Fammi però capire: tu vuoi un aiuto su *questi* termini, oppure ti dispererai

così per tutti i vocaboli finlandesi che hanno più significati in italiano (te lo chiedo perché mi è sembrato anche da altri tuoi post)? Nel secondo caso, se posso darti un consiglio, smetti subito di preoccupartene.
Facevo anch'io così un tempo, ma davvero non ti porta a nulla e rischia solo di complicarti le cose.
Imparati pochi vocaboli solidi, usa quelli che conosci e lasciati correggere se per caso il significato è fraintendibile. È solo quando li usi tu che cominci a capire. Certo, ti si possono dire i significati, ma finché la parola non la vedi nel suo mondo, nella frase cui appartiene, nel contesto in cui vive e si muove, difficilmente queste informazioni possono rimanere nella tua memoria ed avere utilità, a parte qualche caso importante.
Soprattutto perché molto spesso le differenze sono minime: Prendi il caso di
iloinen-onnellinen = felice, contento
Se un finlandese ti chiedesse quando usare
felice e quando
contento, cosa risponderesti? È così fondamentale la differenza, specie per un non madrelingua all'inizio che vuole più che altro farsi capire?
Per di più, il fatto che nei dizionari si dànno traduzioni diverse non è tanto per dire "la parola significa questo
O questo", ma piuttosto "la parola significa questo
E questo". Cioè ti dànno un insieme di significati che ti aiutano a inquadrare più o meno il significato del vocabolo straniero.
Ciao, buono studio
