Deprecated: preg_replace(): The /e modifier is deprecated, use preg_replace_callback instead in D:\Inetpub\webs\finlandesenet\public\forum\Sources\Load.php(225) : runtime-created function on line 3
Nomenclatura
Forum di finlandese.net
Ottobre 13, 2025, 10:10:54 *
Benvenuto! Accedi o registrati.
Hai dimenticato l'e-mail di attivazione?

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
Notizia: Attenzione! Gli utenti registrati devono provvedere ad attivare il loro account per poter partecipare attivamente al forum. In mancanza di attivazione l'amministratore si riserva il diritto di cancellare l'utente registrato ma con account non attivato.
 
   Forum   Aiuto Ricerca Agenda Accedi Registrati  
Pagine: [1] 2   Vai giù
  Stampa  
Autore Discussione: Nomenclatura  (Letto 7805 volte)
KPJ
Tulokas
*
Messaggi: 8


« inserita:: Dicembre 22, 2007, 12:45:02 »


Scoperto questo forum lo leggo con interesse.

L'esistenza di una "lingua finlandese" però mi pare dubbiosa. Il termino giusto per la lingua non sarà "lingua finnica"?

Ci sono (almeno) DUE lingue "finlandesi": il finnico ed il svedese.
Registrato
KPJ
Tulokas
*
Messaggi: 8


« Risposta #1 inserita:: Dicembre 22, 2007, 12:52:28 »


Scusatemi.

Correzione immediata:

"... il finnico e LO svedese."
Registrato
Robyf
Seniori
****
Messaggi: 370



WWW
« Risposta #2 inserita:: Dicembre 22, 2007, 13:28:22 »

Rapida ricerca su internet:

Finlandese
Definizione     
agg. della Finlandia
¶ s. m. e f.
1 chi è nato, chi abita in Finlandia
2 la lingua dei finlandesi, appartenente al gruppo ugro-finnico.

Finnico
Definizione     
agg. [pl. m. -ci]
1 di una popolazione di razza mongolica stanziatasi anticamente nell'Europa settentrionale e orientale: cultura, letteratura finnica
2 finlandese
¶ s. m. [f. -a]
1 chi apparteneva alla popolazione finnica
2 chi è nato, chi abita in Finlandia.

Quindi direi che il nome corretto per la lingua e' finlandese e non finnico. (Il fatto che lo svedese sia lingua ufficiale in Finlandia non lo qualifica come lingua finlandese secondo me).
Registrato
KPJ
Tulokas
*
Messaggi: 8


« Risposta #3 inserita:: Dicembre 22, 2007, 16:01:09 »


Sconcertante. Totalmente illogico.

Popolazione mongolica?

E poi: una lingua "ufficiale" (la Legge Fondamentale dice "nazionale") potrà NON essere una lingua finlandese (cioè, della Finlandia)Huh Ma che cosa è allora?

Attendiamo un verdetto scientifico. Un'opinione ne vale un'altra.
Registrato
Robyf
Seniori
****
Messaggi: 370



WWW
« Risposta #4 inserita:: Dicembre 22, 2007, 17:06:20 »

Popolazione mongolica?
Si, la teoria piu' accreditata dagli storici e' che la Finlandia sia stata colonizzata inizialmente da persone originarie dall'area dell'attuale mongolia.
Citazione
E poi: una lingua "ufficiale" (la Legge Fondamentale dice "nazionale") potrà NON essere una lingua finlandese (cioè, della Finlandia)Huh Ma che cosa è allora?

Attendiamo un verdetto scientifico. Un'opinione ne vale un'altra.
Visto che non ti fidi...
http://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_finlandese
http://it.encarta.msn.com/encyclopedia_761574518/Lingua_finlandese.html

Tra l'altro su encarta (http://it.encarta.msn.com/encyclopedia_761566987/Lingue_ugrofinniche.html), si definisce "finnico" un ramo delle lingue ugrofinniche comprendente, tra le altre, il finlandese e l'estone.
Registrato
KPJ
Tulokas
*
Messaggi: 8


« Risposta #5 inserita:: Dicembre 22, 2007, 19:11:18 »


Grazie per il tuo sforzo nel tentare (di convincermi).

Errore, dunque, sulla prima pagina / homepage finlandese.net:

"Innanzitutto il finlandese o finnico gode davvero di una gran brutta fama."
Registrato
Karhu
Seniori
****
Messaggi: 894


Metsän poika


« Risposta #6 inserita:: Dicembre 22, 2007, 21:01:23 »

No, nessun errore.
Con l'aggettivo finnico indichi ciò che ha a che fare con la regione/cultura finlandese. Dunque puoi utilizzare l'aggettivo per indicare sia la lingua finlandese tout-court, sia il ramo nordico delle lingue ugrofinniche. Quest'ultimo è più correttamente definito "finnopermico" anche per evitare questo tipo di confusione. In altre parole: è il ramo finnico, non IL finnico. Poi, come in tutte le cose, è il contesto che va sempre considerato.

Ciao e benvenuto Smiley
Registrato
Finlandese.net
Yleinen moderaattori
Täysjäsen
*****
Messaggi: 290



« Risposta #7 inserita:: Dicembre 22, 2007, 22:32:09 »

Giacché ti cimenti in questo sforzo di accademizzazione, comunica anche agli editori interessati l'errore riportato su tutte le grammatiche italiane che non abbiano anche la dicitura o italica...

Non sei chiaro e giochi con le risposte degli utenti senza proporre nulla in prima persona.

Non si capisce se tu voglia affermare la sinonimia totale (in italiano fenomeno assente) tra le parole finlandese e finnico in campo linguistico o se tu sottindenda qualcos'altro; nel primo caso dovresti contattare qualche affermato studioso italiano di linguistica ugrofinnica e farti chiarire le idee, e fai attenzione che sia italiano perché se gli studiosi inglesi usano finnish o finnic con significati diversi, io avrei dubbi perfino sulla legittimità del calco in italiano che conservi lo stesso valore dei due termini originali.

Anche il sardo, da un punto di vista scientifico, ha lo statuto linguistico di lingua; non per questo le lingue italiane sono due (o anche di più, se si considera solo il friulano per gli stessi motivi); per non parlare delle zone italiane in cui si parlano lingue nazionali di altri Stati, come il tedesco e lo sloveno.

Alla luce di queste considerazioni, il tuo discorso non ha alcun senso, sbanda da tutte le parti: vuoi stare con un piede in due staffe. Parli prima di lingue usate in uno Stato e poi pretendi di parlare con la stessa terminologia di glottologia e linguistica storica: in questi campi un'opinione non ne vale l'altra.

Adesso è il tuo turno di fare uno sforzo: concentrati e facci capire dove vuoi arrivare (se lo sai).
Registrato
etta
Juniori
**
Messaggi: 64


« Risposta #8 inserita:: Dicembre 23, 2007, 16:04:45 »

Ci sono (almeno) DUE lingue "finlandesi": il finnico ed il svedese.

dire che lo svedese e una lingua finlandese e´ un errore gravissimo!!!
I finlandesi e gli svedesi ti guarderebbero molto male sentendoti dire una cosa del genere!!!

Tanto per fare un esempio, in Alto Adige, molti parlano tedesco come prima lingua ed e´ anche insegnato ufficialmente nelle scuole, ma nessuno si e´ mai sognato di dire che il tedesco e´ una lingua italiana!
« Ultima modifica: Dicembre 23, 2007, 16:10:00 da etta » Registrato
KPJ
Tulokas
*
Messaggi: 8


« Risposta #9 inserita:: Dicembre 23, 2007, 21:14:12 »


E il tedesco - sarà o non sarà lingua svizzera?

L'italiano - lingua svizzera o... allora?

Nella terminologia di "Etta", l'inglese non sarebbe una lingua americana.

Tutto scritto (qui) fin'ora è testimonianza di una confusione gravissima tra lingua e nazione.

Non per caso la nomenclatura della scienza (soprattutto quella filologico-linguistica) è un'altra:
"finnico" fennofono, "finlandese" pertinente alla Nazione.

Faccio l'esempio di:

"la scuola finlandese" = l'istituzione scolastica della Finlandia (francese: l'école finlandaise)

"la scuola finnica" (in Finlandia - dove ci sono scuole svedesi - o al di fuori del paese) - come ´l'école finnoise" in francese.
 
Registrato
Robyf
Seniori
****
Messaggi: 370



WWW
« Risposta #10 inserita:: Dicembre 23, 2007, 21:53:11 »

E il tedesco - sarà o non sarà lingua svizzera?

L'italiano - lingua svizzera o... allora?
Gia', e in brasile la lingua parlata e' brasiliana o portoghese?

KPJ, potresti spiegare a tutti se sei qua per discutere della lingua finlandese, per dare lezioni ai frequentatori del forum o cos'altro?
Registrato
Finlandese.net
Yleinen moderaattori
Täysjäsen
*****
Messaggi: 290



« Risposta #11 inserita:: Dicembre 23, 2007, 22:58:37 »

La nomenclatura della linguistica è una cosa limitata agli studenti, ricercatori, specialisti, etc.

Gli aggettivi sostantivizzati di nazionalità vengono spesso utilizzati dalla glottodidattica, dall'editoria, etc. per indicare una data lingua.

Karlsson fa titolare dai traduttori il suo testo più conosciuto 'Finnish: An essential grammar', al pari di tanti suoi illustri colleghi che ne fanno un uso analogo in testi altrettanto conosciuti: perché finnish e non finnic? Permettimi di credere che il signor Karlsson (e colleghi) sia indubbiamente più preparato e - soprattutto - più autorevole di te sull'argomento, e che quindi l'uso da lui suggerito sia senz'altro quello più ortodosso.

Inoltre aggiungo per la seconda volta che, ai fini di una lineare e proficua discussione, sarebbe utile che tu eliminassi quella
confusione gravissima
che fai tra la lingua d'uso comune e il linguaggio specifico della scienza, distinguendo i due piani completamenti diversi su cui queste si pongono, altrimenti le tue considerazioni continueranno a sembrare dei salti di palo in frasca.
La norma linguistica italiana vuole questi due settori del vocabolario abbastanza impermeabili dal punto di vista semantico, proprio per evitare questo tipo di confusioni, altrimenti - secondo il tuo modo di ragionare - un'eruzione cutanea non potrebbe essere definita tale se manca l'emissione di lapilli e magma...
« Ultima modifica: Dicembre 23, 2007, 23:19:07 da gepposeppo » Registrato
KPJ
Tulokas
*
Messaggi: 8


« Risposta #12 inserita:: Dicembre 24, 2007, 00:15:49 »


Per me ha pochissima importanza se, come lo pretende Etta, finlandesi e svedesi mi "guarderebbero molto male".

Se le mie "lezioni" sull'uso logico e linguisticamente corretto dei vocaboli danno fastidio - anziché stimolo - nel vostro circolo compiacente, mi importa ancora meno.

Concludo con due esempi:

1. uso falso del aggettivo "finnico" (nel quotidiano "La Repubblica" qualche anno fa):

"... ha detto da Helsinki il portavoce della presidenza finnica dell'Ue" - vocabolo adatto: "finlandese"

2. uso corretto del aggettivo (sostantivizzato) "finnico" ("europa.eu.int")

"Le lingue utilizzate sono state le seguenti:
> * e-mail: 37% in inglese, 15,7% in francese, 13,1% in tedesco, 11,8%
> in spagnolo, 9,03% in italiano, 4,8% in olandese, 3,3% in portoghese, 2,5%
> in svedese, 1,3% in greco, 0,7% in finnico, 0,7% in danese."




Registrato
Finlandese.net
Yleinen moderaattori
Täysjäsen
*****
Messaggi: 290



« Risposta #13 inserita:: Dicembre 24, 2007, 00:36:33 »

uso logico e linguisticamente corretto dei vocaboli

Continua a sfuggirti il concetto di norma, prerequisito imprescindibile della funzione prima della lingua: la comunicazione tra parlanti.

Mi sovviene, a tal proposito, un personaggio di Alice nel paese delle meraviglie il quale all'improvviso decide che per lui solo le parole dovevano avere un significato diverso  (e non in senso poietico) da quello concordato e stabilito dalla comunità dei parlanti... l'anticamera del caos e la morte per manifesta inutilità della lingua...

Giusto per puntualizzare: ti sfugge che l'aggettivo sostantivizzato derivante da nazionalità è finlandese, finnico deriva da Finni (che è il nome di una popolazione). Infine concludo confrontando la tua proposta di
uso logico e linguisticamente corretto dei vocaboli
con quanto dice il De Mauro (non un Pinco Pallino qualunque, azzarderei quasi un ipse dixit), e nota quell'impropr.(-iamente): dopo di che, a mio parere, più che della difesa di un
uso logico e linguisticamente corretto dei vocaboli
ti resta l'onore di Don Chisciotte contro i mulini a vento.

Citazione di: Tullio De Mauro, il dizionario della lingua italiana
fìn|ni|co
agg., s.m.
1 agg. CO relativo alle popolazioni discendenti dagli antichi Finni, tuttora stanziate nell’Europa nordorientale lungo le coste del Baltico
2 agg. TS ling., di un gruppo linguistico non indoeuropeo appartenente alla famiglia ugro–finnica: lingue finniche; anche s.m.
3 agg. TS etnol., di sottorazza, che costituisce una delle varietà regionali della razza nordica, localizzata prevalentemente nei paesi baltici
4 agg., s.m. CO impropr., finlandese
Registrato
KPJ
Tulokas
*
Messaggi: 8


« Risposta #14 inserita:: Dicembre 24, 2007, 01:11:46 »


Per resoconto del "donchisciottismo" dell'Unione europea faresti meglio a rivolgerti altrove.
Grazie. 
Registrato
Pagine: [1] 2   Vai su
  Stampa  
 
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.14 | SMF © 2006-2007, Simple Machines LLC XHTML 1.0 valido! CSS valido!