Anomalia
Tulokas

Messaggi: 1
|
 |
« inserita:: Ottobre 20, 2010, 13:07:14 » |
|
buongiorno, finnofili!
mi chiamo maria e sono una studentessa dell'università di lingue e letterature straniere a bologna. per gusto personale, fondamentalmente, amo la natura con i suoi paesaggi drammatici, amo il freddo e amo l'idea di stare lontano da una massa omogenea di surrogati della globalizzazione. della finlandia non so molto, figuratevi se ci ero mai stata; non ho nemmeno sentito parlare nessuno di questo paese del nord.
quando mi è capitato di dover scegliere le lingue da studiare, l'inglese l'ho scelto senza pensarci due volte. dopo aver scelto la prima, si presentava il problema della seconda. scorrendo l'elenco mi saltava nell'occhio il finlandese. IL FINLANDESE. "cavoli, saranno quattro gatti", pensai tra me e me, "chi lo studia il finlandese?"
siccome sono una persona dannatamente curiosa, andai ad informarmi meglio su questo paese. devo dire, dopo aver trattato un po' di materiale, che la finlandia si rivela come il paese ideale dove vivere, una specie di piccola america, un sogno di una vita diversa.
lo stesso sogno oggi si trasforma in obbiettivo da raggiungere, e con passo deciso gli cammino incontro: come seconda lingua da studiare ho scelto il finlandese.
per studiare il finlandese mi sono fatta una lista di motivi "pro". 1) ho letto che il finlandese è una lingua difficilissima, in particolare la sua declinazione in quindici casi; personalmente sono già abituata all'idea, in croato ne abbiamo 7 di casi da declinare, quindi la cosa non mi è nuova. un problema in meno. 2) il fatto che è un lingua agglutinante, nuovamente, non è un problema - la cosa l'ho riscontrata, come la declinazione, nella mia madrelingua. 3) sono predisposta a studiare le lingue; parlo il croato, l'italiano, l'inglese e il tedesco. fatto fondamentale è che lo faccio anche con una certa passione. 4) andare a vivere un giorno in finlandia sarebbe un sogno. ho letto che per gli web designer e chi lavora nel campo della tecnologia vi sono buone opportunità e una paga più che decente (rispetto a casi equvalenti in italia). guarda caso, io sono un tutt'uno con i PC, oltre ad essere appassionata anche di cose tecniche/tecnologiche della comunicazione e/o informatica.
sono dei buoni "pro". ma i "contro" non li conosco e vi chiederei il favore di aiutarmi a capire meglio i pregi e diffetti dello studiare il finlandese e voler andare a vivere in finlandia - non per gufare; per essere semplicemente realistici e rimanere con i piedi per terra.
oh, e dimenticavo... piacere tutto mio di essere tra voi!
|