Ecco... ci stavo mettendo ore, nelle pause di lavoro, a scrivere un post. Poi scopro che c'era la pagina 2 del thread, con l'elegante post di Luukas sul quale non mi sento di aggiungere nulla, se non che non penso che Silvio fosse polemico nei confronti dell'ortodossia... diciamo che non ne ha apprezzato i riti poco... ehm... ortodossi.

Tra l'altro, questo thread capita a fagiolo, visto che si è appena conclusa la settimana di preghiera per l'unità dei Cristiani!

Chiudendo questo lungo semi-OT, pare anche a me che l'eucarestia faccia parte della celebrazione ortodossa. Forse, e qui ci vorrebbe qualcuno più esperto, gli ortodossi non fanno necessariamente la comunione ad ogni messa a cui partecipano. In ogni caso, non sono gli ortodossi che ricevono la comunione con un cucchiaino?
Esatto, l'Eucarestia viene spesso presa con un cucchiaino perché gli ortodossi dànno
sempre le due Specie, il Pane e il Vino, che sono mescolate insieme. Non ti so però dire se lo facciano ad ogni rito. In ogni caso la realtà ortodossa è molto complessa, ed esistono molti riti diversi risalenti a tradizioni spesso antichissime.
Credo che bisogna assistere di persona ad una non-so-come-chiamarla "messa" ortodossa, per farsi una idea : in tutta coscienza non si puo nemmeno chiamarla messa.
Ma perché invece non tornarci con qualcuno che ti spieghi i singoli passaggi, che cosa significano e perché? È bene cercare di andare oltre la liturgia, informandosi anche su quelle che sono le basi della religione, la sua Teologia, le Dottrine e molti altri Termini Con Le Maiuscole. Qual sia il suo Credo, il modo di vedere Dio, Gesù Cristo, Maria, i Santi, eccetera... L'Ortodossia ha un patrimonio dottrinale, tradizionale e culturale immenso, non è possibile liquidarlo così facilmente.

Vorrai perdonarmi se ti correggo ma come saprai gli ortodossi amano chiamare la loro chiesa "cattolica" ortodossa .. é un vezzo ...cosi come chiamano "papa" il loro patriarca... questo naturalmente non li rende cattolici .. cosi come non rende papa il patriarca di costantinopoli .. ( tra parentesi é appena il caso di notare che gli ortodossi non hanno un solo patriarca .. ma una quantita di patriarchi indipendenti .. uno per ogni chiesa nazionale .. piu gli altri "papi" delle altre chiese ortodosse che non so mi pare si definiscano autocefale .. o qualcosa del genere ).
Attenzione, stiamo parlando di due cose diverse.
Io sto parlando di
cattolici di rito greco-bizantino, non di
cattolici ortodossi. Sto parlando di comunità e diocesi che non hanno mai aderito allo scisma del 1054, riconoscono il Papa di Roma come capo della Chiesa e ne seguono la dottrina, pur restando di rito orientale. Ciò che cambia, cioè, è la *Liturgia*.
Un po' quello che succede a Milano (per ragioni storiche molto differenti), dove la Messa cattolica è leggermente diversa da quella standard e alcune festività sono celebrate in giorni diversi... si tratta del Rito Ambrosiano, un antico retaggio tradizionale che rimane tuttora rispettato, ma non si tratta certo di un'altra religione!
come fai ad affermare allora che i luterani siano piu lontani dai cattolici rispetto agli ortodossi ?
mi sento di dire assolutatamente che non é cosi .. !
( e non sono stipendiato dal vescovo di turku )
Riprendendo la tua domanda: e tu come fai a giudicare una realtà immensa come una religione basandoti su una singola messa cui hai assistito?

Non è la liturgia che fa la religione. Ne rappresenta una parte importante, questo sì, ma non è possibile giudicare una religione basandosi solo su quella!
Rispondendo alla tua domanda: confesso che in effetti pensavo davvero fosse così, anche perché questa cosa delle differenze l'ho sentita dire sia da cattolici che da luterani.
In realtà ho scoperto (uno dei tanti pregi di finlandese.net!) che le differenze tra luterani e cattolici, dal punto di vista dottrinale, non sono poi molte. Forse più, forse meno di quante non ce ne siano tra cattolici ed ortodossi, coi quali, lo ripeto, le differenze sono esigue, anche se le Chiese Orientali sono una realtà molto complessa e variegata. A questo punto, però, non mi sento di dire "questa è più lontana di quest'altra".
È curioso osservare come dai semplici fedeli la distanza sia percepita in maniera così diversa da ciò che è veramente... luterani e cattolici pensano spesso di essere molto distanti, mentre ortodossi e cattolici pensano di assomigliarsi molto. Non è la verità, ma è un'opinione molto comune, probabilmente dovuta a motivi culturali e storici.
Per rendersene conto é sufficente parlare con un sacerdote luterano o assistere a una messa .. partecipare ad un gruppo di preghiera luterano .. non so..
Io l´ho fatto ( portato da alcuni miei amici finnici ) cosi come ho assistito anche alla messa luterana svedese ( anche li con minime variazioni ) e mi sembra una cosa abbastanza lampante ... non vi sono grosse differenze .. quello che emerge é una maggiore aderenza al vangelo.
Ho frequentato comunità ecumeniche dove convivono ortodossi, cattolici e luterani ed è stato molto bello... È indubbio che ci sia uno sforzo enorme da parte di tutti (forse un po' meno da parte di certe chiese ortodosse, ma le ragioni non sono tanto dottrinali o liturgiche) per raggiungere una sperata unità, e i passi avanti sono stati davvero giganteschi. Basta pensare alla Dichiarazione Congiunta sulla dottrina della Giustificazione del 1999, già citata da Luukas, che ha spazzato via secoli di incomprensioni ed aperto la strada a un reale riavvicinamento.
Prendiamo esempio!
Moi moi!
PS: ti do ragione anche sulla religione luterana come "meno barocca" di quella cattolica: del resto il Barocco è proprio frutto della Controriforma...
