Luukas ma io che sono all'inizio alora secondo te dovrei tralasciare e passare direttamente alla declinazione dei nomi?Sto cercando di miparare qlcs da solo con un dizionzrio compstto e un libro di grammatica che mi sembra 1pò complicato,ma almeno è in Italiano...
Che ne pensi?Consigli?
Grazie
In effetto quel libro di grammatica è un po' complicato da usare. Contiene molte informazioni ma poche vere spiegazioni. È vero d'altra parte che si tratta solo di una grammatica e che non sarà mai sufficiente per acquisire un minimo di familiarità con la lingua. Però se al momento il tuo obiettivo è quello di costruirti una conoscenza di base delle strutture della lingua di consiglio di dare al libro un'occhiata da cima a fondo tanto per cominciare ad avere un'idea di come le parole finlandesi possono trasformarsi (dato il gran numero di desinenze e suffissi). Questo dovrebbe consentirti di riconoscere in un testo, anche senza comprenderne il significato, quali sono i verbi, quali i nomi magari intuendone in modo approssimativo la funzione.
A questo punto potrai meglio approfondire singoli aspetti però ti consiglio di non procedere pagina per pagina e di tornare spesso indietro per consolidare certi meccanismi (ad esempio quella storia dell'alternanza vocalica, può essere utile ricordarsi delle regole generali ma è più facile impararle nel caso concreto in cui si applicano, cioè sapere che una data parola e quelle a lei simili non possono che modificarsi in un certo modo, a prescindere dal fatto che si ricordi quale caso di alternanza sia).
Se al momento non hai altro materiale su cui contare prova anche a chiedere qui sul forum, senza preoccuparti di quanto ti possa sembrare stupida la domanda.
Un'altra cosa, annotati in un quaderno le parole nuove che incontri e per ogni parola, oltre alla traduzione lascia abbastanza spazio per annotare forme declinate o coniugate, magari qualche piccolo esempio in cui la parola compare ed eventualmente anche un suo sinonimo in finlandese. In questo modo formandoti un minimo di vocabolario non stabilirai solo relazioni tra una parola finlandese e una sua traduzione italiana ma riuscirai a mettere in relazione tra loro direttamente parole finlandesi. Questo è utile perché a volte si può capire il significato di una frase anche senza essere in grado di farne al momento una buona traduzione in italiano.