Deprecated: preg_replace(): The /e modifier is deprecated, use preg_replace_callback instead in D:\Inetpub\webs\finlandesenet\public\forum\Sources\Load.php(225) : runtime-created function on line 3
olen opettelemassa
Forum di finlandese.net
Ottobre 13, 2025, 19:03:20 *
Benvenuto! Accedi o registrati.
Hai dimenticato l'e-mail di attivazione?

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
Notizia: Attenzione! Gli utenti registrati devono provvedere ad attivare il loro account per poter partecipare attivamente al forum. In mancanza di attivazione l'amministratore si riserva il diritto di cancellare l'utente registrato ma con account non attivato.
 
   Forum   Aiuto Ricerca Agenda Accedi Registrati  
Pagine: [1]   Vai giù
  Stampa  
Autore Discussione: olen opettelemassa  (Letto 4132 volte)
Tigrotta
Juniori
**
Messaggi: 48



« inserita:: Dicembre 23, 2006, 14:25:58 »

ciao!
"olen opettelemassa suomea" vuol dire "sto imparando il finlandese" vero? ma grammaticalmente che forma è "opettelemassa"? l'ho cercato fra gli infiniti ma non l'ho trovato... è un infinito in inessivo? boh...
ciao e grazie!
Registrato

chocoholic!
jaakko
suomenpoika
Seniori
****
Messaggi: 911


Suomi kuussa


WWW
« Risposta #1 inserita:: Dicembre 23, 2006, 15:00:02 »

Trattasi di un III infinito in inessivo, come meglio spiegato qui.
Inoltre, questa domanda era già stata affrontata in questo topic. Smiley

Moi moi
Registrato

Olen palatut! Grin
Tigrotta
Juniori
**
Messaggi: 48



« Risposta #2 inserita:: Dicembre 24, 2006, 19:25:00 »

ciao!
scusa la mia insistenza, ma come fa il verbo "oppia" (se è quello il verbo di cui stiamo parlando) a diventare "opettelemassa" quando lì dice che va aggiunto, per farla breve, "massa"?
scusa la mia ignoranza...  Huh
Registrato

chocoholic!
Finlandese.net
Yleinen moderaattori
Täysjäsen
*****
Messaggi: 290



« Risposta #3 inserita:: Dicembre 25, 2006, 00:23:24 »

...ovviamente partendo da oppia è un po' difficile...

se invece partiamo da opetella, forse è già meno complesso  Wink
Registrato
Tigrotta
Juniori
**
Messaggi: 48



« Risposta #4 inserita:: Dicembre 25, 2006, 19:48:05 »

 Embarrassed   Embarrassed   Embarrassed   Embarrassed   Embarrassed

ok grazie...! mi vergogno un pò della mia ingoranza ma fa lo stesso...
kiitos!
Registrato

chocoholic!
jaakko
suomenpoika
Seniori
****
Messaggi: 911


Suomi kuussa


WWW
« Risposta #5 inserita:: Dicembre 25, 2006, 20:17:20 »

Riporto dalla pagina che ti avevo segnalato:

"Il 3° infinito si forma a partire dalla terza persona plurale del presente indicativo, si toglie la desinenza –vat / -vät e la si sostituisce con  -ma- /  -mä - "

a cui puoi aggiungere "-ssa / -ssä".

Moi moi
Registrato

Olen palatut! Grin
mnlg
Tulokas
*
Messaggi: 17


Mikään ei ole mahdotonta


« Risposta #6 inserita:: Dicembre 26, 2006, 00:24:25 »

c'e' un motivo per cui si parte dalla 3a plurale e non dalla 3a singolare, che se non ricordo male sono identiche ? Suppongo ci sia almeno un caso in cui esse divergono ma non me ne viene in mente nemmeno uno... i verbi piu' irregolari che conosco (tulla, mennä, tehdä, nahdä) non divergono.

Altra cosa: esiste una parola finale sul numero di coniugazioni verbali? Suomea Suomeksi ne propone 5 (o almeno 5, non sono ancora arrivato alla fine); le prime 3 sono quelle gia' citate sul sito; la quarta e' aoue + ta/tä, la quinta e' ita/itä (il cui vartalo diventa -itse, come per valita, tarvita, ecc, anche se ho trovato almeno una eccezione che pero' ora non ricordo a memoria).

Un'altra fonte, sinceramente non ricordo quale, propone 6 coniugazioni, in cui la sesta e' -eta/-etä. Sinceramente non ricordo bene come cambia il radicale obliquo in quel caso... forse non c'e' la doppia vocale propria della 4a decl ?  Huh

Nu, bonan kristnaskon kaj feliĉan novan jaron :-)
Registrato

--
Ĝis la, mnlg.
Robyf
Seniori
****
Messaggi: 370



WWW
« Risposta #7 inserita:: Dicembre 26, 2006, 09:10:17 »

I verbi in finlandese possono essere di 6 tipi. I verbi del sesto tipo (con finale in -etA) pero' sono molto pochi e quindi i libri tendono a tralasciarli.
In ogni caso la coniugazione del verbi del 6° tipo si ottiene togliendo il -tA e aggiungendo -ne- e poi il suffisso della persona. Ad esempio vanheta diventa vanhenen, vanhenet, vanhenee, vanhenemme, vanhenette, vanhenevat.
Come nella migliore delle tradizioni del finlandese pero' ci sono verbi del 6° tipo (ad esempio haljeta) che si coniugano come verbi del 4° (la stessa cosa succede anche col 5° tipo, ad esempio hävitä).

Tämä on suomenkielen foorum, ei esperantonkielen!
Registrato
mnlg
Tulokas
*
Messaggi: 17


Mikään ei ole mahdotonta


« Risposta #8 inserita:: Dicembre 26, 2006, 10:58:44 »

Come nella migliore delle tradizioni del finlandese
Cheesy

Ricordo i primi tempi in cui chiedevo come mai ogni parola avesse due significati distinti :-)

Citazione
Tämä on suomenkielen foorum, ei esperantonkielen!
Siis miksi on englanninkielen lausetta? Smiley
Registrato

--
Ĝis la, mnlg.
Finlandese.net
Yleinen moderaattori
Täysjäsen
*****
Messaggi: 290



« Risposta #9 inserita:: Dicembre 26, 2006, 12:12:13 »

c'e' un motivo per cui si parte dalla 3a plurale e non dalla 3a singolare, che se non ricordo male sono identiche ?

Credo che indicare la terminazione in -vat/vät della 3a pl. (in questo e in altri casi) sia - rispetto alla vocale finale della 3a sing. - decisamente meno ambiguo.
La 3a sing., infatti, può risultare dall' 'allungamento' della vocale tematica oppure questa può non esserci proprio (vedi saada, voida e ancora altri casi); ne consegue che risalire al tema dell'indicativo - perché di quello si parla - dovendo tenere a mente queste differenze, sarebbe meno chiaro che indicare il tema partendo dalla 3a pl. (quello senza -vat/vät) che è quello e punto!

Per quanto riguarda le citazioni in QUALSIASI lingua: era stato già chiesto che fossero accompagnate dalla relativa traduzione, spero non mi costringiate a spiacevoli censure.  Wink
« Ultima modifica: Dicembre 26, 2006, 17:40:39 da GeppoSeppo » Registrato
Robyf
Seniori
****
Messaggi: 370



WWW
« Risposta #10 inserita:: Dicembre 26, 2006, 17:35:24 »

Per quanto riguarda le citazioni in lingua al di fuori della sezione Suomenkielinen keskustelu: era stato già chiesto che fossero accompagnate dalla relativa traduzione, spero non mi costringiate a spiacevoli censure.  Wink
Oops scusate. La mia frase tendeva a far notare che questo forum e' dedicato alla lingua finlandese, non all'esperanto (esplicitando, trovo le citazioni esperantistiche alquanto fuori luogo e, secondo me, dovrebbero essere accompagnate da traduzione molto di piu' delle frasi in finlandese).

Con cio' chiudo l'OT e la polemica Wink
Registrato
mnlg
Tulokas
*
Messaggi: 17


Mikään ei ole mahdotonta


« Risposta #11 inserita:: Gennaio 07, 2007, 22:51:15 »

Credo che indicare la terminazione in -vat/vät della 3a pl. (in questo e in altri casi) sia - rispetto alla vocale finale della 3a sing. - decisamente meno ambiguo.
Ok, capisco cosa intendi. In pratica possiamo dire che dato un qualsiasi verbo declinato all'indicativo presente, questo ha un grado per le terze persone e uno per tutte le altre, e che il primo e' quello che interessa per talune costruzioni. Indubbiamente la modalita' per ricavarlo a partire dalla terza plurale e' piu' omogenea in tutte le declinazioni.

Citazione
Per quanto riguarda le citazioni in QUALSIASI lingua: era stato già chiesto che fossero accompagnate dalla relativa traduzione, spero non mi costringiate a spiacevoli censure.  Wink
La frase in e-o si traduce in "beh, buon natale e felice anno nuovo!".

In risposta (assolutamente priva di velleita' polemiche) alla nota di Robyf:
Personalmente sono molto grato agli iniziatori di questo forum e non ho alcuna intenzione di deturpare o intralciare il loro lavoro, anzi, trovo ampia soddisfazione nel partecipare attivamente e nel fruire dell'aiuto degli altri, fornendolo quando posso, limitatamente alle mie capacita'.

D'altro canto, e' proprio per il mio amore nei confronti delle lingue che mi interesso a molti idiomi, tra cui il finnico. L'e-o nasce come strumento per unire le persone e per fungere da ponte tra culture differenti (posso parlarti in privato della sua storia, ma puoi sicuramente ricercarla senza difficolta' su Wikipedia); in questo senso, per quanto io sia dispostissimo ad adeguarmi alle regole vigenti, in linea di principio giudico la sua presenza, soprattutto in luoghi come questi, molto meno fuori luogo di quella dell'inglese (che trovo in molte firme - senza traduzione - e in alcuni neologismi, come "postato"), le ragioni della cui predominanza sono a mio avviso riconducibili ad argomentazioni prettamente non linguistiche, come ad esempio il commercio e l'espansione coloniale.

Chiedo scusa per la prolissita'; questa sara' la prima e ultima volta che affronto l'argomento. Continuo volentieri in privato.

Di nuovo buon anno a tutti!
Registrato

--
Ĝis la, mnlg.
luukas
Ylläpitäjä
Seniori
*****
Messaggi: 520


Tässä olen minä


WWW
« Risposta #12 inserita:: Gennaio 11, 2007, 11:00:59 »

c'e' un motivo per cui si parte dalla 3a plurale e non dalla 3a singolare, che se non ricordo male sono identiche ? Suppongo ci sia almeno un caso in cui esse divergono ma non me ne viene in mente nemmeno uno... i verbi piu' irregolari che conosco (tulla, mennä, tehdä, nahdä) non divergono.

È solo una questione di praticità, ma di pende dai punti di vista. Si sarebbe potuto dire (come fa il testo della Loikala):

[il terso infinito] si forma con il tema del verbo al grado forte alla terza persona singolare + -ma-/-mä- + la desinenza del caso.
Registrato
Pagine: [1]   Vai su
  Stampa  
 
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.14 | SMF © 2006-2007, Simple Machines LLC XHTML 1.0 valido! CSS valido!