mnlg
Tulokas

Messaggi: 17
Mikään ei ole mahdotonta
|
 |
« Risposta #1 inserita:: Dicembre 21, 2006, 16:18:19 » |
|
Tervehdys!
Non pretendo di avere la soluzione migliore (anzi e' possibile che ti stia per suggerire di complicarti inutilmente la vita), ma nella mia pur modesta esperienza di studente autodidatta ho preso delle incornate e ho imparato qualcosa e te lo passo volentieri.
Procurati:
1- un buon libro di testo. Io sto usando Suomea Suomeksi di Olli Nuutinen e lo trovo ben fatto. 2- un buon dizionario. Meglio se piu' di uno. Evita l'avallardi tascabile (dei Boella). lo Zanichelli e' buono. 3- tanto, tanto tempo libero e tanta, tanta pazienza, soprattutto per il konsonanttivaihtelu che e' una mazzata.
Non strafare, non saltare di lezione in lezione, fai tutti gli esercizi piu' volte (gli esercizi e la pratica scritta sono insostituibili) ed e' meglio se trovi qualcuno bravo che te li rilegga e corregga. Tienti un quaderno (o un file su pc) nel quale prendi appunti; io ad esempio mi sono fatto una pagina per tutti gli avverbi che ho incontrato, una per i paradigmi delle 5 coniugazioni verbali, un'altra in cui mi segno i temi forti e deboli di ogni declinazione ogni volta che ne incontro una nuova (eccezioni incluse)... lo so che queste cose esistono ma farsele da soli aiuta a fare pratica.
Se puoi ripassati un po' di analisi logica (italiana), e' importante aver chiaro che cos'e' un complemento, perche' usiamo certe preposizioni invece di altre, ecc.
L'ideale sarebbe avere una anima pia madrelingua (o paragonabile a madrelingua), con una discreta conoscenza della sua propria grammatica, disposto a seguirti, a rispondere alle domande, farti fare pratica ecc. Infatti questo e' proprio quello che faccio io quando insegno l'esperanto per posta elettronica e ne sento veramente la mancanza quando mi vien voglia di approfondire questa o quella lingua. Mi rendo conto che e' un impegno niente male...
In bocca al lupo!
|