I rompighiaccio (
jäänmurtajat)finlandesi continueranno ad essere ormeggiati nel porto settentrionale (
Pohjoissatama) di Helsinki, esattamente alla banchina di Merikasarmi (
Merikasarmin laituri) a Katajanokka.
I rompighiaccio sono ormeggiati nel porto di Helsiniki dal 1975 e sono ormai un elemento riconoscibile della capitale finlandese durante il periodo estivo.
La società a partecipazione statale che gestisce i rompighiaccio ha rinnovato oggi il contratto con il porto di Helsinki per mantenere le navi nella capitale. Alla gara indetta per diventare la nuova sede della flotta di rompighiaccio hanno partecipato anche i porti delle città di Kokkola, Kotka, Pori e Turku.
La flotta di rompighiaccio si compone di 9 navi: Voima, Apu, Urho, Sisu, Otso, Kontio, Botnica, Nordica e Fennica.
I tre rompighiaccio più recenti (Botnica, Nordica e Fennica) sono navi che operano tutto l'anno poichè nei periodi in cui non sono impiegate per la rottura del ghiaccio vengono impiegate per la posa di cavi subacquei, trivellazioni, ecc. Per la loro possibilità di essere impiegate con diverse funzioni vengono anche chiamate
monitoimimurtajat.
Un'immagine dei sei più vecchi rompighiaggio si può vedere qui (ma sono quasi sicuro che anche Karhu deve avere una foto in cui si vedono i jäänmurtajat).
Ulteriori informazioni in inglese sui rompighiaccio finlandesi si trovano su queste pagine dal sito Virtual Finland. C'è pure un filmato.
Sul sito dell'ente per la navigazione marittima - Merenkulkulaitos - si possono leggere alcune pagine sui rompighiaccio e la loro importanza per l'economia finlandese (in inglese, in finlandese).
Infine informazioni in finlandese sui singoli rompighiaccio si trovano sul sito del varustamoliikelaitos.
La notizia che i rompighiaccio continueranno a restare a Helsinki si può leggere qui.