alla prima domanda non so rispondere... per la seconda, di solito nei dizionari all'inizio mettono le note grammaticali con dei modelli di declinazione dei nomi, aggiungendo anche che:
"kk" al genitivo singolare diventa "k" (pankki->pankin)
"pp" e "tt" diventano "p" e "t" (kaappi->kaapin/matto->maton)
"ik" diventa "j" (poika->pojan)
"nt" e "nk" diventano "nn" (ranta->rannan)
"nk" diventa "ng" (kaupunki->kaupungin)
"lt" diventa "ll" (ilta->illan)
"t" diventa "d" in casi come katu->kadun
la lista completa di questo fenomeno chiamato armonia consonantica la trovi su finlandese.net nella sezione "fonologia"-armonia consonantica.
quindi, seguendo queste regole, non dovrebbe essere difficile capire come declinare i nomi...
spero di esserti stata utile e di non aver scritto stupidagini o fatto troppa confusione...
