silenzio campagnolo e la pacatezza agreste presenti per ragioni geomorfologiche in Finlandia sono stati messi e lo sono tuttora in risalto im modo decisamente sproporzionato!!! Quest'immagine quasi "bucolica" della Finlandia è divertente può essere ed è utilizzata per scopi turistici ma NON rappresenta in nessun modo la stragrande maggioranza della popolazione!!!

Aki Kaurismäki e solito nelle sue pellicole a mettere in mostra questo silenzio assurdo che suscita molta ilarità tra gli spettatori finlandesi  poiché oramai inverosimile.
« Ultima modifica: Gennaio 13, 2005, 14:58:35 da Repe » Registrato
nalleG
Seniori
****
Messaggi: 765


Oma maa mansikka; muu maa mustikka


« Risposta #6 inserita:: Gennaio 13, 2005, 12:27:39 »

Sono d'accordo sul fatto di non generalizzare.
Dai pochi viaggi che ho potuto fare, ho avuto modo di constatare che gli altri coinquilini del condominio Europa hanno un'idea abbastanza stereotipata  anche degli Italiani.
Tra le caratteristiche più gettonate attribuite agli Italiani:troppo attenti alla moda e all'aspetto fisico,troppo chiacchieroni,farfalloni (forse hanno visto troppi film dei Vanzina   Wink )
Ma ciò non significa che tutti siano così.
Alcuni dei finlandesi che ho conosciuto pensano,per esempio, che nell'Italia del Sud si viva come nel Far West tra sparatorie e delinquenza.
Detto ciò, sperando di non essere uscito "fuori tema", termino con un "Viva le differenze!!!!" Smiley
Buona giornata a tutti
Registrato

Cultura non vuol dire leggere molto, nemmeno sapere molto; vuol dire conoscere molto


Fernando Pessoa
daniks
Tulokas
*
Messaggi: 26



« Risposta #7 inserita:: Gennaio 13, 2005, 14:00:41 »

Come si suol dire: IL MONDO è BELLO PERCHè è VARIO! noi italiani avremo delle abitudini i finlandesi ne avranno altre!!! non credo che il popolo finlandese sia poi l'unico a bere così tanto!! (un pò spugne inbevute - di birra soprattutto - lo sembrano!!) forse l'unica differenza che ho notato girando per le strade di sera, che siano una grande città o un piccolo villagio della Lapponia, è che non appena una persona un pò troppo brilla inizia a dare "fastidio" subito viene caricata su una volante della polizia! in modo da non far correre rischi alle altre persone. qui in italia ce lo possiamo scordare questa sicurezza..... le strade di sera sono poco controllate. parlo anche di una città come Milano, dove vivo!
Comunque detto ciò ADORO il popolo finlandese anche se sono poco loquaci, come dite voi e come ho constatato personalmente. ma comunque sono persone solari e divertenti con mille risorse. Devo dire che a me stanno ancora più simpatiche le persone che sono discrete e dicono l'indispensabile.. un pò nel loro carettere mi rispecchio (spesso e volentieri sono taciturna!). Quei pochi giorni che sono stata in Finlandia il più delle volte non parlavo molto con i miei amici italiani... mi piaceva di più contemplare il meraviglioso paesaggio lappone... mi lasciava senza parole ecco perchè! EVVIVA LA FINLANDIA E IL SUO POPOLO... Cheesy
Registrato
Karhu
Seniori
****
Messaggi: 894


Metsän poika


« Risposta #8 inserita:: Gennaio 13, 2005, 14:30:33 »

Kudos a Repe per il bellissimo post.
Secondo me si può scherzare con i luoghi comuni sui vari popoli europei, tenendo però sempre a mente che si tratta di luoghi comuni... cioè, al momento del confronto, queste cose vanno dimenticate.
Poi è ovvio che alcune differenze culturali esistano.

Conosco molti inglesi scandalizzati dal fatto che noi beviamo aperitivi alcoolici prima di pranzo, mentre poi da loro il bere è decisamente un problema sociale. Tuttavia, ci sono zone in Italia dove l'alcool è una vera e propria peste.
Come non è vero che tutti gli italiani girano col coltello in tasca (cosa che molti finlandesi pensano), così non è vero che i finnici sono tutti muti e introspettivi.

Parlando di tratti "tipicamente" finlandesi...
Un mio amico che lavora per un'azienda finlandese si trova divinamente con loro, dice però che il loro difetto è quello di essere poco decisionisti. O meglio, vogliono decidere loro, ma poi non si decidono mai. Se si decide per loro, però, sono contenti. Smiley
Qualcun altro ha avuto questa impressione?

Scherzosamente vostro Smiley
Registrato
Repe
Utente non iscritto
« Risposta #9 inserita:: Gennaio 14, 2005, 09:57:57 »

Caro Silvio,

In Finlandia come nel resto dell'Europa abbiamo lo stesso background culturale. Io personalmente non vedo differenze culturali tra Italia e Finlandia. Si parla solo un'altra lingua!!!

L'unica differenza è nei costumi, o meglio in un costume solo :

Quando ci si presenta e si conosce una nuova persona lo si fa con una breve stretta di mano. Poi non è più necessario stringere la mano di conoscenti ed amici. Quando ci si vede ci si saluta verbalmente e non fisicamente come in altri paesi dell'Europa ovvero niente strette di mano, niente baci, bacietti e bacioni e soprattutto  niente abbracci.
Se scambiate baci o abbraciate un vostro conoscente o amico finlandese lo mettete in una situazione di sconforto ed imbarazzo!!!!
Insomma, i sentimenti (la gioia di rivedere un amico) vengono espressi in maniera  diversa!!!
Anche in amore non si usa ripetere tre volte al giorno ti amo. Ma i sentimenti vengo espressi con i fatti e non con gesti e parole....
Anche se mia moglie non  mi ha mai detto ti amo sono cosciente del suo amore per me attraverso il suo modo d'agire e di sostenermi...
Ti posso assicurare che i finlandesi hanno gli stessi sentimenti che gli italiani, le stesse necessità di affetto ed attenzione che hanno tutti gli individui del pianeta.
Ti ripeto che l'unica differenza è che i sentimenti vengono espressi ed esternati in modo diverso
« Ultima modifica: Gennaio 14, 2005, 10:29:36 da Repe » Registrato
Bionda
Tulokas
*
Messaggi: 2


« Risposta #10 inserita:: Febbraio 16, 2005, 16:07:48 »

"
Mi riferivo piuttosto nello specifico alla scarsa, anzi perdonatemi
scarsissima capacita  di COMUNICARE EMOZIONI, STATI D'ANIMO,
SENSAZIONI ... tengono tutto dentro !

"

Ho visto questa frase e non posso resistere.. devo dire qualcosa, anche se non parlo la vostra bellissima lingua molto bene..

Sono una ragazza finlandese e vivo a Roma da tre anni. Secondo me, la differenza tra noi finlandesi e voi italiani è che noi aspettiamo un po piu prima di dire qualcosa. Sono uscita con diversi ragazzi italiani e non mi fa sentire molto bene quando loro dicono dopo la prima cena che mi amano..!  Tongue  Naturalmente non siete tutti uguali - anche io ho trovato un bravissimo ragazzo qui in Italia. Secondo lui, è meglio se la ragazza è un po' difficile e non comincia a chiamare in continuazione dopo la prima sera (e non dice subito "ti amo") perche un uomo italiano vuole conquistare la sua donna (cosi dice lui..). -> lui è molto contento di avere una ragazza un po' "finlandese". Ma anche noi finlandesi siamo capaci di comunicare. E' solo che non vogliamo dire tutto subito.. Wink

Pazienza..
Registrato
Finlandese.net
Yleinen moderaattori
Täysjäsen
*****
Messaggi: 290



« Risposta #11 inserita:: Marzo 26, 2005, 16:03:06 »

...mi verrebbe da dire che siamo tutti abitanti del pianeta terra, ma poi leggo l'ultimo post e benedico Bionda per essere intervenuta in modo molto più concreto:
Secondo me, la differenza tra noi finlandesi e voi italiani è che noi aspettiamo un po piu prima di dire qualcosa [...] anche noi finlandesi siamo capaci di comunicare. E' solo che non vogliamo dire tutto subito..
...esattamente le stesse parole della mia ragazza e di sua sorella. Non voglio raccontare i fatti miei e di altre persone, ma sappiate che conquistare la fiducia di una persona (A FATTI E NON A PAROLE) fa sì che essa ti apra il suo cuore, e allora le parole, i gesti, i pensieri arrivano a valanga... tradire la fiducia di qualcuno/a comporta che questo/a, se anche volesse ripartire, fatichi a mantenere inizialmente uno stato d'animo sereno... in altre parole: siamo vittime e creatori di luoghi comuni? o ancora, ci è piaciuto fare i donnaioli? Va tutto bene, ma non aspettiamoci che le storie alla Mariadefilippi diventino realtà e che basti uno sguardo per accendere una passione (soprattutto con le "straniere"), ché nemmeno sui baci Perugina succede più! Tutto va conquistato, dal campo lavorativo a quello affettivo, con pazienza, tenacia, cura e soprattutto AMORE... se questo manca, perché ostinarci? Perché amiamo l'esotico o peggio perché "la nordica dà punteggio" (alzi la mano chi non ha mai sentito una frase del genere)?!? E non centra niente se lui o lei sono (a scelta) finlandesi, senegalesi, americani o iraniani, centra l'amore. Dice il saggio (che non sono io, anzi, scusatemi per il tono forse paternalistico, ma mi sento coinvolto Wink): meglio soli...
P.S. Silvio, quando vieni dalle mie parti ti faccio conoscere coppie "miste" italo-finlandesi felicemente sposate da oltre 15 anni (va bene lo stesso?) con prole, e ti parlo solo della provincia di Lecce, se vuoi dopo passiamo anche da Roma...
« Ultima modifica: Marzo 27, 2005, 01:12:55 da geppolet » Registrato
jaakko
suomenpoika
Seniori
****
Messaggi: 911


Suomi kuussa


WWW
« Risposta #12 inserita:: Giugno 16, 2005, 22:32:12 »


non mi fa sentire molto bene quando loro dicono dopo la prima cena che mi amano..!

Ringraziamo Santa Bionda dalla Finlandia! Con questa frase ha detto una grande verità, grandissima! Il problema principale dell'italiano medio è che vuole sempre essere appariscente e stupire col colpo ad effetto! Perciò dicono "ti amo" alla prima uscita, anche se non lo pensano! Mentre i finlandesi parlano solo quando serve (cosa che dovremmo fare tutti per vivere meglio) e, soprattutto, agiscono più di quanto parlino! Come diceva giustamente Repe, non fa niente che sua moglie non gli dice "ti amo", l'importante è che lo dimostra coi fatti! E io non capisco quando i miei parenti si lamentano che non dico mai loro frasi come "ti voglio bene" o cose simili. Io preferisco dimostrarlo, più che dirlo. É questa grande pragmatismo dei finlandesi che mi ha colpito e che mi ha fatto prendere la decisione di trasferirmi in Finlandia appena potrò (attenzione: non fare un viaggio, ma trasferirmi proprio). Certo, ho conosciuto anche finlandesi chiacchieroni, ma va bene così! Moi moi
« Ultima modifica: Giugno 19, 2005, 15:25:21 da Jacopo » Registrato

Olen palatut! Grin
Pagine: [1]   Vai su
  Stampa  
 
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.14 | SMF © 2006-2007, Simple Machines LLC XHTML 1.0 valido! CSS valido!