| www.finlandese.net | 
Il genitivo è innanzitutto il caso del complemento di specificazione.
Esprime una relazione esistente tra due termini quando in italiano si fa ricorso alla
preposizione di:
| Matin kirja | Il libro di Matti | 
| Suomen pääkaupunki | La capitale della Finlandia | 
La desinenza del genitivo singolare è sempre -n. Essa viene aggiunta al tema in vocale della parola.
| järvi | järve+n | del lago | 
| susi | sude+n | del lupo | 
| puhelin | puhelime+n | del telefono | 
| hevonen | hevose+n | del cavallo | 
| kysymys | kysymykse+n | della domanda | 
| mies | miehe+n | dell'uomo | 
| rikas | rikkaa+n | del ricco | 
| syntynyt | syntynee+n | del nato | 
Per declinare al genitivo e in tutti gli altri casi parole straniere che terminano con una consonante, viene aggiunta una -i- tra la parola e la desinenza.
| Herra Anderssonin passi | Il passaporto del signor Andersson | 
| New Yorkin kapupunki | La città di New York | 
| Valkoinen talo on Washingtonissa | La Casa Bianca è a Washington | 
Anche una sigla può essere declinata ed essere dunque seguita dalla desinenza di un caso. Per separare la sigla dalla desinenza si usano i due punti :
| YK:n turvaneuvosto | Il consiglio di sicurezza dell'ONU | 
Il genitivo plurale ha principalmente due tipi di desinenze:
Nelle parole composte la forma del genitivo plurale si forma dal partitivo singolare. La desinenza del genitivo plurale sarà -ten o -in:
| lastenkirja | libro per bambini | 
nominativo  | 
    partitivo  | 
    desinenze del genitivo plur.  | 
    genitivo plur.        | 
    ||
plur.  | 
    sing.  | 
    ||||
| poika | poikia | -ien  | 
    poikien nimet | i nomi dei ragazzi | |
| bussi | busseja | -ien  | 
    bussien numerot | i numeri degli autobus | |
| tyttö | tyttöjä | -(j)en  | 
    tyttöjen huone | la stanza delle ragazze | |
| perhe | perheitä | -den  | 
    perheiden juhla | la festa della famiglia | |
| maa | maita | -den  | 
    maiden rajat | i confini degli stati | |
| lapsi | lapsia | lasta | -(i)en -ten  | 
    lapsien kirjat lastenkirjat  | 
    i libri dei bambini libri per bambini  | 
  
1) Il genitivo è il caso del possessore di una determinata cosa. È in generale il caso del complemento di specificazione e di denominazione.
| Hannan asunto | l’appartamento di Hanna | 
| Kirja on Pekan | Il libro è di Pekka | 
| talojen katot | i tetti delle case | 
| Helsingin kaupunki | la città di Helsinki | 
2) Il genitivo come complemento oggetto. L'accusativo in -n (accusativo I) ha la stessa forma del genitivo singolare.
| Minä ostin uuden kirjan | Ho comprato un nuovo libro | 
3) Il genitivo è richiesto da una postposizione.
| aseman lähellä | vicino alla stazione | 
| ystävän kanssa | con un amico | 
| lain mukaan | per legge | 
4) Il genitivo si usa per esprimere il secondo termine di un superlativo relativo.
| maailman pisin joki | il fiume più lungo del mondo | 
5) Il genitivo come soggetto della frase con espressioni impersonali o come soggetto di una proposizione subordinata implicita.
| Pekan täytyy mennä | Pekka deve andare | 
| Minun on vaikea uskoa sitä | Io faccio fatica a crederci | 
| Matin juodessa kahvia Liisa soitti Eilalle | Mentre Matti beveva il caffè, Liisa telefonò a Eila | 
| Tämä on Erjan valmistama kakku | Questo è il dolce preparato da Erja | 
| Sodan päätyttyä he palasivat kotiin | Quando la guerrà finì essi tornarono a casa | 
| Hän sanoi teidän tarvitsevan apua | Egli ha detto che avete bisogno d’aiuto |