Deprecated: preg_replace(): The /e modifier is deprecated, use preg_replace_callback instead in D:\Inetpub\webs\finlandesenet\public\forum\Sources\Load.php(225) : runtime-created function on line 3
Il finlandese al posto del latino nelle scuole italiane?
Forum di finlandese.net
Ottobre 13, 2025, 23:37:00 *
Benvenuto! Accedi o registrati.
Hai dimenticato l'e-mail di attivazione?

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
Notizia: Attenzione! Gli utenti registrati devono provvedere ad attivare il loro account per poter partecipare attivamente al forum. In mancanza di attivazione l'amministratore si riserva il diritto di cancellare l'utente registrato ma con account non attivato.
 
   Forum   Aiuto Ricerca Agenda Accedi Registrati  
Pagine: [1] 2 3   Vai giù
  Stampa  
Autore Discussione: Il finlandese al posto del latino nelle scuole italiane?  (Letto 23660 volte)
jaakko
suomenpoika
Seniori
****
Messaggi: 911


Suomi kuussa


WWW
« inserita:: Settembre 16, 2005, 18:28:31 »

Lo so, qualcuno mi prenderà per pazzo, però ragioniamo: il latino viene insegnato nei Licei Scientifici italiani, perché, avendo i casi, sviluppa il ragionamento dell'alunno (scusa ufficiale di ogni professore alla domanda: «Ma per quale assurdo motivo studiamo codesto idioma?»).
Quindi, stando a questo ragionamento, il finnico sarebbe migliore del latino (15 a 6), e il russo, quasi (6 a 6).
Ma allora perché non privilegiare queste lingue, che almeno sono ancora in uso?

Che ne pensate?

Moi moi
Registrato

Olen palatut! Grin
pabbass
Täysjäsen
***
Messaggi: 101



WWW
« Risposta #1 inserita:: Settembre 16, 2005, 19:49:19 »

Lo so, qualcuno mi prenderà per pazzo, però ragioniamo: il latino viene insegnato nei Licei Scientifici italiani, perché, avendo i casi, sviluppa il ragionamento dell'alunno (scusa ufficiale di ogni professore alla domanda: «Ma per quale assurdo motivo studiamo codesto idioma?»).
Quindi, stando a questo ragionamento, il finnico sarebbe migliore del latino (15 a 6), e il russo, quasi (6 a 6).
Ma allora perché non privilegiare queste lingue, che almeno sono ancora in uso?

Che ne pensate?

Moi moi

Da un lato ne avrei pensato bene visto che il finlandese lo parlo correntemente, mentre di latino ero proprio una bestia...  Cry

Ma obiettivamente non mi sembra molto applicabile: il latino è -  Angry - alla base della costruzione sintattica dell'italiano, ma col finnico ed il russo non c'è rapporto...il progetto sarebbe interessante, ma i collegamenti con le altre materie scolastiche troppo scarsi (lo dico pur avendo odiato a morte il latino, beninteso!)
Registrato
Robyf
Seniori
****
Messaggi: 370



WWW
« Risposta #2 inserita:: Settembre 16, 2005, 20:16:54 »

Credo sarebbe un ottimo modo per far odiare finlandese e russo a tutti gli studenti obbligati a studiarli... (Tieni pero' conto che io all'epoca avevo scelto l'itis praticamente solo per non avere il latino tra le scatole, quindi forse non faccio molto testo)
Registrato
Zot
Täysjäsen
***
Messaggi: 133


« Risposta #3 inserita:: Settembre 16, 2005, 23:30:31 »

Lo so, qualcuno mi prenderà per pazzo, però ragioniamo: il latino viene insegnato nei Licei Scientifici italiani, perché, avendo i casi, sviluppa il ragionamento dell'alunno (scusa ufficiale di ogni professore alla domanda: «Ma per quale assurdo motivo studiamo codesto idioma?»).
Quindi, stando a questo ragionamento, il finnico sarebbe migliore del latino (15 a 6), e il russo, quasi (6 a 6).
Ma allora perché non privilegiare queste lingue, che almeno sono ancora in uso?

Che ne pensate?

Moi moi


jacopone,

Ascolta un'amico che ti conosce e ti vuole bene.
Hai bisogno di riposo .. 

Troppo finlandese concentrato in 4 mesi comincia a pesarti.

Registrato
Karhu
Seniori
****
Messaggi: 894


Metsän poika


« Risposta #4 inserita:: Settembre 16, 2005, 23:46:15 »

Io amavo il latino e lo amo tuttora.
Non potrei nemmeno immaginare la mia formazione culturale senza quella lingua che ci appartiene ancora moltissimo, nonostante troppi tendano a dimenticarsene.
Una lingua che è radice di alcuni degli idiomi più parlati al mondo e possiede una letteratura ricchissima, un corpus di opere meravigliose che sarebbe semplicemente scandaloso lasciar morire.

E lo sanno bene i finnici, talmente appassionati di latino da avere addirittura un programma radio nella lingua dei Cesari.

L'insegnamento del latino è una delle poche cose che ancora mi fa sperare che in Italia non prevarrà un modello scolastico basato solo sul necessario, sull'utilitaristico, sul "qui ed ora e subito".

So che è uno sfogo sovradimensionato rispetto al thread. È che questa è una cosa che mi è sempre stata a cuore, ne ho approfittato per ribadirlo anche qui.

Valete
Registrato
Loryen
Täysjäsen
***
Messaggi: 158



« Risposta #5 inserita:: Settembre 17, 2005, 11:07:45 »

Lo so, qualcuno mi prenderà per pazzo, però ragioniamo: il latino viene insegnato nei Licei Scientifici italiani, perché, avendo i casi, sviluppa il ragionamento dell'alunno (scusa ufficiale di ogni professore alla domanda: «Ma per quale assurdo motivo studiamo codesto idioma?»).
Quindi, stando a questo ragionamento, il finnico sarebbe migliore del latino (15 a 6), e il russo, quasi (6 a 6).
Ma allora perché non privilegiare queste lingue, che almeno sono ancora in uso?

Che ne pensate?

Moi moi
Non saprei... comunque concordo con Robyf: sarebbe solo un motivo per rendere il Finlandese la lingua più odiata in Italia... Embarrassed
Io faccio il classico, quindi per me il problema è doppio: perchè studiare greco antico invece del greco moderno? Teoricamente il secondo sarebbe più utile, ma non avrebbe nessun nesso con la formazione dell'Italiano. Lo stesso vale con il Latino. Un consiglio? Coltiva l'apprendimento del Finlandese come una passione solo tua (e anche abbastanza esclusiva, posso constatare... Wink) e vedrai che sarà moooolto più piacevole che studiarla in una squallida aula scolastica con un tricheco burbero in cattedra! Grin

Moi
Registrato

Ti sogno ogni notte, dolce terra di verdi prati e limpide acque.
jaakko
suomenpoika
Seniori
****
Messaggi: 911


Suomi kuussa


WWW
« Risposta #6 inserita:: Settembre 17, 2005, 14:25:15 »

Tengo a precisare che la mia era un'utopica provocazione (non penso che il Ministro prenda questa ipotesi in questione...  Cheesy)... Perché anch'io amo il latino, come mezzo di comprensione del nostro passato, però non capisco l'uso smisurato delle 6 ore settimanali nel Liceo Scientifico. Secondo me ne basterebbero 1 o 2, e siccome mi è stato detto che, sempre nel Liceo Scientifico (non penso che ciò che sto per dire valga anche per il Classico), la funzione del latino è sviluppare la capacità di ragionamento poiché lo studente si trova di fronte a dei casi, per esprimere dei complementi, anziché a delle preposizioni (come invece avviene nella nostra lingua), credo che questo funzione possa essere svolta più che egregiamente dal finnico (che avrebbe il vantaggio di essere una lingua ancora in uso).

Solo una cosa non capisco, di alcuni vostri commenti (che ritengo sacrosanti): perché il finlandese dovrebbe essere odiato come il latino? É pur sempre una lingua straniera, e il suo studio verrebbe approntato come quello dell'inglese (non mi pare che l'inglese sia odiato...).

Moi moi
« Ultima modifica: Aprile 10, 2006, 23:37:49 da Jääkkmanekk » Registrato

Olen palatut! Grin
Loryen
Täysjäsen
***
Messaggi: 158



« Risposta #7 inserita:: Settembre 18, 2005, 17:05:44 »

Per me con l'inglese è tutto un altro discorso... io la considero una lingua facile, molto più facile del latino (per non parlare del finlandese! Grin), quindi studiarlo risulta più piacevole. Non dimentichiamo poi che tutto dipende dall'insegnante che ti ritrovi a dovre ascoltare: c'è chi ti fa amare la materia, chi te la fa odiare.
comunque, senza divagare, per l'uso indubbiamente valido che hai citato tu del latino, il Finlandese sarebbe... 9 volte meglio1 Grin Grin  e io mi divertirei di più!
E comunque hai ragione, 6 ore sono troppe! Angry  (ma davvero fai 6 ore di latino??? Huh io al classico ne faccio 3 o 4 Undecided adesso non ricordo.... cmq mio fratello fa lo scientifico e ne fa anche lui 3 o 4... Grin Tu dove vai a scuola?
Registrato

Ti sogno ogni notte, dolce terra di verdi prati e limpide acque.
Fabry
Tulokas
*
Messaggi: 7



« Risposta #8 inserita:: Settembre 19, 2005, 14:15:52 »

In effetti 6 ore di latino allo scientifico mi suona un pò strano. Io insegno latino e greco, e le ore di latino sono 5 al biennio e 4 al triennio (io insegno al liceo classico, ma per lo scientifico la distribuzione delle ore è identica).
E' assolutamente vero che, a livello morfologico, il finlandese sia più ricco del latino e che, proprio per questo, sarebbe molto utile come applicazione dell'analisi logica e del periodo, ma il latino ha, per noi italiani, una traditio e, dunque, un peso culturale senza eguali. Studiare latino, per chi parla una lingua romanza, vuol dire acquisire un metodo che ti abitui ad andare "a ritroso"e a ricercare nel passato, nelle nostre radici (soprattutto nel campo linguistico) le risposte al presente. Lo studio d'una lingua antica, dunque, non è assolutamente paragonabile, nei metodi e, di conseguenza, nelle finalità, allo studio d'una lingua moderna, qualunque essa sia. La ricchezza dello studio delle lingue classiche, dunque, non è solo nella fortificazione della grammatica, ma nell'apprendimento d'un metodo di studio filologico che ti spinga, come ripeto, a ricercare sempre in profondità, qualsiasi sia l'oggetto della tua analisi. Io, ad esempio, sono stato molto facilitato da anni e anni di studio di greco e latino nel prendermi una seconda laurea in lingue straniere e nello scrivere una tesi in storia della lingua finlandese. Per cui, a mio parere, lo studio della lingua e civiltà latina non dovrebbe mai venir menio.
Ciao ciao Cheesy
Registrato
Karhu
Seniori
****
Messaggi: 894


Metsän poika


« Risposta #9 inserita:: Settembre 19, 2005, 17:32:16 »

Fabry, ehm.

Posso abbracciarti?  Grin
Registrato
jaakko
suomenpoika
Seniori
****
Messaggi: 911


Suomi kuussa


WWW
« Risposta #10 inserita:: Settembre 19, 2005, 22:02:20 »

In effetti 6 ore di latino allo scientifico mi suona un pò strano. Io insegno latino e greco, e le ore di latino sono 5 al biennio e 4 al triennio (io insegno al liceo classico, ma per lo scientifico la distribuzione delle ore è identica).

Io frequento il Liceo Scientifico con indirizzo Sperimentale Autonomo, che prevede 3 ore di latino a settimana per tutti e cinque gli anni. Le sei ore di cui parlavo si riferivano all'indirizzo Tradizionale (mi ricordavo 6 ore al biennio, ma evidentemente sbaglio, se sono 5 - chiedo venia!).

Moi moi
Registrato

Olen palatut! Grin
blackthorn
Täysjäsen
***
Messaggi: 154


io i


« Risposta #11 inserita:: Settembre 23, 2005, 09:16:50 »

non sono esattamente una cima di grammatica latina (mi perdoni professore! Roll Eyes)   ma penso che il latino sia molto utile, a mano a mano che vai avanti riesci a capire il significato delle parole e ci si rende conto di come parliamo scorrettamente l italiano (non fate caso al mio italiano attuale, sono in finlandia da un mese, l italiano lo vedo solo nelle occasioni speciali!)
posso farvi un esempio: hai una bella calligrafia sbagliato! calligrafia dal latino callida-grafia callida bello  grafia scrittura (professore mi corregga se sbaglio!) quindi dire hai una bella calligrafia significa in poche parole hai una bella bella grafia magari lo sapevate gia ma... fa niente fate finta di essere sorpresi!
Registrato
Karhu
Seniori
****
Messaggi: 894


Metsän poika


« Risposta #12 inserita:: Settembre 23, 2005, 09:21:34 »

Ehm.
In realtà "calligrafia" verrebbe dal greco, ma il discorso non fa comunque una piega Wink
Registrato
Loryen
Täysjäsen
***
Messaggi: 158



« Risposta #13 inserita:: Settembre 23, 2005, 10:57:14 »

Si... com'era? Kalòs (bello) gràfos (scrittura)? Huh
Boh, può darsi... qualcosa sul genere Wink
Doh! Embarrassed Ho ricominciato scuola a ritmo pieno Embarrassed Doh!
Mi sono già stancata del greco... sono tutti pazzi questi grecisti! (Senofonte per primo)

Registrato

Ti sogno ogni notte, dolce terra di verdi prati e limpide acque.
blackthorn
Täysjäsen
***
Messaggi: 154


io i


« Risposta #14 inserita:: Settembre 24, 2005, 13:09:33 »

fugurte se non sbagliavo qualcosa!
io in ogni caso non oso immaginare la diffivcolta che faro con il latino quando tornero!
sara gia difficile ricordare l italiano, figuriamoci il latino! 
Registrato
Pagine: [1] 2 3   Vai su
  Stampa  
 
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.14 | SMF © 2006-2007, Simple Machines LLC XHTML 1.0 valido! CSS valido!