luukas:
Questo fine settimana a
Sonkajärvi (una cittadina del Savo settentrionale a 100 km a nord di Kuopio) si terrà il 7° campionato mondiale di
eukonkanto.
Cos'è l'eukonkanto? Letteralmente significa
'trasporto' (kanto deriva da kantaa
portare)
'della moglie' (eukko letteralmente significa 'vecchia'). Si tratta di una corsa ad ostacoli in cui un uomo corre caricandosi la moglie (non necessariamente la propria, come dice anche il regolamento) sulle spalle.
Trovate tulle le informazioni sul sito ufficiale della città di Sonkajärvi a questa
pagina.
Se non volete cimentarvi col finlandese, trovate la versione in inglese su quest'altra
pagina.
Luca
emoska:
Sempre per rimanere in tema con il topic ho scoperto un'altra usanza finnica: il lancio del telefonino.
Riporto in proposito una pagina tratta dal blog di Claudio Capranica
www.claudiocaprara.itAd agosto la quinta edizione della bizzarra competizione. Vince chi scaraventa il telefonino il più lontano possibile. Finlandia, lancio del cellulare ecco la gara più pazza del mondo Tre categorie per partecipare, premi ai vincitori. Gli "strumenti" vengono forniti dall'organizzazione. (La Repubblica)
E' una di quelle cose che tutti vorremo fare non una volta nella vita bensì almeno una volta al giorno. Una grande soddisfazione. Un gesto liberatorio. Ora si può. Si può prendere il telefono cellulare e scagliarlo lontano, lontano, il più lontano possibile. E c'è pure qualcuno che ti premia. In Finlandia, patria della Nokia, si disputa ogni anno il Campionato mondiale di lancio del cellulare. Le iscrizioni sono aperte: appuntamento il 28 agosto con la quinta edizione della gara.
Lo scorso anno la competizione, organizzata da Fennolingua, si è tenuta nell'isola di Riihisaari. Quest'anno tocca alla città di Savonlinna, celebre per le terme, i laghi cristallini e le campagne incontaminate. Dove, è evidente, far trascorrere il tempo è un'impresa complicata.
Alla gara sono chiamati tutti quelli che abbiano voglia di partecipare ma, in particolare, coloro che, come recita il bando di partecipazione, nutrano "un profondo senso di frustrazione quando si trovano in una delle seguenti situazioni: chiamate non risposte; numeri che si rivelano sbagliati; risposte tipo 'l'utente al momento non è disponibile', 'il numero da lei chiamato è inesistente', 'la vostra batteria si sta scaricando' e in generale tutti quei casi in cui si è costretti a conversare con una segreteria telefonica".
E siccome quel che conta è il gesto, non sarà il vostro telefono personale a rimetterci. L'equipaggiamento viene fornito dagli organizzatori della gara, ed è composto da telefonini "regolamentari": Nokia, Ericsson, ed altri. Per il resto, servono un po' di forza nelle braccia, una buona spinta, un minimo di coordinazione nei movimenti.
Diverse le modalità di partecipazione. Da soli, nella categoria "Freestyle"; oppure, in compagnia, come "Team" (massimo tre persone); infine, i minori di dodici anni possono partecipare nella categoria "Junior". E' previsto un premio per ciascuna delle tre categorie. Ma è soprattutto lo stile a far guadagnare punti. Oltre naturalmente alla distanza coperta dal lancio.
Nell'edizione 2003, il record è stato registrato dal finlandese Petri Valta, che ha fatto volare un Nokia 5110 a ben 66, 72 metri di distanza. Ed ha avuto la megli su "atleti" giunti da Germania, Italia, Gran Bretagna e Stati Uniti. Nella categoria "Junior" invece ha vinto il giovane Timo Pitko, con un lancio di 25,40 metri. E comunque, quel che conta è partecipare. Perché in ogni caso, oltre ad essere scaraventato quanto più lontano possibile, il telefonino deve anche rompersi. Altrimenti non c'è gusto.
Tuisku:
No, perché allora sapete che qui d'estate si gioca a calcio? Sì, ma in un campo a mò di
palude col fango fin sopra le gambe... succede ogni anno a Hyrynsalmi dove si disputa anche il campionato mondiale con squadre che vengono un pò da tutte le parti del mondo...
Poi c'è la caccia alla zanzara, che ha reso famoso (in Finlandia, almeno) tale Henri Pellonpaa, un finlandese che ha ucciso a mani nude 21 zanzare in 5 minuti! Mi sembra sia pure scritto nel libro dei Guinness dei primati, ma non so in che anno...
Infine, la gara (mooolto finlandese) di "seduta perenne in sauna". Ossia i partecipanti della gara si siedono in sauna e ci rimangono il più a lungo possibile ma la temperatura sale fino a 120 gradi e si getta l'acqua sulle pietre per produrre sempre più vapore e quindi calore :inlacrime: Gli uomini finlandesi primeggiano fin dalla prima edizione!
Sono pazzi 'sti finlandesi